Carburante nell'olio può essere?

Termica, candele, olio, cambio, trasmissione, frizione, innesti e tubi
Avatar utente
Sting AB
Talebano della Caponord
Talebano della Caponord
Messaggi: 7969
Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 14:28
Moto: ex Capona ora Tigrona
Località: Roma
Contatta:

Re: Carburante nell'olio può essere?

Messaggio da Sting AB »

atlantic08 ha scritto:Grazie mille raga sto raccogliendo più dati possibile per poter sfatare il fatto che magari non sia una mia pippa mentale,ma ho la vaga sensazione che il livello nel vaso di espansione aumenti quando fermo il motore,mentre invece in marcia tutto risulta regolare con il livello trà il minimo ed il massimo,ma ripeto appena spengo vi è una immediata risalita verso il massimo,per poi assestarsi a metà scala,grazie comunque amici cari siete impareggiabili.
Lampi.
:D aspè aspè guarda che quando spegni il motore è NORMALE che aumenta il livello nel carter separato :wink: piuttosto prova a sentire l'odore dell'olio, basta che sviti il tappo del serbatoio dell'olio, se di pippa mentale si tratta lo vedi da lì :giullare:
Ragione e passione sono timone e vela della nostra anima navigante (Kahlil Gibran)
Immagine
Avatar utente
atlantic08
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1755
Iscritto il: venerdì 29 febbraio 2008, 17:58
Località: dall'alpe alle piramidi dal Manzannare al Reno

Re: Carburante nell'olio può essere?

Messaggio da atlantic08 »

Ciao Sting appena rientro cioè domani faccio subito la riprova anche se mi sembrava un pò puzzasse di benza.
Grazie pure a te,vedo che se ancora ce ne fosse bisogno di dimostrarlo il popolo Aotr è sublime.
Lampi
Atlantic
Immagine
Avatar utente
giotek
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1196
Iscritto il: sabato 30 agosto 2008, 14:24
Moto: ZZR 1400
Tel: 3382279335
Località: Firenze

Re: Carburante nell'olio può essere?

Messaggio da giotek »

Leggo che di amici che vogliono darti una mano ce ne sono in quantità,molto interessante l'intervento dell'amico Linoleone.
Devi togliermi una curiosità,tu usi frequentemente la moto per corti tragitti o no?Succede spesso che la spengi con la temperatura del liquido di raffreddamento che è da poco tempo che sta tra i 70 e 75 gradi o no?Salvo rarissimi casi glielo tiri il collo a codesta moto con qualche marcia ogni tanto al limitatore o qualche allegra tirata in autostrada e magari protratta nel tempo?Stiamo parlando tra amici del problema che hai illustrato,io sono convinto che il tuo motore è a posto ed hai delle fasce perfette ma che forse per il tuo modo di condurre...aiuti i trafilaggi.Se ogni tanto non scaldi VERAMENTE l'olio tutte le parti volatili nel quale sono disciolte non "evaporano" e si accumulano nell'olio stesso.Se ogni tanto gli tiri il collo a dovere (a codesta moto) non gli fa male ne a lei e ne all'olio perchè accade che le parti più volatili disciolte in questo vanno a finire per essere "riaspirate" dal filtro dell'aria (con olio ad almeno 70-80 gradi)se invece l'olio non raggiunge mai queste temperature il processo non inizia e la parte che riesce a volatizzarsi ha una temperatura così bassa che appena arriva al serbatoio di raccolta dentro al filtro condensa e rimane li.Per tagliare la testa al toro,visto che sono un tipo pratico,la prox volta che usi la moto fatti 100km a manetta o trova il verso di scaldarla a dovere,poi fermati,apri il tappo dell'olio ed...annusa,se c'è il minimo odore di benzina...sei nella cacca altrimenti gira di più il gas. :D :D :D

Sai che sulla mia Capo avevo installato termometro e pressione olio,non hai idea del tempo che ci vuole per portare l'olio a 60 gradi,accade molto,molto,molto,molto dopo che il liquido refrigerante è arrivato a 74-75 gradi (d'inverno bisogna impegnarsi per farcelo arrivare),lo stop-end-go è tra le bestie nere per la contaminazione dell'olio penso/credo e spero che questo sia il tuo problema.38.000 km e la Capo con un problema di codesto tipo..................ma stiamo scherzando?

Giotek

Ps-tutto può essere fuorchè l'uomo gravido e che voli.
Presentati con una soluzione valida altrimenti sei parte del problema 3382279335 new.shark@libero.it



ImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
atlantic08
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1755
Iscritto il: venerdì 29 febbraio 2008, 17:58
Località: dall'alpe alle piramidi dal Manzannare al Reno

Re: Carburante nell'olio può essere?

Messaggio da atlantic08 »

giotek ha scritto:Leggo che di amici che vogliono darti una mano ce ne sono in quantità,molto interessante l'intervento dell'amico Linoleone.
Devi togliermi una curiosità,tu usi frequentemente la moto per corti tragitti o no?Succede spesso che la spengi con la temperatura del liquido di raffreddamento che è da poco tempo che sta tra i 70 e 75 gradi o no?Salvo rarissimi casi glielo tiri il collo a codesta moto con qualche marcia ogni tanto al limitatore o qualche allegra tirata in autostrada e magari protratta nel tempo?Stiamo parlando tra amici del problema che hai illustrato,io sono convinto che il tuo motore è a posto ed hai delle fasce perfette ma che forse per il tuo modo di condurre...aiuti i trafilaggi.Se ogni tanto non scaldi VERAMENTE l'olio tutte le parti volatili nel quale sono disciolte non "evaporano" e si accumulano nell'olio stesso.Se ogni tanto gli tiri il collo a dovere (a codesta moto) non gli fa male ne a lei e ne all'olio perchè accade che le parti più volatili disciolte in questo vanno a finire per essere "riaspirate" dal filtro dell'aria (con olio ad almeno 70-80 gradi)se invece l'olio non raggiunge mai queste temperature il processo non inizia e la parte che riesce a volatizzarsi ha una temperatura così bassa che appena arriva al serbatoio di raccolta dentro al filtro condensa e rimane li.Per tagliare la testa al toro,visto che sono un tipo pratico,la prox volta che usi la moto fatti 100km a manetta o trova il verso di scaldarla a dovere,poi fermati,apri il tappo dell'olio ed...annusa,se c'è il minimo odore di benzina...sei nella cacca altrimenti gira di più il gas. :D :D :D





Sai che sulla mia Capo avevo installato termometro e pressione olio,non hai idea del tempo che ci vuole per portare l'olio a 60 gradi,accade molto,molto,molto,molto dopo che il liquido refrigerante è arrivato a 74-75 gradi (d'inverno bisogna impegnarsi per farcelo arrivare),lo stop-end-go è tra le bestie nere per la contaminazione dell'olio penso/credo e spero che questo sia il tuo problema.38.000 km e la Capo con un problema di codesto tipo..................ma stiamo scherzando?

Giotek

Ps-tutto può essere fuorchè l'uomo gravido e che voli.
:oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops:

Mi sa che ho fatto un casino raga,nel senso io in inverno uso la moto per farmi un girino di poco conto attorno a casa, (da me la salita più grande è un cavalcaferroviario :roll: ),non bastasse spesso e volentieri la tiro fuori dal garage a spinta ,lasciando addirittura la termocoperta sopra l'accendo lascio che la temperatura arrivi a 70/75 gradi e poi la spengo ed ovviamente la porto in garage,sul tappettino rosso dedicato,attacco il manutentore,la ricopro con la termocoperta,(non ho la fortuna di avere il garage riscaldato :evil: )e la saluto amorevolmente fino al giorno successivo o quando sarà per rifare l'operazione sopracitata; a sto punto direi che il casino l'ho fatto io, :cry: :oops: :roll: se così fosse come oramai appurato sembra essere,mi fustigo da solo con il gatto a 9 code.
Comunque terrò monitorata la situazione e se vedo sviluppi certamente illustro quello che accade,per il momento che dire
grazie a tutti,inutile penso disquisire poi sulla competenza e preparazione tecnica di certi personaggi che bazzicano sul forum,magari anche dietro alle quinte ma comunque sempre presenti (non faccio nomi per non dimenticarmi di nessuno)
ma penso ci voglia poco a capire :wink:
Lampi da rincoglionito :roll:
Atlantic
Immagine
Avatar utente
giotek
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1196
Iscritto il: sabato 30 agosto 2008, 14:24
Moto: ZZR 1400
Tel: 3382279335
Località: Firenze

Re: Carburante nell'olio può essere?

Messaggio da giotek »

atlantic08 ha scritto:
giotek ha scritto:Leggo che di amici che vogliono darti una mano ce ne sono in quantità,molto interessante l'intervento dell'amico Linoleone.
Devi togliermi una curiosità,tu usi frequentemente la moto per corti tragitti o no?Succede spesso che la spengi con la temperatura del liquido di raffreddamento che è da poco tempo che sta tra i 70 e 75 gradi o no?Salvo rarissimi casi glielo tiri il collo a codesta moto con qualche marcia ogni tanto al limitatore o qualche allegra tirata in autostrada e magari protratta nel tempo?Stiamo parlando tra amici del problema che hai illustrato,io sono convinto che il tuo motore è a posto ed hai delle fasce perfette ma che forse per il tuo modo di condurre...aiuti i trafilaggi.Se ogni tanto non scaldi VERAMENTE l'olio tutte le parti volatili nel quale sono disciolte non "evaporano" e si accumulano nell'olio stesso.Se ogni tanto gli tiri il collo a dovere (a codesta moto) non gli fa male ne a lei e ne all'olio perchè accade che le parti più volatili disciolte in questo vanno a finire per essere "riaspirate" dal filtro dell'aria (con olio ad almeno 70-80 gradi)se invece l'olio non raggiunge mai queste temperature il processo non inizia e la parte che riesce a volatizzarsi ha una temperatura così bassa che appena arriva al serbatoio di raccolta dentro al filtro condensa e rimane li.Per tagliare la testa al toro,visto che sono un tipo pratico,la prox volta che usi la moto fatti 100km a manetta o trova il verso di scaldarla a dovere,poi fermati,apri il tappo dell'olio ed...annusa,se c'è il minimo odore di benzina...sei nella cacca altrimenti gira di più il gas. :D :D :D





Sai che sulla mia Capo avevo installato termometro e pressione olio,non hai idea del tempo che ci vuole per portare l'olio a 60 gradi,accade molto,molto,molto,molto dopo che il liquido refrigerante è arrivato a 74-75 gradi (d'inverno bisogna impegnarsi per farcelo arrivare),lo stop-end-go è tra le bestie nere per la contaminazione dell'olio penso/credo e spero che questo sia il tuo problema.38.000 km e la Capo con un problema di codesto tipo..................ma stiamo scherzando?

Giotek

Ps-tutto può essere fuorchè l'uomo gravido e che voli.
:oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops:

Mi sa che ho fatto un casino raga,nel senso io in inverno uso la moto per farmi un girino di poco conto attorno a casa, (da me la salita più grande è un cavalcaferroviario :roll: ),non bastasse spesso e volentieri la tiro fuori dal garage a spinta ,lasciando addirittura la termocoperta sopra l'accendo lascio che la temperatura arrivi a 70/75 gradi e poi la spengo ed ovviamente la porto in garage,sul tappettino rosso dedicato,attacco il manutentore,la ricopro con la termocoperta,(non ho la fortuna di avere il garage riscaldato :evil: )e la saluto amorevolmente fino al giorno successivo o quando sarà per rifare l'operazione sopracitata; a sto punto direi che il casino l'ho fatto io, :cry: :oops: :roll: se così fosse come oramai appurato sembra essere,mi fustigo da solo con il gatto a 9 code.
Comunque terrò monitorata la situazione e se vedo sviluppi certamente illustro quello che accade,per il momento che dire
grazie a tutti,inutile penso disquisire poi sulla competenza e preparazione tecnica di certi personaggi che bazzicano sul forum,magari anche dietro alle quinte ma comunque sempre presenti (non faccio nomi per non dimenticarmi di nessuno)
ma penso ci voglia poco a capire :wink:
Lampi da rincoglionito :roll:
Atlantic
Da questo tuo scritto traspare l'amore per la moto,l'essenza di essere un motociclista.Con altri gesti mi rivedo in te,tu mi sei gemello,mi alimento delle tue stesse sensazioni quando guardo la MIA moto.QUESTO CI UNISCE non le mille cazzate che scriviamo,quelle si scordano,le emozioni rimangono.

Giotek

ps-rincoglionito è chi non può o non vuol capire e non chi non sa certe cose.Io non credo di essere un grandissimo rincoglionito perchè non so un miliardo di cose.
Presentati con una soluzione valida altrimenti sei parte del problema 3382279335 new.shark@libero.it



ImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
giotek
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1196
Iscritto il: sabato 30 agosto 2008, 14:24
Moto: ZZR 1400
Tel: 3382279335
Località: Firenze

Re: Carburante nell'olio può essere?

Messaggio da giotek »

sergio ha scritto:
giotek ha scritto:Ciao Patrizio,
rimango allibito da quello che scrivi perchè certe tematiche dovrebbero essere prese in considerazione su motori di ben oltre 100.000 km e non trattati bene come mi dici che hai fatto tu.Quando si parla di trafilamento di benzina in coppa (olio che odora di benzina) il pensiero va subito alle fasce elastiche ed alla non corretta tenuta delle stesse.Questo fenomeno (il trafilare) viene amplificato dal fatto di usare la moto per brevi percorsi e spengere la stessa quando il motore non è ancora in temperatura (in modo ripetuto) o se si guasta la valvola termostatica del circuito di raffreddamento (rimane sempre aperta) ed il motore lavora per molto tempo a temperature basse (specie d'inverno).Praticamente se il motore non è usato nella stragrande maggioranza delle volte per lunghi tragitti ma magari acceso per 15-20 minuti e poi spento e riacceso dopo molto tempo ed usato nella stessa maniera non si da il tempo a pistone e cilindro di assestarsi come giochi e...trafila "roba".E' la situazione di chi usa la moto per lavoro e fa tragitti brevi.

Ma 38.000 km rimangono comunque pochi,bisognerebbe che le partenze ed arresti senza far scaldare il motore a dovere tu ne avessi fatte centinaia di volte o che sia già qualche inverno che hai la valvola termostatica guasta.

Tra u un 10W50 ed un 15W50 per quanto riguarda la viscosità a freddo...c'è poca differenza, a 40 gradi il 10W50 ha una viscosità di 131 ed il 15W50 di 140 ed anche se si prendono in considerazione temperature più basse non può un'olio leggermente o maggiormente viscoso creare tutti codesti casini.La Capo ha un bicilindrico di cognizione vecchiotta,con accoppiamenti abbastanza laschi per il fatto anche che i suoi cilindri sono di 500cc cadauno ma non sta ne' in cielo e ne' in terra che l'usare un 10W50 possa causare casini,GheGhe usa 5W50 e non ha problemi,lo usa Sergio su una Pegaso e ci ha fatto 150.000 km.

Tra l'altro il Bardahl (il 10W50 lo uso sulla Fjr con successo) che dispone della tecnologia del Fullerene sfrutta la proprità di queste molecole di formare dei legami polari con i metalli per cui anche dopo molto tempo da quando si è spenta la moto (anche mesi) lo strato di lubrificante presente tra i componenti del motore (anche canne e pistoni) è in netta maggiore quantità rispetto ad usare oli convenzionali.Praticamente "il film" di olio SEMPRE presente sui metalli è maggiore.

Se vuoi provare con un'olio più viscoso e non usi la moto con temperature di molto sotto zero prova il 20W50 ma se il problema persiste può voler dire che il problema si verifica a caldo dove che tu usi un 10W20W non fa differenza perchè se il problema è a caldo e non basta un 50...ci sono problemi.

C'è anche da considerare che se è vero che in fase di accensione (a freddo) la centralina provvede ad arricchire la miscela se lo fa in quantità maggiore del necessario visto che è in questa fase che TUTTI i motori hanno piccoli trafilaggi in questo caso sarebbero di entità maggiore,magari è solo un sensore che da i numeri e fa lavorare in modo sbagliato la centralina al momento dell'accensione con motore freddo.

L'olio non deve MAI puzzare di benzina,MAI perchè quel liquido non sarebbe più olio motore.
Al prox cambio prova quando sgrondi (a caldo) ad "annusare" l'olio,se l'odore di benzina è tangibile vuol dire che ci sono problemi da risolvere.Controlla in che tempi il liquido di raffreddamento arriva a 73-75 gradi,se con temperature non proprio estive (quelle di ora) ci mette ben oltre i 15 minuti comincia a gurdar male la valvola termostatica del radiatore.

Giotek
Perchè non ti ricompri una Cn è torni a scrivere qui ?
Signori:
A questo "signore" dovreste fargli un monumento per come vi spiega le problematiche... :wink:
e pure a Giampaolo visto che andate dallo scultore a farVi fare il monumento per Giotek..... :giullare:
Un saluto
Ciao Sergio,
sai che ho piacere di leggerti,sempre...poi se mi fai le sviolinate....arrossisco :oops: :oops: :oops: (mi ci vedi??).
Non importa che ricompri la Capo per poter scrivere qua,scrivo tra amici,la "marca" non importa.

Penso che Giampaolo sia del mio stesso parere se affermo che i monumenti si fanno per i morti (ho chiaramente capito il senso del tuo discorso :wink: ) e che per i vivi è più ripagante ricevere una stretta di mano od un sorriso o condividere una birra con qualcuno che ti è vicino.Visto che SIAMO molto pratici...ci tocchiamo e ti invitiamo a pagarci il caffè al prox raduno :D :D
Un forte abbraccio

Giotek

Per Sergio...siamo ad SN http://www.api.org/certifications/engin ... llable.pdf
Ultima modifica di giotek il lunedì 7 marzo 2011, 22:11, modificato 1 volta in totale.
Presentati con una soluzione valida altrimenti sei parte del problema 3382279335 new.shark@libero.it



ImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
Gianlu-Gianlu
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 5822
Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 18:19
Località: Zogno (BG)

Re: Carburante nell'olio può essere?

Messaggio da Gianlu-Gianlu »

giotek ha scritto: Ps-tutto può essere fuorchè l'uomo gravido e che voli.
Qua ci andiamo vicini :giullare: :giullare: :giullare: :giullare: :giullare:

Immagine
Ciao
gianlu-gianlu

Cambieresti la capo vecchia per quella nuova?Immagine

L'esperienza è la somma di tutte le volte che l'hai preso in culo!
Avatar utente
GheGhe
THE UNSTOPPABLE
THE UNSTOPPABLE
Messaggi: 8611
Iscritto il: domenica 30 marzo 2008, 8:41
Moto: gs 1200 adv
Tel: +393407843464
Località: Mèidla
Contatta:

Re: Carburante nell'olio può essere?

Messaggio da GheGhe »

giotek ha scritto:
sergio ha scritto:
giotek ha scritto:Ciao Patrizio,
rimango allibito da quello che scrivi perchè certe tematiche dovrebbero essere prese in considerazione su motori di ben oltre 100.000 km e non trattati bene come mi dici che hai fatto tu.Quando si parla di trafilamento di benzina in coppa (olio che odora di benzina) il pensiero va subito alle fasce elastiche ed alla non corretta tenuta delle stesse.Questo fenomeno (il trafilare) viene amplificato dal fatto di usare la moto per brevi percorsi e spengere la stessa quando il motore non è ancora in temperatura (in modo ripetuto) o se si guasta la valvola termostatica del circuito di raffreddamento (rimane sempre aperta) ed il motore lavora per molto tempo a temperature basse (specie d'inverno).Praticamente se il motore non è usato nella stragrande maggioranza delle volte per lunghi tragitti ma magari acceso per 15-20 minuti e poi spento e riacceso dopo molto tempo ed usato nella stessa maniera non si da il tempo a pistone e cilindro di assestarsi come giochi e...trafila "roba".E' la situazione di chi usa la moto per lavoro e fa tragitti brevi.

Ma 38.000 km rimangono comunque pochi,bisognerebbe che le partenze ed arresti senza far scaldare il motore a dovere tu ne avessi fatte centinaia di volte o che sia già qualche inverno che hai la valvola termostatica guasta.

Tra u un 10W50 ed un 15W50 per quanto riguarda la viscosità a freddo...c'è poca differenza, a 40 gradi il 10W50 ha una viscosità di 131 ed il 15W50 di 140 ed anche se si prendono in considerazione temperature più basse non può un'olio leggermente o maggiormente viscoso creare tutti codesti casini.La Capo ha un bicilindrico di cognizione vecchiotta,con accoppiamenti abbastanza laschi per il fatto anche che i suoi cilindri sono di 500cc cadauno ma non sta ne' in cielo e ne' in terra che l'usare un 10W50 possa causare casini,GheGhe usa 5W50 e non ha problemi,lo usa Sergio su una Pegaso e ci ha fatto 150.000 km.

Tra l'altro il Bardahl (il 10W50 lo uso sulla Fjr con successo) che dispone della tecnologia del Fullerene sfrutta la proprità di queste molecole di formare dei legami polari con i metalli per cui anche dopo molto tempo da quando si è spenta la moto (anche mesi) lo strato di lubrificante presente tra i componenti del motore (anche canne e pistoni) è in netta maggiore quantità rispetto ad usare oli convenzionali.Praticamente "il film" di olio SEMPRE presente sui metalli è maggiore.

Se vuoi provare con un'olio più viscoso e non usi la moto con temperature di molto sotto zero prova il 20W50 ma se il problema persiste può voler dire che il problema si verifica a caldo dove che tu usi un 10W20W non fa differenza perchè se il problema è a caldo e non basta un 50...ci sono problemi.

C'è anche da considerare che se è vero che in fase di accensione (a freddo) la centralina provvede ad arricchire la miscela se lo fa in quantità maggiore del necessario visto che è in questa fase che TUTTI i motori hanno piccoli trafilaggi in questo caso sarebbero di entità maggiore,magari è solo un sensore che da i numeri e fa lavorare in modo sbagliato la centralina al momento dell'accensione con motore freddo.

L'olio non deve MAI puzzare di benzina,MAI perchè quel liquido non sarebbe più olio motore.
Al prox cambio prova quando sgrondi (a caldo) ad "annusare" l'olio,se l'odore di benzina è tangibile vuol dire che ci sono problemi da risolvere.Controlla in che tempi il liquido di raffreddamento arriva a 73-75 gradi,se con temperature non proprio estive (quelle di ora) ci mette ben oltre i 15 minuti comincia a gurdar male la valvola termostatica del radiatore.

Giotek
Perchè non ti ricompri una Cn è torni a scrivere qui ?
Signori:
A questo "signore" dovreste fargli un monumento per come vi spiega le problematiche... :wink:
e pure a Giampaolo visto che andate dallo scultore a farVi fare il monumento per Giotek..... :giullare:
Un saluto
Ciao Sergio,
sai che ho piacere di leggerti,sempre...poi se mi fai le sviolinate....arrossisco :oops: :oops: :oops: (mi ci vedi??).
Non importa che ricompri la Capo per poter scrivere qua,scrivo tra amici,la "marca" non importa.

Penso che Giampaolo sia del mio stesso parere se affermo che i monumenti si fanno per i morti (ho chiaramente capito il senso del tuo discorso :wink: ) e che per i vivi è più ripagante ricevere una stretta di mano od un sorriso o condividere una birra con qualcuno che ti è vicino.Visto che SIAMO molto pratici...ci tocchiamo e ti invitiamo a pagarci il caffè al prox raduno :D :D
Un forte abbraccio

Giotek
Ci mancavi Giorgio.... Bentornato.... :wink:
Immagine"quando è stata l'ultima volta che hai fatto qualcosa per la prima volta...?" cit
Avatar utente
Giampaolo
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 12767
Iscritto il: venerdì 19 ottobre 2007, 13:56

Re: Carburante nell'olio può essere?

Messaggio da Giampaolo »

8) Gioetek ...............e sempre Giotek ...........un grande !!!! 8)
Avatar utente
rsvsteve
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 291
Iscritto il: lunedì 29 novembre 2010, 12:30

Re: Carburante nell'olio può essere?

Messaggio da rsvsteve »

confermo quel che scrive Giotek: io uso tantissimo la moto in inverno, spesso con temperature estremamente basse, in montagna e con le strade bagnate, e mi sono proprio accorto che l'olio fatica molto a scaldarsi in queste condizioni (basta toccare i tubi del radiatore olio x accorgersene, e lo si sente anche dalla frizione che tende a staccare meno facilmente), e questo sicuramente non è un bene x l'olio stesso e x il motore.
Proprio per questi motivi evito di tirare a fondo una marcia dopo che ho viaggiato x lungo tempo a regimi minimi (come accade spesso in montagna con asfalto scivoloso, soprattutto in discesa), ma cerco di aumentare il gas e i giri gradatamente.
Inoltre quando mi capita di fare un periodo con frequenti accendi/spegni e tratti brevi, dopo qualche giorno ho sempre cura di portarla bene in temperatura e farle una tirata.

Poi va anche detto che il motore del CN è un vero 'mulo' e certe attenzioni magari non servono a nulla, però male non gli fa e alla lunga probabilmente 'pagano'.

Però caro Atlantic08 tirare fuori la moto dal box, scaldarla al minimo e rimettrla dentro è proprio deleterio, meglio che la lasci ferma e quando decidi di usarla la tiri fuori e vai!
Avatar utente
atlantic08
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1755
Iscritto il: venerdì 29 febbraio 2008, 17:58
Località: dall'alpe alle piramidi dal Manzannare al Reno

Re: Carburante nell'olio può essere?

Messaggio da atlantic08 »

[quote="rsvsteve"]confermo quel che scrive Giotek: io uso tantissimo la moto in inverno, spesso con temperature estremamente basse, in montagna e con le strade bagnate, e mi sono proprio accorto che l'olio fatica molto a scaldarsi in queste condizioni (basta toccare i tubi del radiatore olio x accorgersene, e lo si sente anche dalla frizione che tende a staccare meno facilmente), e questo sicuramente non è un bene x l'olio stesso e x il motore.
Proprio per questi motivi evito di tirare a fondo una marcia dopo che ho viaggiato x lungo tempo a regimi minimi (come accade spesso in montagna con asfalto scivoloso, soprattutto in discesa), ma cerco di aumentare il gas e i giri gradatamente.
Inoltre quando mi capita di fare un periodo con frequenti accendi/spegni e tratti brevi, dopo qualche giorno ho sempre cura di portarla bene in temperatura e farle una tirata.

Poi va anche detto che il motore del CN è un vero 'mulo' e certe attenzioni magari non servono a nulla, però male non gli fa e alla lunga probabilmente 'pagano'.

Però caro Atlantic08 tirare fuori la moto dal box, scaldarla al minimo e rimettrla dentro è proprio deleterio, meglio che la lasci ferma e quando decidi di usarla la tiri fuori e vai![/quote
:oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops:
Abbiate pietà di me vi prego,mi sono già autopunito.
Immagine
Avatar utente
Gianlu-Gianlu
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 5822
Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 18:19
Località: Zogno (BG)

Re: Carburante nell'olio può essere?

Messaggio da Gianlu-Gianlu »

Patrizio sei troppo forte, sono cose che possono capitare dai...........
Povera capo però........è come se una donna ti facesse un pinguino :o
Non sai cosa è un pinguino?
E' quando una donna ha un rapporto orale con un uomo coi calzoni calati e mentre è sul più bello......se ne va, e l'uomo la insegue dicendo "dove vai ,dove vai!" ma con i calzoni calati cammina come un pinguino :giullare: :giullare: :giullare: :giullare:
Povera la tua capo :tie: :tie: :tie: :tie: :tie:
Ciao
gianlu-gianlu

Cambieresti la capo vecchia per quella nuova?Immagine

L'esperienza è la somma di tutte le volte che l'hai preso in culo!
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Re: Carburante nell'olio può essere?

Messaggio da sergio »

giotek ha scritto:
Penso che Giampaolo sia del mio stesso parere se affermo che i monumenti si fanno per i morti (ho chiaramente capito il senso del tuo discorso :wink: ) e che per i vivi è più ripagante ricevere una stretta di mano od un sorriso o condividere una birra con qualcuno che ti è vicino.Visto che SIAMO molto pratici...ci tocchiamo e ti invitiamo a pagarci il caffè al prox raduno :D :D
Un forte abbraccio

Giotek

Per Sergio...siamo ad SN http://www.api.org/certifications/engin ... llable.pdf
SN ? roba tosta
Vediamo chi ci arriva per primo .....
A presto
p.s. spero al compleanno AOTR :wink:
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
Avatar utente
atlantic08
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1755
Iscritto il: venerdì 29 febbraio 2008, 17:58
Località: dall'alpe alle piramidi dal Manzannare al Reno

Re: Carburante nell'olio può essere?

Messaggio da atlantic08 »

Gianlu-Gianlu ha scritto:Patrizio sei troppo forte, sono cose che possono capitare dai...........
Povera capo però........è come se una donna ti facesse un pinguino :o
Non sai cosa è un pinguino?
E' quando una donna ha un rapporto orale con un uomo coi calzoni calati e mentre è sul più bello......se ne va, e l'uomo la insegue dicendo "dove vai ,dove vai!" ma con i calzoni calati cammina come un pinguino :giullare: :giullare: :giullare: :giullare:
Povera la tua capo :tie: :tie: :tie: :tie: :tie:
Chiaro,porca la pupazza fin troppo chiaro :evil:
Ciao Gianlu
Immagine
Avatar utente
giotek
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1196
Iscritto il: sabato 30 agosto 2008, 14:24
Moto: ZZR 1400
Tel: 3382279335
Località: Firenze

Re: Carburante nell'olio può essere?

Messaggio da giotek »

sergio ha scritto:
giotek ha scritto:
Penso che Giampaolo sia del mio stesso parere se affermo che i monumenti si fanno per i morti (ho chiaramente capito il senso del tuo discorso :wink: ) e che per i vivi è più ripagante ricevere una stretta di mano od un sorriso o condividere una birra con qualcuno che ti è vicino.Visto che SIAMO molto pratici...ci tocchiamo e ti invitiamo a pagarci il caffè al prox raduno :D :D
Un forte abbraccio

Giotek

Per Sergio...siamo ad SN http://www.api.org/certifications/engin ... llable.pdf
SN ? roba tosta
Vediamo chi ci arriva per primo .....
A presto
p.s. spero al compleanno AOTR :wink:
Vediamo chi ci arriva per primo tra i produttori di oli per moto.

http://www.penriteoil.com.au/tech_pdfs/ ... A%2004.pdf

Giotek
Presentati con una soluzione valida altrimenti sei parte del problema 3382279335 new.shark@libero.it



ImmagineImmagine Immagine
Rispondi

Torna a “Motore CN ETV 1000”