Ciao
C’è nessuno che sa dirmi se le candele di un cilindro, della nostra moto, mandano contemporaneamente la scintilla o pure no? Io so che le due candele servono per migliorare la combustione ma come agiscono? Contemporaneamente, una entra in funzione ad un determinato numero di giri, danno la scintilla in maniera sfasata……
Vi chiederete: perché queste sege mentali? Oggi sono entrato in questa discussione con un mio amico e la pensavamo in maniera diversa, voi che dite??
Scintille, candele ecc...
- Ale11
- SAW - L'enigmista
- Messaggi: 2442
- Iscritto il: giovedì 24 aprile 2003, 2:00
- Località: Montelupo
-
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1956
- Iscritto il: sabato 5 giugno 2004, 10:54
- Località: Forlimpopoli
Se parli del nuovo VFR v-thec entra in funzione una dopo un certo numero di giri, questo per abbassare i consumi.
Infatti sotto un certo numero di giri il motore è spompato poi andando su inizia a cantare molto bene.
Ciao ciao
Infatti sotto un certo numero di giri il motore è spompato poi andando su inizia a cantare molto bene.
Ciao ciao
PRIMA FALCO 1000 cc 2001
POI CAPONORD RR 1000 cc 2004
POI RST FUTURA 1000 cc 2001
POI CAPONORD RR 1000 cc 2005
POI TUONO R 1000 2006
POI ............................
NON TUTTI I BUCHI HANNO LA CIAMBELLA ATTORNO
POI CAPONORD RR 1000 cc 2004
POI RST FUTURA 1000 cc 2001
POI CAPONORD RR 1000 cc 2005
POI TUONO R 1000 2006
POI ............................
NON TUTTI I BUCHI HANNO LA CIAMBELLA ATTORNO
- lello
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 12139
- Iscritto il: sabato 27 settembre 2003, 20:05
- Moto: GS1200LC ADV
- Località: MILANO
Srefano io l'ho avuta 3 mesi e ti posso dire ke consumava kuasi di + di kuella di mio cognato ke nn era V-TEC e il motore era una MERDA. Sia prima ke dopo entrata del V-TECStefalco ha scritto:Se parli del nuovo VFR v-thec entra in funzione una dopo un certo numero di giri, questo per abbassare i consumi.
Infatti sotto un certo numero di giri il motore è spompato poi andando su inizia a cantare molto bene.
Ciao ciao
- Sgaio
- CURVO BENINO
- Messaggi: 499
- Iscritto il: mercoledì 14 maggio 2003, 14:33
- Località: Duino Aurisina [Devin Nabrezina] - (TS)
La doppia accensione serve a migliorare la combustione (estendendo il fronte di fiamma) ed evitare le mancate accensioni (misfiring) che possono causare danni al catalizzatore. Sui recenti boxer BMW so che le due candele funzionano contemporaneamente mentre sui primi motori Alfa Romeo Twin Spark a 2 valvole per cilindro il funzionamento era sequenziale (infatti c'erano due spinterogeni) su quelli attuali non so.Ale11 ha scritto:Ciao
C’è nessuno che sa dirmi se le candele di un cilindro, della nostra moto, mandano contemporaneamente la scintilla o pure no? Io so che le due candele servono per migliorare la combustione ma come agiscono? Contemporaneamente, una entra in funzione ad un determinato numero di giri, danno la scintilla in maniera sfasata……
Vi chiederete: perché queste sege mentali? Oggi sono entrato in questa discussione con un mio amico e la pensavamo in maniera diversa, voi che dite??
Dallo schema elettrico della CN si deduce che ogni singola bobina associata ad ogni candela ha una connessione indipendente con la centralina che comanda l'accensione e anche la diagnostica ha 4 diversi codici che identificano un'eventuale anomalia (EFI 33, 34, 35, 36).
Quindi sembra che le candele si possano comandare separatamente, magari con diagrammi diversi per ottimizzare l'accensione a freddo o a caldo, però dai manuali di officina non si riesce a determinarlo con esattezza. Poi, alla fine di tutti questi discorsi, scopri che il Rotax della RSV 2004 ha perso la doppia accensione...

Lamps
- Ale11
- SAW - L'enigmista
- Messaggi: 2442
- Iscritto il: giovedì 24 aprile 2003, 2:00
- Località: Montelupo