Elegia del silenzio.

Tutto quanto riguarda la Caponord...
Avatar utente
SuperBrady
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 99
Iscritto il: mercoledì 31 marzo 2010, 12:38
Moto: bmw r 1200 adventure
Località: Roma

Re: Elegia del silenzio.

Messaggio da SuperBrady »

Ciao ragazzi (si fa per dire :giullare: :giullare: :giullare:) Visto che siamo in argomento chi è che sa dirmi, in termini di prestazioni (prestazioni pure e differenza ai bassi e differenza agli alti regimi) la differenza che ha riscontrato o che vi può essere tra i leo e gli scarichi originali non kat e tra i leo e gli scarichi originali "svuotati e lavorati"?

Io attualmente monto i Leo ma ho anche gli scarichi orig. non catalitici euro 1 quindi sto facendo un pensierino a farli "lavorare per svuotarli" ; se le prestazioni rimangono + o- le stesse....

Lamps...
Non è vero che non si possa vivere senza una moto. E' vero soltanto che senza una moto non si può aver vissuto.
......4 ruote muovono il corpo....2 muovono l'anima....
Avatar utente
spalla
BANNATO
Messaggi: 2918
Iscritto il: venerdì 16 gennaio 2009, 14:33
Moto: CAPONORD 1200 TP

Re: Elegia del silenzio.

Messaggio da spalla »

ho le Leovince ed onestamente soprattutto ora che il fonoassorbente......forse sono anche un pò troppo.... :oops:
però prima, con le originali, non sapevo se ero su una Capo o su uno Scarabeo o Leonardo :(
con i db-killer non provo fastidio x i problemi di rumore, anche perchè rumore ne fa al minimo od a basso n° di giri mentre poi diviene simile all'originale.
una cosa ho notato e quindi ritengo comunque utile tenermi montate le Leovince: passando vicino alle auto sei più facilmente individuabile, anche più che con le luci accese perchè se sono distratti non vedono nello specchietto, ma i rumore...lo sentono e guardano :wink:
Vis et Honor usque finem
ad pugnam parat
Avatar utente
BOBo
GPS man
GPS man
Messaggi: 6892
Iscritto il: domenica 4 giugno 2006, 16:12
Località: Canossa RE

Re: Elegia del silenzio.

Messaggio da BOBo »

SuperBrady ha scritto:Ciao ragazzi (si fa per dire :giullare: :giullare: :giullare:) Visto che siamo in argomento chi è che sa dirmi, in termini di prestazioni (prestazioni pure e differenza ai bassi e differenza agli alti regimi) la differenza che ha riscontrato o che vi può essere tra i leo e gli scarichi originali non kat e tra i leo e gli scarichi originali "svuotati e lavorati"?

Io attualmente monto i Leo ma ho anche gli scarichi orig. non catalitici euro 1 quindi sto facendo un pensierino a farli "lavorare per svuotarli" ; se le prestazioni rimangono + o- le stesse....

Lamps...
Ho appena rimontato gli scarichi originali dopo aver tenuto qualche anno i Leovince e trovo la moto più fluida nel salire di giri.
Solo filtro K&N, niente centraline etc.
Forse è solo autosuggestione, ma non credo :wink:
Ciao
Ho ancora una Caponord, di plastica
Meno grappa più cent'erbe
Avatar utente
SuperBrady
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 99
Iscritto il: mercoledì 31 marzo 2010, 12:38
Moto: bmw r 1200 adventure
Località: Roma

Re: Elegia del silenzio.

Messaggio da SuperBrady »

....incuriosito da questo post....alla fine anch'io ho montato gli scarichi originali (euro 1, anche se la mia Capo è del 2003) ed a parte il fatto che pesano un'enormità devo dire che non vanno affatto male (io ho anche il filtro KN e un miliardo di altre modifiche e scimmie che mi avete "attaccato" Voi come candeledio all'iri, cavi brecav ecc. ecc.)....

Le mie prime impressioni (mi riserbo di provarla a fondo) durante un giretto sul Monte Guadagnolo (peraltro falsate dal fatto che sono partito col giacchetto estivo di pelle per andare a mangiare il pesce al mare con altri matti come me e mi sono invece ritrovato su un cucuzzolo di montagna con la neve :giullare: :giullare: :giullare: :giullare: ) è che la moto mi sembra meno "esplosiva" nell'erogazione per quanto riguarda i picchi ma più lineare e regolare nella stessa...

In sintesi, per quanto riguarda la velocità pura e le prestazioni ho l'impressione che + o - i valori rimangano gli stessi avendo provato empiricamente prima e dopo a prendere la velocità massima raggiungibile in ogni marcia e questa (dati rilevati al tachimetro) risulta inalterata....

Per quanto, invece, attiene specificatamente l'accelerazione e la ripresa, in assenza di adeguata strumentazione per effettuare dei rilevamenti seri , non sono in grado di esprimermi....

L'unica certezza e che nemmeno dopo qualche tirata nelle stade di montagna ho sentito "scoppietti" o vuoti di carburazione che prima riscontravo (CO rimasto a 4,5, tarato per i Leo)....

A questo punto, secondo Voi dovrei rifare il CO per adeguarlo ai nuovi scarichi visto che, almeno per un po', ho intenzione di tenerla così?

Lamps...
Non è vero che non si possa vivere senza una moto. E' vero soltanto che senza una moto non si può aver vissuto.
......4 ruote muovono il corpo....2 muovono l'anima....
Avatar utente
Sting AB
Talebano della Caponord
Talebano della Caponord
Messaggi: 7969
Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 14:28
Moto: ex Capona ora Tigrona
Località: Roma
Contatta:

Re: Elegia del silenzio.

Messaggio da Sting AB »

SuperBrady ha scritto:....
A questo punto, secondo Voi dovrei rifare il CO per adeguarlo ai nuovi scarichi visto che, almeno per un po', ho intenzione di tenerla così?
...
Direi di si, con scarichi originali e filtro K&N la regolazione del CO consigliata da Fiore è circa 3, max 3,5...
Ragione e passione sono timone e vela della nostra anima navigante (Kahlil Gibran)
Immagine
Avatar utente
Neo
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2786
Iscritto il: lunedì 10 novembre 2008, 17:08

Re: Elegia del silenzio.

Messaggio da Neo »

SuperBrady ha scritto: In sintesi, per quanto riguarda la velocità pura e le prestazioni ho l'impressione che + o - i valori rimangano gli stessi avendo provato empiricamente prima e dopo a prendere la velocità massima raggiungibile in ogni marcia e questa (dati rilevati al tachimetro) risulta inalterata....
Lamps...

Questo è un dato che non può cambiare a seconda degli scarichi... la velocità è un dato matematico dato dai giri del motore, che può cambiare solo se modifichi il rapporto finale con corona e pignone... cambiando lo scarico la velocità che prima raggiungevi in x secondi ora magari la raggiungi in x + 1 secondi, ma il valore di velocità finale rimane lo stesso... :wink:
Lamps.
Avatar utente
BOBo
GPS man
GPS man
Messaggi: 6892
Iscritto il: domenica 4 giugno 2006, 16:12
Località: Canossa RE

Re: Elegia del silenzio.

Messaggio da BOBo »

Neo ha scritto:
SuperBrady ha scritto: In sintesi, per quanto riguarda la velocità pura e le prestazioni ho l'impressione che + o - i valori rimangano gli stessi avendo provato empiricamente prima e dopo a prendere la velocità massima raggiungibile in ogni marcia e questa (dati rilevati al tachimetro) risulta inalterata....
Lamps...

Questo è un dato che non può cambiare a seconda degli scarichi... la velocità è un dato matematico dato dai giri del motore, che può cambiare solo se modifichi il rapporto finale con corona e pignone... cambiando lo scarico la velocità che prima raggiungevi in x secondi ora magari la raggiungi in x + 1 secondi, ma il valore di velocità finale rimane lo stesso... :wink:
Lamps.
Su questa teoria non ci scommetterei :wink:
Ho ancora una Caponord, di plastica
Meno grappa più cent'erbe
Avatar utente
SuperBrady
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 99
Iscritto il: mercoledì 31 marzo 2010, 12:38
Moto: bmw r 1200 adventure
Località: Roma

Re: Elegia del silenzio.

Messaggio da SuperBrady »

....in effetti forse è leggermente più lenta in accelerazione però addirittura sembra che "a lungo" riesca a spuntare qualcosina in più in termini di velocità max nelle marcie più alte...è possibile o è una mia impressione?

Lamps..
Non è vero che non si possa vivere senza una moto. E' vero soltanto che senza una moto non si può aver vissuto.
......4 ruote muovono il corpo....2 muovono l'anima....
Avatar utente
Neo
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2786
Iscritto il: lunedì 10 novembre 2008, 17:08

Re: Elegia del silenzio.

Messaggio da Neo »

BOBo ha scritto:
Neo ha scritto:
SuperBrady ha scritto: In sintesi, per quanto riguarda la velocità pura e le prestazioni ho l'impressione che + o - i valori rimangano gli stessi avendo provato empiricamente prima e dopo a prendere la velocità massima raggiungibile in ogni marcia e questa (dati rilevati al tachimetro) risulta inalterata....
Lamps...

Questo è un dato che non può cambiare a seconda degli scarichi... la velocità è un dato matematico dato dai giri del motore, che può cambiare solo se modifichi il rapporto finale con corona e pignone... cambiando lo scarico la velocità che prima raggiungevi in x secondi ora magari la raggiungi in x + 1 secondi, ma il valore di velocità finale rimane lo stesso... :wink:
Lamps.
Su questa teoria non ci scommetterei :wink:
Io si :wink:
Avatar utente
giotek
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1196
Iscritto il: sabato 30 agosto 2008, 14:24
Moto: ZZR 1400
Tel: 3382279335
Località: Firenze

Re: Elegia del silenzio.

Messaggio da giotek »

La velocità è data dalla coppia x il numero dei giri e va tenuto in considerazione il rapporto finale.( a parità di condizioni di prova,densità dell'aria,vento etc.etc.)
A parità di rapporto finale i dati coppia e n. di giri determinano la velocità massima.
Ora divertitevi a fare le vostre considerazioni su queste due variabili pensando di utilizzare questo o quello scarico :D :D :D

Giotek

Con il tachimetro si fa male...se si parla di 1-2-3 cv di differenza.Forse è più facile se ci accorgiamo che in sesta il contagiri segna 200 giri in più rispetto a quello visto fin'ora ma dubito che qualche pazzo tenga a manetta per 3-4 km per fare queste prove del cacchio.Solo il banco prova che può fornire i due dati utili rappresenta un giudice imparziale.

Se varia la potenza alla ruota (coppia x n. giri) varia anche la velocità max,a parità di n. di giri max se aumenta la coppia la stessa velocità max si raggiunge prima,se la coppia rimane la stessa ma il motore gira più in alto la stessa velocità max si raggiungerà dopo (il primo caso).In'ipotetica gara su percorso misto ed anche su accelerazione da fermo il motore che erogherà più coppia ( a parità di pot.max.) bastonerà sempre il motore che gira più alto.Per l'uso che viene fatto della Capo... l'ideale sarebbe trovare dei compromessi (scarico/CO/filtro aria/eventuale centralina aggiuntiva) per arrivare ad aumentare la coppia max anche senza guadagnare 100 giri in più.....o lasciare tutto com'è e godersela così. :D :D :D
Io montai le Leo perchè non mi piaceva il sound originale,la mia donna le odiava perchè facevano casino e specialmente sui lunghi trasferimenti autostradali la infastidivano...non siamo mai contenti.
Presentati con una soluzione valida altrimenti sei parte del problema 3382279335 new.shark@libero.it



ImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
Neo
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2786
Iscritto il: lunedì 10 novembre 2008, 17:08

Re: Elegia del silenzio.

Messaggio da Neo »

A parità di numero di giri comunque la velocità è la stessa qualunque scarico si monti... :roll:
Avatar utente
giotek
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1196
Iscritto il: sabato 30 agosto 2008, 14:24
Moto: ZZR 1400
Tel: 3382279335
Località: Firenze

Re: Elegia del silenzio.

Messaggio da giotek »

Neo ha scritto:A parità di numero di giri comunque la velocità è la stessa qualunque scarico si monti... :roll:
Se questo è vero è altrettanto possibile che con uno scarico si saggiungano 240 Knm/h con un lancio di 3000 metri e con un'altro in 2800 m o 3300m.Se a 9000 giri la coppia fornita dai due scarichi fosse uguale la vel max sarà uguale ma se uno dei due fornisce una coppia in basso più sostanziosa...con questo la stessa velocità si raggiunge in minor spazio.Con lo stesso rapporto la potenza alla ruota può aumentare se all'aumentare del numero di giri max il motore non ha una marcata flessione del valore di coppia.Anche se la coppia in alto rimane anche solo costante ed il numero dei giri aumenta...il motore eroga più potenza e con lo stesso rapporto la vel max aumenta.A tal proposito mi sembra di aver letto su questo forum che i valori di vel max rilevati con pignone di 16 o 17 praticamente coincidono ma che con il 16 il motore arriva a lavorare al limite del limitatore,correggetemi se sbaglio.

Conclusioni:il solo scarico ed eventuale filtro poco influenzano la vel. max che molto è influenzata da parametri tipo cx etc ma entro un certo numero di giri un buon scarico e carburato bene il motore può cambiare il "carattere" della moto.

Un saluto

Giotek
Presentati con una soluzione valida altrimenti sei parte del problema 3382279335 new.shark@libero.it



ImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
Neo
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2786
Iscritto il: lunedì 10 novembre 2008, 17:08

Re: Elegia del silenzio.

Messaggio da Neo »

SuperBrady ha scritto: In sintesi, per quanto riguarda la velocità pura e le prestazioni ho l'impressione che + o - i valori rimangano gli stessi avendo provato empiricamente prima e dopo a prendere la velocità massima raggiungibile in ogni marcia e questa (dati rilevati al tachimetro) risulta inalterata....


Lamps...
Ciao Giotek, quello che scrivi è sempre molto interessante, ma scusami se mi permetto di insistere su quello che aveva scritto superbrady, come vedi sopra lui non parlava di velocità massima assoluta, ma di velocità raggiungibile in ogni marcia, ora... io dico che quando sei al limitatore in seconda o terza o quarta la velocità sarà la stessa identica sia con uno scarico che con l'altro... e dammi sta soddisfazione :giullare: :giullare:
Un abbraccio.
Avatar utente
giotek
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1196
Iscritto il: sabato 30 agosto 2008, 14:24
Moto: ZZR 1400
Tel: 3382279335
Località: Firenze

Re: Elegia del silenzio.

Messaggio da giotek »

Neo ha scritto:
SuperBrady ha scritto: In sintesi, per quanto riguarda la velocità pura e le prestazioni ho l'impressione che + o - i valori rimangano gli stessi avendo provato empiricamente prima e dopo a prendere la velocità massima raggiungibile in ogni marcia e questa (dati rilevati al tachimetro) risulta inalterata....


Lamps...
Ciao Giotek, quello che scrivi è sempre molto interessante, ma scusami se mi permetto di insistere su quello che aveva scritto superbrady, come vedi sopra lui non parlava di velocità massima assoluta, ma di velocità raggiungibile in ogni marcia, ora... io dico che quando sei al limitatore in seconda o terza o quarta la velocità sarà la stessa identica sia con uno scarico che con l'altro... e dammi sta soddisfazione :giullare: :giullare:
Un abbraccio.
Io questa soddisfazione te la darei...ma non posso dartela completamente.Ti faccio una domanda precisa:

1-Se il tuo motore disponesse di un'allungo superiore (nel nostro caso ottenuto attraverso un nuovo scarico e carburazione ottimale) e fosse in grado di erogare 3 cv in più ad un regime max di 200 giri in più..nelle singole marce spunteresti una velocità maggiore o no? :D :D :D :D (stessi rapporti)

Un abbraccione
Giotek

Ps in riferimento a "velocità raggiungibile in ogni marcia"
Presentati con una soluzione valida altrimenti sei parte del problema 3382279335 new.shark@libero.it



ImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
Neo
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2786
Iscritto il: lunedì 10 novembre 2008, 17:08

Re: Elegia del silenzio.

Messaggio da Neo »

Scusa ma... :roll: quando sono al limitatore vuol dire che sono arrivato... non posso avere 200 giri in più, il limitatore se ne frega degli scarichi e dei cavalli, a 9000 giri mi fa mollare e basta e se con il 17/47 a 9000 giri sono a 118 e in terza a 151, questo accadrà indipendentemente da che scarichi o quanti cavalli ho... se poi la velocità max in quella marcia l'avrò raggiunta in più o meno tempo, poco cambia... a 9000 scatta il limitatore ed in seconda sarò a 118 ed in terza a 151. Dimostrami il contrario... :giullare: :giullare:
Rispondi

Torna a “CAPONORD ETV 1000”