sterzo a scatti 2

Per chi ha o ha avuto problemi con la moto...
michelino
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 52
Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2002, 1:00
Località: bergamo

sterzo a scatti 2

Messaggio da michelino »

ciao
mi sono letto tutti i post sull'argomento e vorrei chiedere a chi ha avuto il problema dello sterzo che gira a scatti quali sono le prime avvisaglie.
io noto un indurimento dello sterzo durante una sterzata in fase di accelerazione o di frenata :o , da fermo lo sterzo "sembra" non avere irregolarità nel movimento. infine il forcellone sembra non avere gioco.

cosa mi dite?

grazie
michelino
Avatar utente
luca
Detto LUCAWEB
Detto LUCAWEB
Messaggi: 1648
Iscritto il: mercoledì 12 dicembre 2001, 1:00
Località: Empoli
Contatta:

Messaggio da luca »

probabilmente i cuscinetti di sterzo sono da cambiare,
costano circa 10-15 euro l'uno (non 5 come scritto in precedenza, acquistati da un ferramenta, non ricambista.... ;-) e comunque a prezzo di listino)

il lavoro di sostituzione si paga a parte, ovviamente...

lampz
L.
Ultima modifica di luca il lunedì 6 dicembre 2004, 10:51, modificato 1 volta in totale.
michelino
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 52
Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2002, 1:00
Località: bergamo

Messaggio da michelino »

grazie Luca!
magari conosci anche qualche codice prodotto o numero di serie?

ciao
Michele
Avatar utente
luca
Detto LUCAWEB
Detto LUCAWEB
Messaggi: 1648
Iscritto il: mercoledì 12 dicembre 2001, 1:00
Località: Empoli
Contatta:

Messaggio da luca »

michelino ha scritto:grazie Luca!
magari conosci anche qualche codice prodotto o numero di serie?

ciao
Michele
CORREZIONE: mi sono sbagliato sul prezzo !!!
costano un pò di più di 5 euro, non mi ricordo se li ho pagati 20 o 30 euro (la coppia)

Mi spiace...
nn ho pensato di scrivere il modello del cuscinetto, che comunque è un SKF di uso comune. Il ferramenta non aveva il modello esatto (terminava con la lettera A) e mi ha dato un modello equivalente (che termina con la lettera Q) e che dovrebbe sopportare carichi più gravosi.

Tieni conto che mentre il mecca smontava lo sterzo per sostituire il paraolio della forcella, sono andato a prendere i cuscinetti e quando sono tornato all'officina abbiamo rimontato tutto... non ci ho proprio pensato a prendere la sigla del cuscinetto...

da considerare una cosa:

Dopo 35.000 km l'ho cambiato perchè lo sterzo andava un pò a scatti,
una volta smontato il cuscinetto abbiamo visto che era bello lubrificato
probabilmente era stato strinto troppo in fase di montaggio
anche se dopo quel kilometraggio è quasi normale doverlo cambiare
tenendo conto che non guido la mia motina in modo proprio dolce e gentile.... ;-) (specialmente sui sassi.... :giullare: )



lampz
L.
Avatar utente
salvadi
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3321
Iscritto il: giovedì 30 ottobre 2003, 20:03
Località: UD Cassacco
Contatta:

Messaggio da salvadi »

luca ha scritto:
da considerare una cosa:

Dopo 35.000 km l'ho cambiato perchè lo sterzo andava un pò a scatti,
una volta smontato il cuscinetto abbiamo visto che era bello lubrificato
probabilmente era stato stretto troppo in fase di montaggio...
anche i miei problemi di cuscinetto sterzo sono insorti dopo uno smontaggio/rimontaggio da parte di un mecCANEco... inizialmente faceva solo il clack sugli avallamenti e dopo 20000km (!) ha cominciato a mostrare una certa resistenza al centro... mi dava fastidio e dato che dovevo sostituire i paraolio forcelle (X l'ennesima volta!) ho fatto fare tutto il lavoro. In settimana posto il prezzo.

lamps-salvadi
CN RR
ex-Pegaso3
Mandi
Avatar utente
luca
Detto LUCAWEB
Detto LUCAWEB
Messaggi: 1648
Iscritto il: mercoledì 12 dicembre 2001, 1:00
Località: Empoli
Contatta:

Messaggio da luca »

nel mio caso ho fatto le due cose contemporaneamente (cuscinetti e paraoli), e prima di allora non avevo mai smontato lo sterzo...

Lo dico per giustizia verso il mio mecca che si è sempre comportato bene con la mia motina.... ;-)

comunque lo sterzo aveva già iniziato a "grattare" da un pò di tempo
e i cuscinetti erano belli segnati...

Il presunto serraggio troppo "stretto" è da imputarsi all'assemblamento in catena di montaggio...

lampz
L.
Avatar utente
salvadi
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3321
Iscritto il: giovedì 30 ottobre 2003, 20:03
Località: UD Cassacco
Contatta:

Messaggio da salvadi »

luca ha scritto:nel mio caso ho fatto le due cose contemporaneamente (cuscinetti e paraoli), e prima di allora non avevo mai smontato lo sterzo...
purtroppo io sono già alla terza serie di paraolio dopo 46000km... ho già sfogliato in lungo ed in largo il forum riguardo al problema... ma mi sembra di non averlo risolto... gli ultimi mi sono durati meno di 15000km... in pratica meno di 9 mesi!
luca ha scritto: Lo dico per giustizia verso il mio mecca che si è sempre comportato bene con la mia motina.... ;-)
giusto
luca ha scritto: comunque lo sterzo aveva già iniziato a "grattare" da un pò di tempo
e i cuscinetti erano belli segnati...

Il presunto serraggio troppo "stretto" è da imputarsi all'assemblamento in catena di montaggio...
questo testimonia il montaggio della parte sia un po' delicato...

O.T. ->
non ho voglia di aprire una discussione in proposito (lo farò nei prossimi giorni), ma cercavo i link agli esplosi dei pezzi di ricambio che una volta erano su www.aprilia.no... mi pare che non funzioni più, c'è un indirizzo alternativo ?
CN RR
ex-Pegaso3
Mandi
michelino
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 52
Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2002, 1:00
Località: bergamo

Messaggio da michelino »

:salta: ecco ho trovato il codice per i cuscinetti!!! era nell'articolo di Sergio sulla manutenzione ai 100000 Km.

SKF 30205 J2/Q

per la mia cube del 99 andranno bene?
ciao
michelino
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 52
Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2002, 1:00
Località: bergamo

Messaggio da michelino »

scusa Luca, i cuscinetti che hai comprato erano due identici oppure diversi?

grazie
michelino
Avatar utente
bikelink
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 9471
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Località: Vr
Contatta:

Messaggio da bikelink »

salvadi ha scritto: purtroppo io sono già alla terza serie di paraolio dopo 46000km... ho già sfogliato in lungo ed in largo il forum riguardo al problema... ma mi sembra di non averlo risolto... gli ultimi mi sono durati meno di 15000km... in pratica meno di 9 mesi!
tu probabilmente hai gli steli segnati..per cui dopo pochi km (10mila..) il paraolio prende un minimo di gioco e non riesce ad arginare la fuoriuscita del fluido.
per fare le cose fattte bene devi smontare gli steli e farli lucidare da chi di dovere.. comprarti 2 paraolio nuovi (marca ariete che risparmi) ..e strinere con un trucchetto la molla di tenuta.
Se perde ancora cambia gli steli. ci sono case che li fanno...e spendi pochinos.
quanto allo sterzo la lubrificazione è importante. immagino che nessuno la faccia ......nemmeno molte officine :(

Quella di verona credo di si :) 70.000 km.
Keep your life simple. Try not to take what you don't need.
Think about your freedom. Dream a little every day.
Suddenly you'll find yourself there.
Follow me. Walk this way.
Avatar utente
luca
Detto LUCAWEB
Detto LUCAWEB
Messaggi: 1648
Iscritto il: mercoledì 12 dicembre 2001, 1:00
Località: Empoli
Contatta:

Messaggio da luca »

michelino ha scritto:scusa Luca, i cuscinetti che hai comprato erano due identici oppure diversi?

grazie
michelino
I miei erano SKF 30205 J2/A e ho montato i SKF 30205 J2/Q

lampz
L.
Avatar utente
salvadi
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3321
Iscritto il: giovedì 30 ottobre 2003, 20:03
Località: UD Cassacco
Contatta:

Messaggio da salvadi »

bikelink ha scritto:
salvadi ha scritto: purtroppo io sono già alla terza serie di paraolio dopo 46000km... ho già sfogliato in lungo ed in largo il forum riguardo al problema... ma mi sembra di non averlo risolto... gli ultimi mi sono durati meno di 15000km... in pratica meno di 9 mesi!
tu probabilmente hai gli steli segnati..per cui dopo pochi km (10mila..) il paraolio prende un minimo di gioco e non riesce ad arginare la fuoriuscita del fluido.
per fare le cose fattte bene devi smontare gli steli e farli lucidare da chi di dovere.. comprarti 2 paraolio nuovi (marca ariete che risparmi) ..e strinere con un trucchetto la molla di tenuta.
Se perde ancora cambia gli steli. ci sono case che li fanno...e spendi pochinos.
quanto allo sterzo la lubrificazione è importante. immagino che nessuno la faccia ......nemmeno molte officine :(

Quella di verona credo di si :) 70.000 km.
grazie giu...

:incavolato: :incavolato: :incavolato: :incavolato:
...................................................................
...................................................................
:incavolato: :incavolato: :incavolato: :incavolato:

ho censurato una parte del messaggio e adesso capirai perchè!

volevo anzi aprire una discussione in proposito...
Ho ritirato la moto martedì sera con i paraolio nuovi, raschiapolvere nuovo, boccola di scorrimento nuova (tutto originale aprilia 90€!) una forcella si è messa a pisciare già ieri sera dopo circa 100km. Ho anche notato che il parapolvere dx non è in battuta...
:-?
Cosa faccio :
-cambio gli steli
-cambio i paraolio
-cambio il meccanico
-cambio tutti e tre...

Dato che ci sei... qual'è il trucchetto per stringere la molla di tenuta ?
Hai qualche dritta per procurarsi un paio di steli nuovi ?
Io ho trovato Rinaldi sospensioni a BG, ne sapete qualcosa ? Costi ?

:-? ...sono sul disperato... :-?
CN RR
ex-Pegaso3
Mandi
ppastorin
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1721
Iscritto il: martedì 16 luglio 2002, 2:00
Località: (TO)
Contatta:

Messaggio da ppastorin »

salvadi ha scritto: O.T. ->
non ho voglia di aprire una discussione in proposito (lo farò nei prossimi giorni), ma cercavo i link agli esplosi dei pezzi di ricambio che una volta erano su www.aprilia.no... mi pare che non funzioni più, c'è un indirizzo alternativo ?
Non sembra proprio esserci piu' :cry:
Mannaggia a me che non mi sono scaricato tutto il sito :-?

Parto alla ricerca :wink:

PaoloP
Avatar utente
salvadi
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3321
Iscritto il: giovedì 30 ottobre 2003, 20:03
Località: UD Cassacco
Contatta:

Messaggio da salvadi »

ppastorin ha scritto:
salvadi ha scritto: O.T. ->
non ho voglia di aprire una discussione in proposito (lo farò nei prossimi giorni), ma cercavo i link agli esplosi dei pezzi di ricambio che una volta erano su www.aprilia.no... mi pare che non funzioni più, c'è un indirizzo alternativo ?
Non sembra proprio esserci piu' :cry:
Mannaggia a me che non mi sono scaricato tutto il sito :-?

Parto alla ricerca :wink:

PaoloP
...almeno qualcosa tu ti sei scaricato! Io ho sempre pensato che non mi servissero... (non aggiungo nessun aggettivo che mi qualifichi...)

lamps-salvadi
CN RR
ex-Pegaso3
Mandi
michelino
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 52
Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2002, 1:00
Località: bergamo

Messaggio da michelino »

Cuscinetti cambiati! adesso sterza che è una meraviglia!

ps: ho avuto alcune difficoltà ad estrarre il cuscinetto inferiore, ho dovuto usare lo scarpello... con l'unico inconveniente di rovinare la rondella parapolvere!

grazie a tutti
michelino
Rispondi

Torna a “OFFICINA Pegaso Rotax... (Modelli GA, MX, IE, Tibet)”