C.D.I. e fusibili fusi

Per chi ha o ha avuto problemi con la moto...
Rispondi
mircosoft
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 643
Iscritto il: mercoledì 28 agosto 2002, 2:00
Località: Modena

C.D.I. e fusibili fusi

Messaggio da mircosoft »

Questa volta sono io a chiedere un aiuto per risolvere un problema.
Da tanto tempo non mi capitava nessun problema con la mia motina (Pegaso Cube '99 ovviamente a carburatori)... Invece ieri l'altro è successo un fattaccio.
Ero appena partito da casa (fortunatamente) quando la moto si è spenta come se la candela avesso smesso improvvisamente di fare scintille. L'ho riportata a casa e tristemente ho dovuto tirare fuori la 4 ruote... Ho pensato e ripensato a quali potessero essere le cause del problema, ma l'unica cosa di cui ero praticamente certo era che fosse di natura elettrica.
La candela collassata inspiegabilmente in modo improvviso non mi convinceva molto, poteva essere un fusibile, o la bobina, o...
Deciso a fare luce sulla questione, il giorno dopo mi ci metto sopra e con grande sorpresa vedo il fusibile da 7,5A bruciato. Il fatto è che se si brucia un fusibile ci dev'essere una ragione, infatti lo sostituisco e la moto si riavvia subito, ma poco dopo si spegne, fusibile di nuovo bruciato.
A quel punto ho controllato ogni genere di possibile causa, ho controllato l'impianto elettrico tramite il connettore della centralina C.D.I. e non ho riscontrato alcun problema.
Il manuale d'officina dice: se i valori risultanti sono corretti e si dovesse riscontrare un malfunzionamento, sostituire la centralina C.D.I. sicuramente difettosa. Argh!! :evil:
Da quello che ho potuto capire, anche analizzando lo schema dell'impianto elettrico, direi che il problema dipenda dalla C.D.I., dal regolatore di tensione, o dalle tempeste elettromagnetiche :-?
Ora vi chiedo, non è che per caso qualcuno ha avuto un problema simile e potrebbe darmi conferma che inequivocabilmente è la centralina C.D.I. che va sosituita.
E un'altra cosa, il mecca mi ha detto che la bastarda C.D.I. costa niente meno che 300 euri. Per caso qualcuno ha una C.D.I. per le mani anche usata e me la darebbe per una cifra più umana?
ppastorin
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1721
Iscritto il: martedì 16 luglio 2002, 2:00
Località: (TO)
Contatta:

Messaggio da ppastorin »

L'unica cosa che mi verrebbe da consigliarti e' di andare da un meccanico che abbia li' un'altra Pegaso con cui provare a fare uno scambio rapido della centralina. :-?

PaoloP
mircosoft
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 643
Iscritto il: mercoledì 28 agosto 2002, 2:00
Località: Modena

Messaggio da mircosoft »

Mi sa che dovrò fare così se nessuno ha mai avuto un problema simile. E' che avrei preferito portarcela sulle sue ruote... Continuo a sperare che qualcuno sappia qualcosa. Comunque, grazie mille per l'interessamento. :)
oscarjus
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 568
Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2004, 15:47
Località: Bergamo

Messaggio da oscarjus »

Mi spiace microsoft......per quanto mi riguarda ho avuto lo stesso problema dopo aver usato il saldatore elettrico per aggiustare i supporti laterali delle borse rigide, ovvero dopo la saldata la moto non partiva più.....la causa erano la bruciatura dei fusibili ma dopo averli sostituiti non ho più avuto alcun problema.

La cosa mi è successa un anno fa circa.......devo dire che sono stato fortunato perchè il saldatore andava a 380 volt!
Pegasina Cube tutta nera
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Messaggio da sergio »

Ciao penso chehai qualche filo in corto eche non centri la centralina elettronica
Guardati bene l'impianto elettrico sul libretto uso e manutenzione e vedi quel fusibile cosa protegge....
Ad un amico con una f 650 è successa la stessa cosa e alla fine erano i fili che danno corrente alla luce posteriore che si erano spellati sul telaietto reggisella
Potresti scollegare mediante i connettori tutto ciò che non è ricarica e accensione e vedere se si brucia di nuovo
Un saluto
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
Avatar utente
hi_octane
FRENO BENE
FRENO BENE
Messaggi: 389
Iscritto il: sabato 15 marzo 2003, 1:00
Località: Roma

Messaggio da hi_octane »

A me succedeva, quello da 7,5 e' saltato 2 volte, poi ho messo quello da 10 e tutto va alla perfezione!
ehheheheeh
non si dovrebbe "risolvere" cosi' ma anche io sono ancora alla ricerca della causa...

Salut
mircosoft
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 643
Iscritto il: mercoledì 28 agosto 2002, 2:00
Località: Modena

Messaggio da mircosoft »

Oggi pomeriggio farò altre prove, nella speranza che ci sia un corto da qualche parte. La faccenda è anche complicata dal fatto che la prima volta che ho cambiato il fusibile la moto ha funzionato per un po' prima di bruciarlo, adesso invece (fortunatamente, altrimenti il danno quando lo trovo?) pare che il problema sia costante, appena provo ad avviare il motore il fusibile se ne va. C'ho messo anche un 15A e l'ha bruciato istantaneamente, quindi qualche problema c'è di sicuro.
alecsonline
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 14
Iscritto il: domenica 26 settembre 2004, 3:42

E' un corto circuito!

Messaggio da alecsonline »

Sempre brutte storie quando si bruciano i fusibili!
E si, magari sono questioni che si riparano con un pezzetto di nastro isolante, ma vuoi mettere una bella guarnizione di testata bruciata, un rapporto del cambio rovinato...qualcosa insomma che sai perfettamente cos'è contro un problema che potrebbe essere dovuto a cause praticamente invisibili?
Ad ogni modo un fusibile che salta è al 99% dovuto ad un corto circuito (considerando che eventuali danneggiamenti della C.D.I., risultanti in fusibili bruciati, si riducono a corto circuiti interni alla stessa).
Se non sbaglio il fusibile da 7,5 A è quello degli indicatori di direzione, la causa è sul circuito interessato.
Io ho penato circa sei mesi (sono arrivato a "denudare" per intero la moto e osservare tutti i fili centimetro per centimetro), mi saltava quello da dieci(a volte ne saltava uno ogni settimana, a volte uno ogni minuto), poi, un bel giorno, terminata la scorta di fusibili da 10 A ne ho montato uno da da 15, giusto per arrivare a casa: è bastato girare la chiave e la moto è morta totalmente emanando puzza di bruciato. Risultato:chiama il meccanico con il furgone e 100 Euro di spesa.
Alla fine il problema era un ammasso di fili nel cupolino, trattato troppo rudemente da qualchemeccanico non troppo delicato... per l'esattezza non si è riusciti ad individuare esattamente il punto di corto, ma è stato cambiato un po' tutto, alla cieca e con le dita incrociate: alla fine è andata bene.
Quindi l'unica arma di difesa contro i fusibili che saltano è tanta tanta tanta pazienza, oppure un meccanico onesto e competente. (Ma anche il più in gamba non resisterà e farà una faccia orribile quando alla domanda "Cosa deve fare alla moto?" gli rispondete "Mi salta un fusibile!".

In bocca al lupo
Alessandro.
alecsonline
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 14
Iscritto il: domenica 26 settembre 2004, 3:42

Messaggio da alecsonline »

Dimenticavo: il manuale d'officina in questi casi è un buon aiuto nell'individuare il circuito interessato ed il suo percorso, così da evitare perdite di tempo inutili su fili che non c'entrano niente.
Usando fusibili di portata maggiore si rischia grosso: si può bruciare (anzi E' MOLTO PROBABILE, ANZI: QUASI SICURAMENTE) qualcosa di molto più importante e costoso di un semplice fusibile.
mircosoft
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 643
Iscritto il: mercoledì 28 agosto 2002, 2:00
Località: Modena

Messaggio da mircosoft »

Grazie alecsonline per le dritte e crepi il lupo.
Ecco lo schema elettrico:

Immagine

Direi che è abbastanza chiaro che se si brucia il fusibile da 7,5A le ragioni più probabili sono: la C.D.I., la bobina o i cablaggi.
Anch'io come te sono un testardo che non molla fino a quando non ne viene a capo, sfortunatamente in questo periodo non ho molto tempo per lavorare sulla moto, così mi sono arreso a portarla dal meccanico, almeno a lui basterà collegare una C.D.I. sicuramente funzionante per sapere se la causa è lei o no. Ci metterà le mani sopra la prossima settimana e speriamo bene. Grazie di nuovo e ciao a tutti!
mircosoft
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 643
Iscritto il: mercoledì 28 agosto 2002, 2:00
Località: Modena

Messaggio da mircosoft »

Era un corto!!
In effetti mi pareva strano che fosse saltata la C.D.I. anche perchè sul forum non avevo proprio trovato nessuno che con la mia moto avesse avuto problemi del genere.
La difficoltà nel trovare la radice del problema è venuta sopratutto dal fatto che il filo maledetto non era sempre a massa, quindi il tester mi dava tutto OK, poi avviando il motore, dopo pochissimo, a volte quasi immediatamente, il filo andava a massa e bruciava il fusibile...
Beh problema risolto, grazie a tutti per l'appoggio. E a presto! :)
oscarjus
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 568
Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2004, 15:47
Località: Bergamo

Messaggio da oscarjus »

Evvai microsoft! Mo puoi andartene ancora in giro a smotorettare con la massima serenità e il maggio gaudio!
Pegasina Cube tutta nera
Rispondi

Torna a “OFFICINA Pegaso Rotax... (Modelli GA, MX, IE, Tibet)”