Filettatura filtro olio spanata.

Piccoli e grandi lavori sulla nostra Caponord
Avatar utente
gmaietta
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 44
Iscritto il: sabato 22 ottobre 2011, 18:51
Moto: Aprilia RST 1000 Futura
Località: Herent (Belgio)

Re: Filettatura filtro olio spanata.

Messaggio da gmaietta »

Hey ragazzi (perchè tutti noi in fondo resteremo sempre ragazzi a vita).
Io stamattina (libero dal lavoro) mi sono armato di penna, bloc notes e calibro e ho fatto 2 conti.

Ho misurato la profondità del foro ed infatti è di 22 mm.
Il coperchio prende 6 mm.
Quindi vuol dire che usando la brugola M6 x 20 (l'originale testata e certificata da Aprilia) sono solo 14 mm (20-6) quelli che tengono il coperchio sotto pressione.
Avvitando la M20 mi si avvita (beh per modo di dire) per 18mm.

Ho filettato il foro per tutti i 22 mm (non ho voluto prendere il rischio e farlo più profondo) e poi ho usato una brugola M6 x 30 (la 25 apparentemente non esiste),2 rondelline dello spessore di 1 mm ciascuna (quindi la vite mi si avvita per 22 mm, fino alla fine del foro) e un (bel) po' di Loctite medium frenafiletti.

Con questa combinazione utilizzo 4 mm di filetto nuovo, 4 mm di filetto inutilizzato (visto che la vite prima si avvitava solo per 14 mm) quindi sono già 8 mm nuovi.
Me ne rimangono quindi 6 per avere la stessa lunghezza testata da Aprilia.
Visto che dai pochi trucioli che erano venuti fuori quando mi si era spanata la vite ne ho dedotto che la filettatura non fosse completamente andata (la vite poi si avvitava sempre e la perdita d'olio non era clamorosa) ho pensato che usando la Loctite avro' 14 mm a disposizione per fare il lavoro di 6 mm.

Bah, in teoria dovrebbe andare.

Dalle prove statiche che ho fatto non ho ancora riscontrato perdite d'olio.
Adesso andro' a fare un giro e se a quel momento non avro' ancora perdite ci sarà il test finale in autostrada.
Quanto pensate sia necessario girare per avere la pressione massima dell'olio?

Vi faccio sapere.

PS: scusate se ho voluto fare di testa mia :roll: (bah, in fondo qualcono mi aveva suggerito di rifilettare) ma con l'helicoil non avevo esperienza e ho visto che un kit è abbastanza caro (60 EUR). In teoria questa soluzione dovrebbe funzionare. Se non funziona aggiungero' "testadura" al mio soprannome :D
Le mie bambine
Pegaso 650ie 2001
Caponord ETV1000 2003

Immagine
Avatar utente
Aleevo
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1758
Iscritto il: domenica 30 maggio 2010, 18:37
Moto: Aprilia Tuono Old v60
Località: provincia di Lecco

Re: Filettatura filtro olio spanata.

Messaggio da Aleevo »

...azz....sei un vero testone !!! :giullare: :giullare:

la soluzione che in molti ti abbiamo proposto sarebbe stata definitiva !! Sicuramente il kit ha i suoi costi ma...possibile che non riesci a trovare nessun biker/appassionato che possa prestarti il kit o aiutarti nel lavoro ?? mi dispiace solo esserti così distante ! mi avrebbe fatto piacere aiutarti...avrei preso in prestito il kit al lavoro...e l'avremmo fatto...

Fai tutte le prove del caso ..ma..come anche Fiorenzo ti ha detto...con l'olio in pressione non si scherza...o almeno..io non sarei assolutamente tranquillo!

Ora che arriva l'inverno hai tutto il tempo per fare un lavoro coi fiocchi ...che ti permetta di viaggiare sempre sereno e non guardando frequentemente quel fottuto tappo/filtro olio..pensaci !

Saluti :D

Ale
" Tanti Km....tanta benzina..."



Immagine
Avatar utente
gmaietta
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 44
Iscritto il: sabato 22 ottobre 2011, 18:51
Moto: Aprilia RST 1000 Futura
Località: Herent (Belgio)

Re: Filettatura filtro olio spanata.

Messaggio da gmaietta »

Lo so, lo so :roll: ma da queste parti non ce ne sono di appassionati.
In Belgio vanno soprattutto con le BMW 1200 in autostrada e sono persone che non hanno mai cambiato neanche una lampadina alla loro moto.

Comunque per il momento funziona bene, nessuna goccia d'olio perduta. Speriamo continui cosi.
Se passo dall'Italia magari ci organizziamo per mettere l'helicoil.

Beppe (alias testadura) :P
Le mie bambine
Pegaso 650ie 2001
Caponord ETV1000 2003

Immagine
Avatar utente
Giampaolo
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 12767
Iscritto il: venerdì 19 ottobre 2007, 13:56

Re: Filettatura filtro olio spanata.

Messaggio da Giampaolo »

gmaietta ha scritto:Lo so, lo so :roll: ma da queste parti non ce ne sono di appassionati.
In Belgio vanno soprattutto con le BMW 1200 in autostrada e sono persone che non hanno mai cambiato neanche una lampadina alla loro moto.

Comunque per il momento funziona bene, nessuna goccia d'olio perduta. Speriamo continui cosi.
Se passo dall'Italia magari ci organizziamo per mettere l'helicoil.

Beppe (alias testadura) :P
8) Ciao Beppe......... sei proprio testa dura come i Sardi :giullare: ( cioè come me ! ) 8) Bravo !!!
Avatar utente
Aleevo
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1758
Iscritto il: domenica 30 maggio 2010, 18:37
Moto: Aprilia Tuono Old v60
Località: provincia di Lecco

Re: Filettatura filtro olio spanata.

Messaggio da Aleevo »

:giullare: :giullare: :giullare: :giullare: :giullare:


il bello di "arrangiarsi " non ha prezzo !!!

bravo !!...testone !!!! :giullare: :giullare:
" Tanti Km....tanta benzina..."



Immagine
Avatar utente
mcr
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3131
Iscritto il: lunedì 2 marzo 2009, 14:43
Moto: Caponord ABS grigio dust
Località: Frossasco

Re: Filettatura filtro olio spanata.

Messaggio da mcr »

gmaietta ha scritto:Adesso andro' a fare un giro e se a quel momento non avro' ancora perdite ci sarà il test finale in autostrada.
Quanto pensate sia necessario girare per avere la pressione massima dell'olio?
Ben fatto. Per provare la riparazione secondo me ci sono due condizioni estreme:
Motore freddissimo con regime motore elevati, l'olio è denso e dovresti rilevare i picchi massimi di pressione. Ma è anche una condizione ideale per rovinare il motore perchè l'olio non ha raggiunto tutti i meati e gli interstizi da lubrificare.
Motore caldissimo, l'olio è praticamente acqua e potrebbe riescire a passare la guarnizione del coperchio filtro.
Tanti passano la vita a sognare, io il mio sogno lo guido
Colui che segue la folla, non andrà mai più lontano della folla.
Immagine
Avatar utente
polaroid
MOTOCICLISTA DILETTANTE
MOTOCICLISTA DILETTANTE
Messaggi: 893
Iscritto il: lunedì 10 ottobre 2011, 17:36
Moto: Caponord-04abs-BlueHilton
Tel: tre3otto4sei7zero6sette9
Località: Catania

Re: Filettatura filtro olio spanata.

Messaggio da polaroid »

Incuriosito dalle potenzialità degli helicoil ho trovato in rete una serie di video

http://www.helicoil.it/riparazione-filetti.html

che illustrano bene tutta la procedura di ripristino dei filetti danneggiati.

Buona visione a tutti...

Domenico
Quattro ruote spostano il corpo, due spostano l'anima. Caponord '04 Blue Hilton
Immagine
Avatar utente
gmaietta
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 44
Iscritto il: sabato 22 ottobre 2011, 18:51
Moto: Aprilia RST 1000 Futura
Località: Herent (Belgio)

Re: Filettatura filtro olio spanata.

Messaggio da gmaietta »

Ciao ragazzi, qui il testone :giullare:

Oggi ho fatto la prova autostrada.
2 ore di viaggio con medie tra i 130 e i 150 e non è uscita nemmeno una goccia d'olio :salta:

Un po' di paura all'inizio per via dell'olio che era finito sulla gomma l'altra volta, in combinazione con l'asfalto umido non é da raccomandare :lol:

Comunque grazie per i suggerimenti.
L'Helicoil lo terró in mente nel caso servisse.

Grazie ragazzi e, come detto prima, fatemi sapere quando siete in Belgio cosí metto le birre nel frigo :D
Le mie bambine
Pegaso 650ie 2001
Caponord ETV1000 2003

Immagine
Avatar utente
plurimus
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1464
Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 23:10
Località: San Miniato (pisa)

Re: Filettatura filtro olio spanata.

Messaggio da plurimus »

secondo me hai risolto momentaneamente.....e al prossimo cambio olio ??? :roll: :roll: :roll: con il frena filetti che hai messo??? speriamo bene ........... :wink: :wink:
Avatar utente
gmaietta
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 44
Iscritto il: sabato 22 ottobre 2011, 18:51
Moto: Aprilia RST 1000 Futura
Località: Herent (Belgio)

Re: Filettatura filtro olio spanata.

Messaggio da gmaietta »

il frena filetti é il tipo medium, quindi non ci sono problemi a svitarlo.
Fino ad esso comunque sta andando benissimo, nemmeno una goccia d'olio perduta.

Sarà diverso per un viaggio lungo tipo venire in Italia (1300 km)? o no?

Ciao
Beppe
Le mie bambine
Pegaso 650ie 2001
Caponord ETV1000 2003

Immagine
Avatar utente
Homer75
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1484
Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 7:36
Località: Stanghella (PD)

Re: Filettatura filtro olio spanata.

Messaggio da Homer75 »

polaroid ha scritto:Incuriosito dalle potenzialità degli helicoil ho trovato in rete una serie di video

http://www.helicoil.it/riparazione-filetti.html

che illustrano bene tutta la procedura di ripristino dei filetti danneggiati.

Buona visione a tutti...

Domenico
FIIIIIICOOOOO! 8)
Immagine[/img]
Avatar utente
OnlyVu
FORUM-DIPENDENTE
FORUM-DIPENDENTE
Messaggi: 4163
Iscritto il: domenica 6 marzo 2011, 23:02
Moto: ETV 1000 Caponord ABS 2004
Località: Albano Laziale (RM)

Re: Filettatura filtro olio spanata.

Messaggio da OnlyVu »

plurimus ha scritto:secondo me hai risolto momentaneamente.....e al prossimo cambio olio ??? :roll: :roll: :roll: con il frena filetti che hai messo??? speriamo bene ........... :wink: :wink:

Beh, scendendo un pò a patti con l'estetica, potrebbe convenire utilizzare la tecnica del frenafiletti ma non sulla vite a brugola standard bensi su un elemento filettato di opportuna lunghezza che avrebbe la funzione di prigioniero.
Il fissaggio del coperchio filtro sarebbe determinato in questo caso da un dado + rondella avvitati su tale elemento, che potrebbero essere rimossi a piacimento ad ogni cambio olio.
Immagine
Rispondi

Torna a “OFFICINA Caponord ETV 1000”