poi ci dirai come va la frizione nuova
Dischi Frizione
- linoleone
 - GOMMA PIATTA

 - Messaggi: 221
 - Iscritto il: mercoledì 18 febbraio 2009, 12:21
 
Re: Dischi Frizione
Giampaolo se grande  
 
poi ci dirai come va la frizione nuova
			
			
									
									
						poi ci dirai come va la frizione nuova
- Giampaolo
 - NONNO DEL FORUM

 - Messaggi: 12767
 - Iscritto il: venerdì 19 ottobre 2007, 13:56
 
Re: Dischi Frizione

poi controllo sul manuale Aprilia e vedo che i dischi guarniti sono 9 ed i dischi in acciaio 10
Provo a misurare i dischi guarniti nuovi, che per altro sono 9 !!! ma comunque mi mancherebbe un disco in acciaio

Chiederò lumi a Fiore !!!
- Giampaolo
 - NONNO DEL FORUM

 - Messaggi: 12767
 - Iscritto il: venerdì 19 ottobre 2007, 13:56
 
- brucaliffo
 - TANTO FORUM-POCA MOTO

 - Messaggi: 5686
 - Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 1:03
 - Moto: ETV 1000 Caponord
 - Località: Cuneo
 
- Giampaolo
 - NONNO DEL FORUM

 - Messaggi: 12767
 - Iscritto il: venerdì 19 ottobre 2007, 13:56
 
Re: Dischi Frizione
montaggio frizione
Ho preparato una vaschetta con olio bardhal c 60 per mettere i dischi guarniti a bagno prima di montarli.


inserire il primo disco in acciaio con la tacca all'interno della campana frizione


ho poi inserito un disco guarnito, e poi un disco in acciaio....sino ad inserirli tutti

si posiziona il piatto porta molla e si poggiano le molle dentro gli alloggiamenti

si avvitano A MANO i bulloncini con le rondelle...per un paio di giri....

si avvitano i bulloncini con la chiave da 10 mm a bussola , avendo l'accortezza di avvitarli quasi contemporaneamente( ovvero avvicinarli tutti sino alla fine senza però stringere troppo ,prima uno e poi l'altro..... un paio di giri cadauno a rotazione)

Quando tutti i bulloncini sono a battuta stringere con chiave dinamometrica a 11 Nm , e mettere la rondella nell'albero frizione

posizionare il diaframma con il piatto di spinta ed inserire la rondella e dado

Avvitare il dado con la chiave da 19 mm ed una brugola all'interno dell'albero frizione

una volta bloccato, mettere il coperchio ! e stringere i bulloncini da 6 mm naturalmente a 11 Nm 8)

			
			
									
									
						Ho preparato una vaschetta con olio bardhal c 60 per mettere i dischi guarniti a bagno prima di montarli.


inserire il primo disco in acciaio con la tacca all'interno della campana frizione


ho poi inserito un disco guarnito, e poi un disco in acciaio....sino ad inserirli tutti

si posiziona il piatto porta molla e si poggiano le molle dentro gli alloggiamenti

si avvitano A MANO i bulloncini con le rondelle...per un paio di giri....

si avvitano i bulloncini con la chiave da 10 mm a bussola , avendo l'accortezza di avvitarli quasi contemporaneamente( ovvero avvicinarli tutti sino alla fine senza però stringere troppo ,prima uno e poi l'altro..... un paio di giri cadauno a rotazione)

Quando tutti i bulloncini sono a battuta stringere con chiave dinamometrica a 11 Nm , e mettere la rondella nell'albero frizione

posizionare il diaframma con il piatto di spinta ed inserire la rondella e dado

Avvitare il dado con la chiave da 19 mm ed una brugola all'interno dell'albero frizione

una volta bloccato, mettere il coperchio ! e stringere i bulloncini da 6 mm naturalmente a 11 Nm 8)

- xrv
 - CURVO BENINO

 - Messaggi: 489
 - Iscritto il: mercoledì 25 maggio 2005, 13:20
 - Località: Fogliano Redipuglia
 
Re: Dischi Frizione
Giampy scusa la domnda da ignurant  
 ......ma quando dici:
 
"Avvitare il dado con la chiave da 19 mm ed una brugola all'interno dell'albero frizione"...
significa che la brugola la tieni ferma e serve per bloccare l'albero mentre si avvita il dado?
  
 
Da un pò, sembra che la mia frizione sia un pò "incollata", non stacchi bene, ma la cosa strana è che dopo un pò che uso la moto, sembra che torni a staccare bene...strano
  
 . 
In ogni caso, pensavo di cambiare i dischi e visto il tuo servizio ineccepibile penso proprio che lo farò.
ciaooo e lamps a tutti
 
			
			
									
									"Avvitare il dado con la chiave da 19 mm ed una brugola all'interno dell'albero frizione"...
significa che la brugola la tieni ferma e serve per bloccare l'albero mentre si avvita il dado?
Da un pò, sembra che la mia frizione sia un pò "incollata", non stacchi bene, ma la cosa strana è che dopo un pò che uso la moto, sembra che torni a staccare bene...strano
In ogni caso, pensavo di cambiare i dischi e visto il tuo servizio ineccepibile penso proprio che lo farò.
ciaooo e lamps a tutti
....le mie moto: XT600 - Tenerè -Africa Twin 1 - Africa Twin 2 - CN Rally Raid 1 - CN Rally Raid 2 la vendetta ....

						
- Giampaolo
 - NONNO DEL FORUM

 - Messaggi: 12767
 - Iscritto il: venerdì 19 ottobre 2007, 13:56
 
Re: Dischi Frizione
Ciao  8)  Tieni fermo il dado con la chiave, e giri l'albero...poi blocchi il tutto !
 
  per il problema........potrebbe essere a causa dell'olio... 
			
			
									
									
						- Moma
 - NONNO DEL FORUM

 - Messaggi: 10764
 - Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
 - Località: Roma
 
Re: Dischi Frizione
Bel reportage...
Ma non ho capito, dopo il chiarimento con Fiore: prima di questi nuovi, avevi dei dischi frizione di troppo??
  
  
 
Perché lo spessore era diverso???
			
			
									
									Ma non ho capito, dopo il chiarimento con Fiore: prima di questi nuovi, avevi dei dischi frizione di troppo??
Perché lo spessore era diverso???
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
						TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
- Giampaolo
 - NONNO DEL FORUM

 - Messaggi: 12767
 - Iscritto il: venerdì 19 ottobre 2007, 13:56
 
Re: Dischi Frizione
Ciao Moma,  8)  i dischi frizione in acciaio della capo sono di spessore superiore a quelli della RSV per cui il numero totale dei dischi, è inferiore  
  ( ma potevano tenere le frizioni uguali ? io veramente  non li capisco  
 ) hanno diminuito il numero dei dischi , solo perchè la caponord ha meno cavalli 
   Ma sul manuale non c'è scritto    
			
			
									
									
						- Moma
 - NONNO DEL FORUM

 - Messaggi: 10764
 - Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
 - Località: Roma
 
Re: Dischi Frizione
Ok Giampaolo... a che prezzo li hai presi? Avrai visto che sulla baia ci sono i Lucas a circa 90 Euro  
  
			
			
									
									Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
						TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
- Giampaolo
 - NONNO DEL FORUM

 - Messaggi: 12767
 - Iscritto il: venerdì 19 ottobre 2007, 13:56
 
Re: Dischi Frizione
Moma, gli ho pagati 59 euro compresa la spedizione  8)   ora però non so la loro resa  
 ....
			
			
									
									
						- 
				Tatanka
 - FORUM-DIPENDENTE

 - Messaggi: 4672
 - Iscritto il: domenica 13 settembre 2009, 22:10
 - Moto: Aprilia Caponord 2001
 - Tel: 3473757060
 - Località: Territorio Italiano - nello specifico Pescara
 
Re: Dischi Frizione
Bel reportage, grazie!!!!!!
 Giampy, di la verità......................................CHI TE LE HA FATTE LE FOTO?  
 
 
  
  
  
			
			
									
									
						- Giampaolo
 - NONNO DEL FORUM

 - Messaggi: 12767
 - Iscritto il: venerdì 19 ottobre 2007, 13:56
 
Re: Dischi Frizione
- atlantic08
 - MOTOCICLISTA ESPERTO

 - Messaggi: 1755
 - Iscritto il: venerdì 29 febbraio 2008, 17:58
 - Località: dall'alpe alle piramidi dal Manzannare al Reno
 
Re: Dischi Frizione
Giampaolo ha scritto:![]()
![]()
per postare quelle 4 foto..................ne ho fatte un centinaio...
![]()
![]()
![]()
Cappottato

- 
				Tatanka
 - FORUM-DIPENDENTE

 - Messaggi: 4672
 - Iscritto il: domenica 13 settembre 2009, 22:10
 - Moto: Aprilia Caponord 2001
 - Tel: 3473757060
 - Località: Territorio Italiano - nello specifico Pescara
 

