tissy ha scritto:ore 9.30 dan 83 mi aspettava sotto casa...un km di tragitto e siamo giunti sul luogo del misfatto!!!con l aiuto di un sollevatore autocostruito abbiamo sollevato l anteriore delle peggy e inserito gli spessori in teflon a mo' di precarico.
prime impressioni(da approfondire con giro) e quella di una forcella che si accuccia meno in frenata ed e' piu stabile sia nei cambi di direz ke nei curvoni lunghi....non male direi!!!cmq mi riservo un giudizio piu completo tra qualke km....sentito ringaziamento a dan83 x l attrezzatura e la passione portata!!!
stra confermo socio!
trafficare assieme sulle moto è senza dubbio la cosa piu divertente!! . e il risultato ottimo a mio avviso:
ad un primo impatto confermo tutte le tue sensazioni ed aggiungo una decisa diminuzione di trasferimento di carico in staccata, con conseguente ingresso in curva maggiormente preciso.
purtroppo non mi tolgo dalla testa l'effetto "molla" come dice fedro69, e infatti mi sono fissato che rimbalza un po di più ora, nonostante il buco degli spessori.
approssimando a 0 il volume del foro negli spessori di teflon, noi abbiamo tolto 1,7 cm di "colonna" d'aria quindi bisognerebbe togliere 1,7 cm di liquido(portando il valore originale a 12,2cm di aria a stelo compresso senza molla) o piu facilmente: 1,9cm*1,9cm*3,14*1,7cm=19,27cm3 di aria, quindi con una siringa togliere 19cl di olio x stelo.... giusto?