Io stamattina (libero dal lavoro) mi sono armato di penna, bloc notes e calibro e ho fatto 2 conti.
Ho misurato la profondità del foro ed infatti è di 22 mm.
Il coperchio prende 6 mm.
Quindi vuol dire che usando la brugola M6 x 20 (l'originale testata e certificata da Aprilia) sono solo 14 mm (20-6) quelli che tengono il coperchio sotto pressione.
Avvitando la M20 mi si avvita (beh per modo di dire) per 18mm.
Ho filettato il foro per tutti i 22 mm (non ho voluto prendere il rischio e farlo più profondo) e poi ho usato una brugola M6 x 30 (la 25 apparentemente non esiste),2 rondelline dello spessore di 1 mm ciascuna (quindi la vite mi si avvita per 22 mm, fino alla fine del foro) e un (bel) po' di Loctite medium frenafiletti.
Con questa combinazione utilizzo 4 mm di filetto nuovo, 4 mm di filetto inutilizzato (visto che la vite prima si avvitava solo per 14 mm) quindi sono già 8 mm nuovi.
Me ne rimangono quindi 6 per avere la stessa lunghezza testata da Aprilia.
Visto che dai pochi trucioli che erano venuti fuori quando mi si era spanata la vite ne ho dedotto che la filettatura non fosse completamente andata (la vite poi si avvitava sempre e la perdita d'olio non era clamorosa) ho pensato che usando la Loctite avro' 14 mm a disposizione per fare il lavoro di 6 mm.
Bah, in teoria dovrebbe andare.
Dalle prove statiche che ho fatto non ho ancora riscontrato perdite d'olio.
Adesso andro' a fare un giro e se a quel momento non avro' ancora perdite ci sarà il test finale in autostrada.
Quanto pensate sia necessario girare per avere la pressione massima dell'olio?
Vi faccio sapere.
PS: scusate se ho voluto fare di testa mia

