ciao,sapete dirmi le misure x registrazioni valvole?

Termica, candele, olio, cambio, trasmissione, frizione, innesti e tubi
Avatar utente
Moma
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10764
Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
Località: Roma

Re: ciao,sapete dirmi le misure x registrazioni valvole?

Messaggio da Moma »

Tatanka ha scritto:Il mocool lo conoscevo, ma il flash lube che d'è?
:nonsò:
http://www.flashlube.com/
(sito del produttore ed inventore australiano)

http://www.flashlube.it/
(sito per il mercato italiano)
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
Avatar utente
giotek
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1196
Iscritto il: sabato 30 agosto 2008, 14:24
Moto: ZZR 1400
Tel: 3382279335
Località: Firenze

Re: ciao,sapete dirmi le misure x registrazioni valvole?

Messaggio da giotek »

Moma ha scritto:Visto che sono stato uno dei primi a segnalare il Mocool :ridi: :ridi:
per dormire sonni tranquilli per le sedi valvole, soprattutto Gpl e (perché no) benzina,

c'é il FlashLube :wink:
sicuramente lo conoscete già in molti :hallo:
:giullare: :giullare: :giullare: :giullare: :giullare:

Ciao Moma,ciao a tutti,
ho un'oretta per scrivere.... :giullare: :giullare: e quindi scriverò "Perchè no" del FlashLube sui motori a benzina ed in particolare sulla Capo.Questi tipi di prodotti sono nati anni fa e specificatamente per motori nati a benzina e sui quali si è pensato di usare/poter usare il gas.Qua sta l'inghippo,la confusione e le teorie più o meno strane/strambe circa il perchè utilizzando il gas il gruppo valvola/stelo/guida (in particolare di scarico) possa usurarsi precocemente.

Bisogna distinguere in modo netto e chiaro se un motore è nato e progettato per funzionare a gas,se ha le caratterische per funzionare anche a gas o se è nato e progettato per funzionare a benzina.Se è nato e progettato verso la fine degli anni 90 come un benzina o comunque pochi anni prima dell'eliminazione della benzina rossa non ci sono differenze nell'usarlo con la verde o con la rossa.Certe problematiche riguardano motori "vecchi" nel vero senso della parola.

Prima di parlare di certi additivi bisogna aver chiaro (riguardo a problematiche sulle valvole di scarico) di alcuni fenomeni che interessano la camera di scoppio.

1-I gas (GPL)sono secchi e non hanno alcun potere lubrificante.
La benzina consente una certa lubrificazione delle valvole.Le valvole (stelo) in realtà non abbisognano di particolare lubrificazione perchè tra valvola e sede...semplicemente non c'è attrito (ne radente e ne volvente)La storiella che quella con piombo era molto meglio della attuale verde è solo in piccolissima parte vera e forse riferita alle valvole di aspirazione...per quelle di scarico....Il piombo della vecchia rossa (Tetraetile) era sostanzialmente utilizzato per innalzare il punto di infiammabilità della benzina,era praticamente un antidetonante e già da anni prima dal ritiro dal mercato era presente in percentuali piccolissime,l' 1%.La capacità di lubrificare le sedi valvole/steli nella verde di ora non è minore grazie ad alcune sostanze ora presenti (Benzene,sodio,manganese etc.) per cui imputare il problema delle valvole o sedi che si bruciano/impiccano/usurano per colpa della verde o che la verde aiuti in questo....è fantascienza.

2-La benzina immessa nella camera di scoppio passa da uno stato liquido ad uno gassoso.Questo processo abbassa notevolmente la temperatura della miscela aria/benzina e favorisce in modo importante il raffreddamento del gruppo termico

3-Utilizzando gas invece che benzina le temperature dei gas di scarico sono invece molto maggiori,basti pensare che sulle auto che utilizzano gas le candele consigliate sono anche di 2 (due) gradi termici superiori.(sulla capo invece che le Ngk 9 bisognerebbe usare le 10 o le11 se esistono...)

Visto tutto questo il discorso è semplice.Se le auto nascono ben progettate per funzionare a gas avranno sedi valvole,steli etc. di materiali espressamente studiati per le temperature dei gas di scarico di una vettura a gas.Se la vettura nasce a benzina...la parte termica/camera di scoppio non è progettata per "gestire" certe temperature ed è pensabile di usare certi trucchi (FlashLube).Questi stessi "trucchi" non hanno senso su un motore a benzina correttamente progettato e funzionante esclusivamente a benzina,con i soldi spesi con l'uso dell'additivo.....ci si registra più spesso le valvole.Valvole che se registrate "sul largo" non ne abbisognano per decine e decine e decine di migliaia di chilometri.

Insomma...fate come volete,come VOI ritenete più giusto...IO con i soldi del FlashLube...ci metto benzina. :giullare: :giullare:

Giotek
Presentati con una soluzione valida altrimenti sei parte del problema 3382279335 new.shark@libero.it



ImmagineImmagine Immagine
Tatanka
FORUM-DIPENDENTE
FORUM-DIPENDENTE
Messaggi: 4672
Iscritto il: domenica 13 settembre 2009, 22:10
Moto: Aprilia Caponord 2001
Tel: 3473757060
Località: Territorio Italiano - nello specifico Pescara

Re: ciao,sapete dirmi le misure x registrazioni valvole?

Messaggio da Tatanka »

giotek ha scritto:
Moma ha scritto:Visto che sono stato uno dei primi a segnalare il Mocool :ridi: :ridi:
per dormire sonni tranquilli per le sedi valvole, soprattutto Gpl e (perché no) benzina,

c'é il FlashLube :wink:
sicuramente lo conoscete già in molti :hallo:
:giullare: :giullare: :giullare: :giullare: :giullare:

Ciao Moma,ciao a tutti,
ho un'oretta per scrivere.... :giullare: :giullare: e quindi scriverò "Perchè no" del FlashLube
Giotek
:azz: :azz: :azz: :azz: :azz: NOOOOOOOOOO HA UN'ORETTA PER SCRIVEREEEEEEEEEEEEEEEE BANNATELO CHE RIEMPIE TUTTO IL FORUM :giullare: :giullare: :giullare: :giullare: :giullare:
Avatar utente
Moma
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10764
Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
Località: Roma

Re: ciao,sapete dirmi le misure x registrazioni valvole?

Messaggio da Moma »

giotek ha scritto:
Insomma...fate come volete,come VOI ritenete più giusto...IO con i soldi del FlashLube...ci metto benzina. :giullare: :giullare:

Giotek
Sono totalmente d'accordo con Giotek, per quanto detto sopra e nel suo lungo intervento (che ho abbreviato, non avendo un'ora :ridi:). Non mi sognerei minimamente di utilizzarlo per la CN, risulterebbe inutile su una moderna auto a benzina. Tuttavia, sul GPL :roll: :roll: :roll:
credo che sul "gas" ci sia una grossa speculazione, gli incentivi hanno pompato questa soluzione per la quale non c'é ancora una storia recente riguardo all'affidabilità dei motori (parlo delle cosiddette Euro 5) le cui teste dovrebbero essere state realizzate tenendo conto delle particolarità del Gpl. Si insomma... nutro alcuni dubbi che le Toyota, Ford, Fiat ecc. alimentate a Gpl possano essere iper affidabili a Gas nei lunghi chilometraggi, soprattutto le vetture con testa in alluminio (i.e. le Honda di cui possiedo un fantastico Prelude, e che sono sempre state refrattarie alla doppia alimentazione).
Pertanto, se avessi una GPL, cmq il flashlube con rilascio nel collettore di aspirazione lo metterei. :hallo:
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
Avatar utente
GheGhe
THE UNSTOPPABLE
THE UNSTOPPABLE
Messaggi: 8611
Iscritto il: domenica 30 marzo 2008, 8:41
Moto: gs 1200 adv
Tel: +393407843464
Località: Mèidla
Contatta:

Re: ciao,sapete dirmi le misure x registrazioni valvole?

Messaggio da GheGhe »

Moma ha scritto:
giotek ha scritto:
Insomma...fate come volete,come VOI ritenete più giusto...IO con i soldi del FlashLube...ci metto benzina. :giullare: :giullare:

Giotek
Sono totalmente d'accordo con Giotek, per quanto detto sopra e nel suo lungo intervento (che ho abbreviato, non avendo un'ora :ridi:). Non mi sognerei minimamente di utilizzarlo per la CN, risulterebbe inutile su una moderna auto a benzina. Tuttavia, sul GPL :roll: :roll: :roll:
credo che sul "gas" ci sia una grossa speculazione, gli incentivi hanno pompato questa soluzione per la quale non c'é ancora una storia recente riguardo all'affidabilità dei motori (parlo delle cosiddette Euro 5) le cui teste dovrebbero essere state realizzate tenendo conto delle particolarità del Gpl. Si insomma... nutro alcuni dubbi che le Toyota, Ford, Fiat ecc. alimentate a Gpl possano essere iper affidabili a Gas nei lunghi chilometraggi, soprattutto le vetture con testa in alluminio (i.e. le Honda di cui possiedo un fantastico Prelude, e che sono sempre state refrattarie alla doppia alimentazione).
Pertanto, se avessi una GPL, cmq il flashlube con rilascio nel collettore di aspirazione lo metterei. :hallo:
O.T.
Asssssolutamente vero.... :wink:

I materiali, attuali, utilizzati per le testate delle auto di fascia prezzo medio-bassa, sono inadatti.... :-?

Se poi ci mettiamo anche l'incompetenza di certi installatori che non programmano la centralina dell'impianto GPL a seconda della tipologia di auto.... :roll: il danno è molto probabile....

A 100.000 km, ma ad altri molto prima, l'auto, una skoda roomster, inizia ad andare a 3 cilindri, bobine, candele....????

No...! il problema erano le valvole danneggiate, irreparabilmente, dallo scoppio secco del GPL.

Se avessi saputo del flash lube, se la centralina fosse stata programmata in modo tale da garantire una "lubrificazione" periodica sospendendo l'iniezione del gas a intervalli regolari, se le sedi e le valvole fossero state del materiale utilizzato 10 anni fa, non sarebbe successo.... 8)

Ma soprattutto se anche l'impianto GPL fosse stato in garanzia insieme a quello dell'auto, quindi due anni, e non un anno di assicurativa.... :-? mi sarei risparmiato 1.200 euro.... :giullare:

End O.T.
Immagine"quando è stata l'ultima volta che hai fatto qualcosa per la prima volta...?" cit
Avatar utente
Moma
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10764
Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
Località: Roma

Re: ciao,sapete dirmi le misure x registrazioni valvole?

Messaggio da Moma »

Gheghe anche tu confermi la mia teoria che con auto a GPL il risparmio è solo una spesa rimandata :ridi:
OT ma ora l'hai flashlubizzata?
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
Avatar utente
GheGhe
THE UNSTOPPABLE
THE UNSTOPPABLE
Messaggi: 8611
Iscritto il: domenica 30 marzo 2008, 8:41
Moto: gs 1200 adv
Tel: +393407843464
Località: Mèidla
Contatta:

Re: ciao,sapete dirmi le misure x registrazioni valvole?

Messaggio da GheGhe »

O.T.
Assolutamente non conviene....
Ora ha le sedi delle valvole rettificate.... :roll: e tutte, 12... :roll: , le valvole nuove.... :giullare:

Diciamo che ora lo devo usare.... :wink:
end O.T.
Immagine"quando è stata l'ultima volta che hai fatto qualcosa per la prima volta...?" cit
Avatar utente
coccobill
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3317
Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 12:11
Località: rovereto sul secchia (carpi) (MO)

Re: ciao,sapete dirmi le misure x registrazioni valvole?

Messaggio da coccobill »

il gioco valvole se non erro dovrebbe essere fatto ogni 17000 km,
poi se sia necessario o no......
W LA GNOCCA
Immagine
Avatar utente
Moma
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10764
Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
Località: Roma

Re: ciao,sapete dirmi le misure x registrazioni valvole?

Messaggio da Moma »

Mi sembra un intervallo di percorrenza un pó bizzarro..
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
Avatar utente
coccobill
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3317
Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 12:11
Località: rovereto sul secchia (carpi) (MO)

Re: ciao,sapete dirmi le misure x registrazioni valvole?

Messaggio da coccobill »

Moma ha scritto:Mi sembra un intervallo di percorrenza un pó bizzarro..
sì ho sbagliato, sono 15000 cioè ogni 2 tagliandi.
W LA GNOCCA
Immagine
Avatar utente
Moma
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10764
Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
Località: Roma

Re: ciao,sapete dirmi le misure x registrazioni valvole?

Messaggio da Moma »

Ok.... ma vai tranquillamente a 30.000 Km Imho e probabilmente neanche le devi toccare :wink:
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
Avatar utente
MilleKm
MOTOCICLISTA DILETTANTE
MOTOCICLISTA DILETTANTE
Messaggi: 838
Iscritto il: venerdì 7 marzo 2008, 22:21
Tel: 3519695918
Località: Verbania

Re: ciao,sapete dirmi le misure x registrazioni valvole?

Messaggio da MilleKm »

bene ragazzi, porto avanti l'argomento in quanto il dottore di fiducia della mia capo, che mi ha consegnato la moto sabato passato ha fatto fatica a regolarmi il CO in eguali misure tra il cilindro ant. e quello post..

se riusciva con l'ant. si sballava il post., ha dovuto trovare una via di mezzo per poter far viaggiare il motore senza perdite ai bassi o agli alti.


Quando glie lo portata perdeva potenza a strappi dai 4000 in su mentre ai bassi tendeva a spegnere e con detonazioni in decelerata e consumi da ferrari.


il problema di tutto è da imputare alla staratura delle VALVOLE
ho un nuovo appuntamento in officina per la fine del mese dove spero di poter fare l'assistente alla poltrona e documentare l'operazione a cuore semiaperto.

farò sicuro come consigliato da giotek, una bella regolata generale.

fino ad allora la tavola rotonda è aperta e posterò foto del lavoro.

Francesco
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente.
La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perchè.
In ogni caso si finisce sempre a coniugare la teoria con la pratica:
Non funziona niente e non si sa il perchè.
Albert Einstein

Immagine

Immagine

Whatsapp 347.09.01.455
Avatar utente
coccobill
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3317
Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 12:11
Località: rovereto sul secchia (carpi) (MO)

Re: ciao,sapete dirmi le misure x registrazioni valvole?

Messaggio da coccobill »

fiore me le regola ogni 2 tagliandi, mai avuto problemi.
W LA GNOCCA
Immagine
Avatar utente
MilleKm
MOTOCICLISTA DILETTANTE
MOTOCICLISTA DILETTANTE
Messaggi: 838
Iscritto il: venerdì 7 marzo 2008, 22:21
Tel: 3519695918
Località: Verbania

Re: ciao,sapete dirmi le misure x registrazioni valvole?

Messaggio da MilleKm »

coccobill ha scritto:fiore me le regola ogni 2 tagliandi, mai avuto problemi.

questo dimostra che il concessionario al quale portavo la capo prima di scoprire questo meccanico è un incompetente...... :dito:

e che fiore sarà Santo subito ancora prima della beatificazione :salam: ......(dopo questa si starà toccando gli zebedei) :sgrat:
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente.
La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perchè.
In ogni caso si finisce sempre a coniugare la teoria con la pratica:
Non funziona niente e non si sa il perchè.
Albert Einstein

Immagine

Immagine

Whatsapp 347.09.01.455
Rispondi

Torna a “Motore CN ETV 1000”