Filettatura filtro olio spanata.

Piccoli e grandi lavori sulla nostra Caponord
fiore
Guru del bicilindrico
Messaggi: 1124
Iscritto il: venerdì 19 settembre 2003, 21:19
Località: Noale (Ve)

Re: Filettatura filtro olio spanata.

Messaggio da fiore »

linoleone ha scritto:Occorre applicare un eli-coil da 6 mm e risolvi per sempre e in sicurezza

Qui mi trovi d'accordo al 100%,anche perchè su certe viti di serie mettono elicoide sui carter per dar maggior sicurezza alla tenuta e per evitare che si spanni il filetto :P :P :P (cioè vengono messe preventivamente.........quindi se la metti ora è più efficace di prima come tenuta)

Ciao Fiore
Avatar utente
gmaietta
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 44
Iscritto il: sabato 22 ottobre 2011, 18:51
Moto: Aprilia RST 1000 Futura
Località: Herent (Belgio)

Re: Filettatura filtro olio spanata.

Messaggio da gmaietta »

qual'è la procedura per mettere un helicoil e dove lo posso trovare?
Le mie bambine
Pegaso 650ie 2001
Caponord ETV1000 2003

Immagine
fiore
Guru del bicilindrico
Messaggi: 1124
Iscritto il: venerdì 19 settembre 2003, 21:19
Località: Noale (Ve)

Re: Filettatura filtro olio spanata.

Messaggio da fiore »

gmaietta ha scritto:qual'è la procedura per mettere un helicoil e dove lo posso trovare?
Da chi vende utensileria,però ti serve il kit.............. quindi o porti la moto da una rettifica o mecca (con un furgone/carello) ,oppure provi provvisoriamente e mettere una vite che tenga qualche filetto e porti la moto dal mecca/rettifica eccc.......

Oppure dovrai comprarti il kit da 6 per mettere le elicoide. :giullare: ,dopo per sistemare quando hai il kit fai presto,perchè filetti con il suo maschio e con il suo attrezzo ci avviti la elicoide e sei a posto

Ciao Fiore
PS:sono intervenuto perchè se uno prova a filettare e sfonda il carter dopo son guai..........perchè dietro non c'è molto materiale
Avatar utente
gmaietta
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 44
Iscritto il: sabato 22 ottobre 2011, 18:51
Moto: Aprilia RST 1000 Futura
Località: Herent (Belgio)

Re: Filettatura filtro olio spanata.

Messaggio da gmaietta »

e quanto deve essere lungo l'helicoil? ho guardato su ebay per vedere qunto costano i kit ma tutti hanno una lunghezza di 8mm

http://www.benl.ebay.be/sch/i.html?_fro ... Categories
Le mie bambine
Pegaso 650ie 2001
Caponord ETV1000 2003

Immagine
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Re: Filettatura filtro olio spanata.

Messaggio da sergio »

gmaietta ha scritto:e quanto deve essere lungo l'helicoil? ho guardato su ebay per vedere qunto costano i kit ma tutti hanno una lunghezza di 8mm

http://www.benl.ebay.be/sch/i.html?_fro ... Categories
Va bene 8 mm di lunghezza
Misura la profondità sul carter dove c'è il filetto buono e vedrai che è più profondo di 8 mm
Lamps
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
muzio
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 68
Iscritto il: sabato 19 aprile 2008, 12:52
Località: forlì

Re: Filettatura filtro olio spanata.

Messaggio da muzio »

l'elicoide è sicuramente la soluzione migliore e più rapida (eseguita due settimane fa sulla filettatura per il tappo olio della'auto) però occorre fare attenzione ad usare gli attrezzi giusti sia per filettare che inserire l'elicoide e alla fine tranciare ed estrarre l'appendice che serve per inserire l'elicoide con l'apposito mandrino..... se non lo hai mai fatto cerca di farti aiutare... dopo averlo visto fare ti renderai conto che è una soluzione geniale ed estremamente veloce ma anche complicata da spiegare a distanza
comunque non disperare alla fine è una ca@@ata
buon lavoro
Avatar utente
ELBANO
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1111
Iscritto il: sabato 1 gennaio 2011, 11:49

Re: Filettatura filtro olio spanata.

Messaggio da ELBANO »

Ciao Fiore..Il mio ragionamento era e rimane teorico; perchè mi mancavano proprio le quote della filettatura che tu mi hai dato......Ci vediamo a Bertinoro.....
Piccolo OT per Fiore: non credo che riesci a tutti a dare un volto al nick name.....Io sono quello che ha mangiato alla sinistra
del collaudatore Aprilia a Castel del Piano...

Elbano.
...Carbonaro DOCG...
fiore
Guru del bicilindrico
Messaggi: 1124
Iscritto il: venerdì 19 settembre 2003, 21:19
Località: Noale (Ve)

Re: Filettatura filtro olio spanata.

Messaggio da fiore »

ELBANO ha scritto:Ciao Fiore..Il mio ragionamento era e rimane teorico; perchè mi mancavano proprio le quote della filettatura che tu mi hai dato......Ci vediamo a Bertinoro.....
Piccolo OT per Fiore: non credo che riesci a tutti a dare un volto al nick name.....Io sono quello che ha mangiato alla sinistra
del collaudatore Aprilia a Castel del Piano...

Elbano.
Il ragionamento era giusto..........perchè in pratica il filetto non finisce alla fine del foro.......ci sono quei 3/4 mm che possono essere filettati a mano volendo(cercando di non forzare molto alla fine perchè in quella zona c'è poco materiale).........però se il resto è spannato secondo me recuperare solo quei 3/4 mm non è un lavoro ben fatto anche se la vite subito tiene(al limite questo è un lavoro di emergenza che si può fare per tamponare e quindi si recupera quel poco e con una vite più lunga risolvi al momento)

Dopo ognuno espone la sua idea.. e più idee meglio è :giullare: :giullare: :giullare: :giullare: per risolvere il problema

Ciao Fiore
Avatar utente
gmaietta
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 44
Iscritto il: sabato 22 ottobre 2011, 18:51
Moto: Aprilia RST 1000 Futura
Località: Herent (Belgio)

Re: Filettatura filtro olio spanata.

Messaggio da gmaietta »

Io sarei tentato di rifilettare con l'M6 prendendo anche quei 4-5 mm che ci sono alla fine del foro e poi usare un po' di Loctite medium.
Dite che tiene?
Le mie bambine
Pegaso 650ie 2001
Caponord ETV1000 2003

Immagine
Avatar utente
ELBANO
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1111
Iscritto il: sabato 1 gennaio 2011, 11:49

Re: Filettatura filtro olio spanata.

Messaggio da ELBANO »

Senti, prendi un chiodo o unaltro pezzo di ferro dritto che entri nel foro spanato,(non plus ultra sarebbe un calibro a corsoio....)infilalo tutto nel foro e fai un segno all'inizio del foro sul chiodo....Così riesci a misurare la profondità di questo foro...
Poi fai la stessa cosa sul coperchio del filtro.....Metti la brugola nella sua sede e misura quanto c'e dall'OR (la guarnizione in gomma del coperchio) alla fine della vite .....sela differenza è poca(qei 4-5-6 mm famosi) allora Fiore ha ragione....Unica soluzione è l'elicoil.....Se per puro caso la differenza è molta di più....allora ha senso ripassare un maschio e usare una vite più lunga....

Fiore:
Una cosa sola non capisco....
Se il filetto èM6(nocciolo del fletto 5,2 circa...) che senso ha filettare 18mm???Basterebbe facendo conto della differenza di durezza tra una vite 8.8 e una fusione di alluminio (il carter motore..)10-12 mm al massimo....


Un saluto...


Elbano.
...Carbonaro DOCG...
fiore
Guru del bicilindrico
Messaggi: 1124
Iscritto il: venerdì 19 settembre 2003, 21:19
Località: Noale (Ve)

Re: Filettatura filtro olio spanata.

Messaggio da fiore »

ELBANO ha scritto:Senti, prendi un chiodo o unaltro pezzo di ferro dritto che entri nel foro spanato,(non plus ultra sarebbe un calibro a corsoio....)infilalo tutto nel foro e fai un segno all'inizio del foro sul chiodo....Così riesci a misurare la profondità di questo foro...
Poi fai la stessa cosa sul coperchio del filtro.....Metti la brugola nella sua sede e misura quanto c'e dall'OR (la guarnizione in gomma del coperchio) alla fine della vite .....sela differenza è poca(qei 4-5-6 mm famosi) allora Fiore ha ragione....Unica soluzione è l'elicoil.....Se per puro caso la differenza è molta di più....allora ha senso ripassare un maschio e usare una vite più lunga....

Fiore:
Una cosa sola non capisco....
Se il filetto èM6(nocciolo del fletto 5,2 circa...) che senso ha filettare 18mm???Basterebbe facendo conto della differenza di durezza tra una vite 8.8 e una fusione di alluminio (il carter motore..)10-12 mm al massimo....


Un saluto...


Elbano.

Ho preso un calibro e la profondità è 22mm..........almeno con il mio calibro e sulla moto che avevo davanti
Ho avvitato la vite a mano....e si è avvitata per circa 18mm
Ho preso la vite e ho visto che è una 6x20 mm(chiaramente non si avvita di 20mm perchè c'è lo spessore del coperchio ...)

Dopo se per fusione c'è qualche foro più lungo di qualche mm questo è possibile........io ho misurato la moto che stavo facendo il tagliando(quindi se una moto ha 23/24/25mm ...qualche mm sulla fusione o lavorazione è possibile fra un carter e un'altro...ma non sicuramente centimetri :giullare: )

Penso che tranquillamente un 15 mm o 16mm prenda di filetto quella vite(20 meno 4/5 del coperchio) .......e pensa si è spannata lo stesso :giullare: :giullare: :giullare: e vuoi che tengono 5/6/8mmm :oops: :oops: :oops: (sto scherzando!!)


Ciao Fiore
PS:In fondo hai di 2 mm forse 3 o forse meno :wink: di spessore se forzi con il maschio :roll: e dopo ti trovi dentro il carter motore

Secondo me se era una vite del coperchio frix o volano o di un'altro coperchio.....si poteva tranquillamente provare a rifilettare in quanto li ci sono molte viti e se quindi la riparazione non funzionava avevi al max un piccola perdita di olio o trasudazione.................qui se salta di colpo o non tiene mentre sei in corsa ti trovi disteso per terra con tutto olio che ti va sulla ruota(per questo qui vi consiglio una riparazione sicura e insito perchè si ripari in modo sicuro su questa vite.......perchè olio è in pressione e in pochi secondi vi lava la ruota se per caso ci fosse una perdita)...dopo fate come volete :giullare: :giullare: :giullare:
Avatar utente
Giampaolo
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 12767
Iscritto il: venerdì 19 ottobre 2007, 13:56

Re: Filettatura filtro olio spanata.

Messaggio da Giampaolo »

fiore ha scritto:
ELBANO ha scritto:Senti, prendi un chiodo o unaltro pezzo di ferro dritto che entri nel foro spanato,(non plus ultra sarebbe un calibro a corsoio....)infilalo tutto nel foro e fai un segno all'inizio del foro sul chiodo....Così riesci a misurare la profondità di questo foro...
Poi fai la stessa cosa sul coperchio del filtro.....Metti la brugola nella sua sede e misura quanto c'e dall'OR (la guarnizione in gomma del coperchio) alla fine della vite .....sela differenza è poca(qei 4-5-6 mm famosi) allora Fiore ha ragione....Unica soluzione è l'elicoil.....Se per puro caso la differenza è molta di più....allora ha senso ripassare un maschio e usare una vite più lunga....

Fiore:
Una cosa sola non capisco....
Se il filetto èM6(nocciolo del fletto 5,2 circa...) che senso ha filettare 18mm???Basterebbe facendo conto della differenza di durezza tra una vite 8.8 e una fusione di alluminio (il carter motore..)10-12 mm al massimo....


Un saluto...


Elbano.

Ho preso un calibro e la profondità è 22mm..........almeno con il mio calibro e sulla moto che avevo davanti
Ho avvitato la vite a mano....e si è avvitata per circa 18mm
Ho preso la vite e ho visto che è una 6x20 mm(chiaramente non si avvita di 20mm perchè c'è lo spessore del coperchio ...)

Dopo se per fusione c'è qualche foro più lungo di qualche mm questo è possibile........io ho misurato la moto che stavo facendo il tagliando(quindi se una moto ha 23/24/25mm ...qualche mm sulla fusione o lavorazione è possibile fra un carter e un'altro...ma non sicuramente centimetri :giullare: )

Penso che tranquillamente un 15 mm o 16mm prenda di filetto quella vite(20 meno 4/5 del coperchio) .......e pensa si è spannata lo stesso :giullare: :giullare: :giullare: e vuoi che tengono 5/6/8mmm :oops: :oops: :oops: (sto scherzando!!)


Ciao Fiore
PS:In fondo hai di 2 mm forse 3 o forse meno :wink: di spessore se forzi con il maschio :roll: e dopo ti trovi dentro il carter motore

Secondo me se era una vite del coperchio frix o volano o di un'altro coperchio.....si poteva tranquillamente provare a rifilettare in quanto li ci sono molte viti e se quindi la riparazione non funzionava avevi al max un piccola perdita di olio o trasudazione.................qui se salta di colpo o non tiene mentre sei in corsa ti trovi disteso per terra con tutto olio che ti va sulla ruota(per questo qui vi consiglio una riparazione sicura e insito perchè si ripari in modo sicuro su questa vite.......perchè olio è in pressione e in pochi secondi vi lava la ruota se per caso ci fosse una perdita)...dopo fate come volete :giullare: :giullare: :giullare:
Quoto Fiore in toto....... la mia era una proposta, la sua E' la soluzione !!!!
8)
fiore
Guru del bicilindrico
Messaggi: 1124
Iscritto il: venerdì 19 settembre 2003, 21:19
Località: Noale (Ve)

Re: Filettatura filtro olio spanata.

Messaggio da fiore »

Giampaolo ha scritto:
Quoto Fiore in toto....... la mia era una proposta, la sua E' la soluzione !!!!
8)
Giampaolo la tua è un'ottima proposta se deve tamponare(magari per portare la moto dal mecca) oppure se si spanna un'altra vite........e giustamnete come riferiva Ebano in produzione lasciano sempre qualche mm di parte non filettata :wink: :wink: :wink: qui quindi è la realtà....

Ora ho misurato su un'altro caponord per scrupolo .........e la vite chiaramente è sempre da 20(con filtro piccolo......con filtro lungo cambia la lunghezza),la profondità del foro anche su questo è 22, e avvitando la vite(quindi 6x20) senza il coperchio questa non mi va fino in fondo ma ci rimane fuori circa 1/2mm.................quindi di filetto ci sono 18/19mm(non guardare il mm....18 sicuramente ci sono)
La vite sporge dal coperchio .........quindi si avvita sul filetto sicuramente prende minimo 14mm........quindi 14/15mm è la misura del filetto che ho riscontrato che viene usata

Ciao Fiore
PS:Queste sono le misure che per scrupolo ho ricontrollato............dopo chi ha spannato valuterà lui quanto filetto gli rimane ecc o che riparazione vorrà effettuare........ :giullare: :giullare: :giullare:.........quindi matematicamente parlando se mette una 6x25 filetto o no recupera solo 5mm(visto che il 6x20 non tiene)........se mette un 6/30 non ci sta sempre matematicamente parlando :giullare: :wink: :giullare: o al limite dovrà tagliare ......quindi per riferire che non c'è un centimetro possibile di filettatura sfruttabile........max avrai 7/8mm secondo me :wink:
Avatar utente
ELBANO
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1111
Iscritto il: sabato 1 gennaio 2011, 11:49

Re: Filettatura filtro olio spanata.

Messaggio da ELBANO »

Fiore ha misurato per te................ :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Come al solito disponibile preciso e scrupoloso.......
Elicoil......Non credo che ti rimangano dubbi.......
Buon lavoro......


Elbano.
...Carbonaro DOCG...
Avatar utente
Aleevo
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1758
Iscritto il: domenica 30 maggio 2010, 18:37
Moto: Aprilia Tuono Old v60
Località: provincia di Lecco

Re: Filettatura filtro olio spanata.

Messaggio da Aleevo »

Una sola accortezza...una volta che avrai "innestato" il nuovo Helicoil ( ovviamente della dovuta lunghezza..) ti consiglio di non procedere con la rottura del codolo finale ( cioè il codino terminale dell'innesto elicoidale..) ovvero inserisci l'helicoil nuovo e fermati...fai una prima prova /simulzione per valutare se il coperchio "tiene" poi una volta assicurata la bontà del lavoro procedi con la rottura del codolo sopracitato.. si "picchia" la parte pre-tagliata con lo stesso utensile che usi nell'inserimento dell'elicoide...

fidati, la soluzione con l'helicoil è eterna...al lavoro lo utilizzo molto spesso e prima che ceda il filetto, si devasta la vite ! non avrai MAI problemi di poca tenuta !!

tienici aggiornati mi raccomando
" Tanti Km....tanta benzina..."



Immagine
Rispondi

Torna a “OFFICINA Caponord ETV 1000”