


Io attualmente monto i Leo ma ho anche gli scarichi orig. non catalitici euro 1 quindi sto facendo un pensierino a farli "lavorare per svuotarli" ; se le prestazioni rimangono + o- le stesse....
Lamps...
Ho appena rimontato gli scarichi originali dopo aver tenuto qualche anno i Leovince e trovo la moto più fluida nel salire di giri.SuperBrady ha scritto:Ciao ragazzi (si fa per dire![]()
![]()
) Visto che siamo in argomento chi è che sa dirmi, in termini di prestazioni (prestazioni pure e differenza ai bassi e differenza agli alti regimi) la differenza che ha riscontrato o che vi può essere tra i leo e gli scarichi originali non kat e tra i leo e gli scarichi originali "svuotati e lavorati"?
Io attualmente monto i Leo ma ho anche gli scarichi orig. non catalitici euro 1 quindi sto facendo un pensierino a farli "lavorare per svuotarli" ; se le prestazioni rimangono + o- le stesse....
Lamps...
Direi di si, con scarichi originali e filtro K&N la regolazione del CO consigliata da Fiore è circa 3, max 3,5...SuperBrady ha scritto:....
A questo punto, secondo Voi dovrei rifare il CO per adeguarlo ai nuovi scarichi visto che, almeno per un po', ho intenzione di tenerla così?
...
SuperBrady ha scritto: In sintesi, per quanto riguarda la velocità pura e le prestazioni ho l'impressione che + o - i valori rimangano gli stessi avendo provato empiricamente prima e dopo a prendere la velocità massima raggiungibile in ogni marcia e questa (dati rilevati al tachimetro) risulta inalterata....
Lamps...
Su questa teoria non ci scommettereiNeo ha scritto:SuperBrady ha scritto: In sintesi, per quanto riguarda la velocità pura e le prestazioni ho l'impressione che + o - i valori rimangano gli stessi avendo provato empiricamente prima e dopo a prendere la velocità massima raggiungibile in ogni marcia e questa (dati rilevati al tachimetro) risulta inalterata....
Lamps...
Questo è un dato che non può cambiare a seconda degli scarichi... la velocità è un dato matematico dato dai giri del motore, che può cambiare solo se modifichi il rapporto finale con corona e pignone... cambiando lo scarico la velocità che prima raggiungevi in x secondi ora magari la raggiungi in x + 1 secondi, ma il valore di velocità finale rimane lo stesso...![]()
Lamps.
Io siBOBo ha scritto:Su questa teoria non ci scommettereiNeo ha scritto:SuperBrady ha scritto: In sintesi, per quanto riguarda la velocità pura e le prestazioni ho l'impressione che + o - i valori rimangano gli stessi avendo provato empiricamente prima e dopo a prendere la velocità massima raggiungibile in ogni marcia e questa (dati rilevati al tachimetro) risulta inalterata....
Lamps...
Questo è un dato che non può cambiare a seconda degli scarichi... la velocità è un dato matematico dato dai giri del motore, che può cambiare solo se modifichi il rapporto finale con corona e pignone... cambiando lo scarico la velocità che prima raggiungevi in x secondi ora magari la raggiungi in x + 1 secondi, ma il valore di velocità finale rimane lo stesso...![]()
Lamps.
Se questo è vero è altrettanto possibile che con uno scarico si saggiungano 240 Knm/h con un lancio di 3000 metri e con un'altro in 2800 m o 3300m.Se a 9000 giri la coppia fornita dai due scarichi fosse uguale la vel max sarà uguale ma se uno dei due fornisce una coppia in basso più sostanziosa...con questo la stessa velocità si raggiunge in minor spazio.Con lo stesso rapporto la potenza alla ruota può aumentare se all'aumentare del numero di giri max il motore non ha una marcata flessione del valore di coppia.Anche se la coppia in alto rimane anche solo costante ed il numero dei giri aumenta...il motore eroga più potenza e con lo stesso rapporto la vel max aumenta.A tal proposito mi sembra di aver letto su questo forum che i valori di vel max rilevati con pignone di 16 o 17 praticamente coincidono ma che con il 16 il motore arriva a lavorare al limite del limitatore,correggetemi se sbaglio.Neo ha scritto:A parità di numero di giri comunque la velocità è la stessa qualunque scarico si monti...
Ciao Giotek, quello che scrivi è sempre molto interessante, ma scusami se mi permetto di insistere su quello che aveva scritto superbrady, come vedi sopra lui non parlava di velocità massima assoluta, ma di velocità raggiungibile in ogni marcia, ora... io dico che quando sei al limitatore in seconda o terza o quarta la velocità sarà la stessa identica sia con uno scarico che con l'altro... e dammi sta soddisfazioneSuperBrady ha scritto: In sintesi, per quanto riguarda la velocità pura e le prestazioni ho l'impressione che + o - i valori rimangano gli stessi avendo provato empiricamente prima e dopo a prendere la velocità massima raggiungibile in ogni marcia e questa (dati rilevati al tachimetro) risulta inalterata....
Lamps...
Io questa soddisfazione te la darei...ma non posso dartela completamente.Ti faccio una domanda precisa:Neo ha scritto:Ciao Giotek, quello che scrivi è sempre molto interessante, ma scusami se mi permetto di insistere su quello che aveva scritto superbrady, come vedi sopra lui non parlava di velocità massima assoluta, ma di velocità raggiungibile in ogni marcia, ora... io dico che quando sei al limitatore in seconda o terza o quarta la velocità sarà la stessa identica sia con uno scarico che con l'altro... e dammi sta soddisfazioneSuperBrady ha scritto: In sintesi, per quanto riguarda la velocità pura e le prestazioni ho l'impressione che + o - i valori rimangano gli stessi avendo provato empiricamente prima e dopo a prendere la velocità massima raggiungibile in ogni marcia e questa (dati rilevati al tachimetro) risulta inalterata....
Lamps...![]()
![]()
Un abbraccio.