Consumo medio 10km/l
- matt73
- GOMMA PIATTA

- Messaggi: 245
- Iscritto il: lunedì 26 settembre 2011, 20:50
- Località: Casaccia GR Svizzera
Re: Consumo medio 10km/l
Che ne dici di un pellegrinaggio a Cesano Maderno?

-
Pablof_75
- NIUBBO

- Messaggi: 65
- Iscritto il: lunedì 28 maggio 2012, 22:13
- Località: Lucca
Re: Consumo medio 10km/l
Speriamo di risolvere il problema con la sostituzione della centralina.
gli indizii logici portano ormai solo a quella.
gli indizii logici portano ormai solo a quella.
-
Tatanka
- FORUM-DIPENDENTE

- Messaggi: 4672
- Iscritto il: domenica 13 settembre 2009, 22:10
- Moto: Aprilia Caponord 2001
- Tel: 3473757060
- Località: Territorio Italiano - nello specifico Pescara
Re: Consumo medio 10km/l
mappazza?

-
Pablof_75
- NIUBBO

- Messaggi: 65
- Iscritto il: lunedì 28 maggio 2012, 22:13
- Località: Lucca
Re: Consumo medio 10km/l
Finalmente la soluzione al mio problema sembra terminata.
Sostituita la centralina con una uguale ma funzionante la moto ha cominciato a funzionare come deve.
E' stato verificato più volte il co che è passato da 6-9 a 1.9, e sopratutto il valore HC è sceso da 4000 a 410.
La verifica dei consumi è in corso ma già da una prima analisi è decisamente migliorata così come l'erogazione del motore.
Prima, non avendo mai guidato moto simili alla CN, l'erogazione era violenta, adesso la moto è più fluida e meno effetto on-off.
Mi sento di ringraziare il mio meccanico che è anche un meccanico aotr, perchè senza la sua capacità e volontà di risolvermi il problema, adesso avrei ancora una moto ferma che come diceva lui "consuma come una draga".
Ps.: il meccanico in questione è Claudio di cz corse, di Ponsacco, che mi sento davvero di consigliare vivamente per capacità ed onesta.

a presto, ma stavolta on the road.
Ps2: in giornata contatterò anche il fornitore della nuova centralina se non moderatore di questa sezione(che leggerà sicuramernte questo post), per ringraziarlo e non solo.
Sostituita la centralina con una uguale ma funzionante la moto ha cominciato a funzionare come deve.
E' stato verificato più volte il co che è passato da 6-9 a 1.9, e sopratutto il valore HC è sceso da 4000 a 410.
La verifica dei consumi è in corso ma già da una prima analisi è decisamente migliorata così come l'erogazione del motore.
Prima, non avendo mai guidato moto simili alla CN, l'erogazione era violenta, adesso la moto è più fluida e meno effetto on-off.
Mi sento di ringraziare il mio meccanico che è anche un meccanico aotr, perchè senza la sua capacità e volontà di risolvermi il problema, adesso avrei ancora una moto ferma che come diceva lui "consuma come una draga".
Ps.: il meccanico in questione è Claudio di cz corse, di Ponsacco, che mi sento davvero di consigliare vivamente per capacità ed onesta.
a presto, ma stavolta on the road.
Ps2: in giornata contatterò anche il fornitore della nuova centralina se non moderatore di questa sezione(che leggerà sicuramernte questo post), per ringraziarlo e non solo.
- baghera08
- CURVO BENINO

- Messaggi: 450
- Iscritto il: giovedì 23 febbraio 2012, 15:51
- Località: Quattro Strade di Lari (PISA)
Re: Consumo medio 10km/l
Pablof_75 ha scritto:Finalmente la soluzione al mio problema sembra terminata.
Sostituita la centralina con una uguale ma funzionante la moto ha cominciato a funzionare come deve.
E' stato verificato più volte il co che è passato da 6-9 a 1.9, e sopratutto il valore HC è sceso da 4000 a 410.
La verifica dei consumi è in corso ma già da una prima analisi è decisamente migliorata così come l'erogazione del motore.
Prima, non avendo mai guidato moto simili alla CN, l'erogazione era violenta, adesso la moto è più fluida e meno effetto on-off.
Mi sento di ringraziare il mio meccanico che è anche un meccanico aotr, perchè senza la sua capacità e volontà di risolvermi il problema, adesso avrei ancora una moto ferma che come diceva lui "consuma come una draga".
Ps.: il meccanico in questione è Claudio di cz corse, di Ponsacco, che mi sento davvero di consigliare vivamente per capacità ed onesta.
a presto, ma stavolta on the road.
Ps2: in giornata contatterò anche il fornitore della nuova centralina se non moderatore di questa sezione(che leggerà sicuramernte questo post), per ringraziarlo e non solo.
Grande, sapevo che sarebbe riuscito a trovare il problema.
Sicuramente ti assesterai tra i 17 e i 18 km/l
E fu così che l'uomo inventò la ruota... benedetto colui che ne ha inventate due!!!




- D@rione
- NONNO DEL FORUM

- Messaggi: 16746
- Iscritto il: sabato 28 maggio 2005, 20:08
- Moto: KTM 1290 SADV S
- Località: Montespertoli (Fi)
- Contatta:
Re: Consumo medio 10km/l
C'è poco da fare, dalle nostre parti Claudio è il numero uno!!!
Sono davvero contento che ti abbia sistemato il problema alla moto, facci sapere nei prossimi giorni come va!!!
Lamps
D.

Sono davvero contento che ti abbia sistemato il problema alla moto, facci sapere nei prossimi giorni come va!!!
Lamps
D.

Old chiken makes good "knor"..
"Ei fu nel tempo si ritratto.../che per agir a vendetta/lo scherno mise in atto./Darion della motocicletta/è ora lui a crear lo scatto!"(by Bikelink)
KTM 1290 Super Adventure S - La Diavola: 40.000km
Capo ETV1000 - Bestiolona: 144.000km
Pegaso Cube: 22.000km

"Ei fu nel tempo si ritratto.../che per agir a vendetta/lo scherno mise in atto./Darion della motocicletta/è ora lui a crear lo scatto!"(by Bikelink)
KTM 1290 Super Adventure S - La Diavola: 40.000km
Capo ETV1000 - Bestiolona: 144.000km
Pegaso Cube: 22.000km

-
caposarge
- NIUBBO

- Messaggi: 64
- Iscritto il: giovedì 31 gennaio 2008, 23:09
Re: Consumo medio 10km/l
phoenix78 ha scritto:
comunque, il mio consiglio piú grande e di andare da un meccanico segnalato dal forum
ecco prendo la palla al volo , visto che il mio mecca di fiducia si è ritirato , qualcuno sa suggerirmi un esperto x CapoNord a Roma Nord ( anche ,e sopratutto fuori roma ) ?
- giancarsenio
- MOTOCICLISTA ESPERTO

- Messaggi: 1360
- Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 8:03
- Moto: Aprilia Caponord ETV1000 ABS
- Località: Torino
Re: Consumo medio 10km/l
Diversamente da quanto indica il titolo.... i miei consumi medi ancora maggiori, parliamo di 8.8 Km/l.
Se accettavo consumi simili in città tanto valeva che acquistassi un 2000 a benzina ....(un bel 406 coupè bordeaux che me lo sogno ogni tanto la notte
...)
Ma veniamo al punto (ho la capo e me la tengo):
- CO fatto allo scarico circa un mese fa al 3% mi pare. Prima era a 5% ma non penso che si sia starato nuovamente in cosi poco tempo.
- Le bobine non segnano errore dal Tune-ecu. Verifica fatta sempre il mese scorso in corrispondenza del CO.
- Candele cambiate 5000 km fa.
- Gli innesti rapidi sono in metallo.
Situazioni di guida: per lo più brevi tratti a freddo ma con l'acceleratore sono mooooolto delicato.
Ora o la capo d'inverno beve come un bulgaro la birra e amen, o c'è qualcosa che non va.
Prossimamente toglierò il serbatoio per fare qualche verifica. (magari c'è qualche perdita
Suggerimenti su cosa controllare??
Grazie
Se accettavo consumi simili in città tanto valeva che acquistassi un 2000 a benzina ....(un bel 406 coupè bordeaux che me lo sogno ogni tanto la notte
Ma veniamo al punto (ho la capo e me la tengo):
- CO fatto allo scarico circa un mese fa al 3% mi pare. Prima era a 5% ma non penso che si sia starato nuovamente in cosi poco tempo.
- Le bobine non segnano errore dal Tune-ecu. Verifica fatta sempre il mese scorso in corrispondenza del CO.
- Candele cambiate 5000 km fa.
- Gli innesti rapidi sono in metallo.
Situazioni di guida: per lo più brevi tratti a freddo ma con l'acceleratore sono mooooolto delicato.
Ora o la capo d'inverno beve come un bulgaro la birra e amen, o c'è qualcosa che non va.
Prossimamente toglierò il serbatoio per fare qualche verifica. (magari c'è qualche perdita
Suggerimenti su cosa controllare??
Grazie



-
filo_the_best
- FRENO BENE

- Messaggi: 351
- Iscritto il: martedì 27 settembre 2005, 17:05
- Località: Torino
Re: Consumo medio 10km/l
ciao,
brevi tratti accensioni e spegnimenti con la moto a freddo sono davvero deleteri per il consumo della capona, io durante un attività di calibrazione e analisi co di mezz'oretta quindi con tanti spegimenti e riavvii a temp diverse mi partono 2-3 l non chiedermi dove finisce tutta sta benza, in un warmup come si vede dalle mappe il consumo è praticametne doppio che in utilizzo normale ma duran 4-5 min... vero è che se uno fa tragitti da 10-15 min per volta i consumi salgono un sacco... ho provato a limitare un pò le secchiate di benza ma poi tribola ad accendersi specialmente a molto freddo...
quindi non saprei 9 km/l accendendo e spegnendo spesso.. in percorso cittadino, non è un eresia... calcola che in città con mappe standard non cè che fai tanto più di 13...
brevi tratti accensioni e spegnimenti con la moto a freddo sono davvero deleteri per il consumo della capona, io durante un attività di calibrazione e analisi co di mezz'oretta quindi con tanti spegimenti e riavvii a temp diverse mi partono 2-3 l non chiedermi dove finisce tutta sta benza, in un warmup come si vede dalle mappe il consumo è praticametne doppio che in utilizzo normale ma duran 4-5 min... vero è che se uno fa tragitti da 10-15 min per volta i consumi salgono un sacco... ho provato a limitare un pò le secchiate di benza ma poi tribola ad accendersi specialmente a molto freddo...
quindi non saprei 9 km/l accendendo e spegnendo spesso.. in percorso cittadino, non è un eresia... calcola che in città con mappe standard non cè che fai tanto più di 13...
- giancarsenio
- MOTOCICLISTA ESPERTO

- Messaggi: 1360
- Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 8:03
- Moto: Aprilia Caponord ETV1000 ABS
- Località: Torino
Re: Consumo medio 10km/l
Grazie per la risposta Filo...filo_the_best ha scritto:ciao,
brevi tratti accensioni e spegnimenti con la moto a freddo sono davvero deleteri per il consumo della capona, io durante un attività di calibrazione e analisi co di mezz'oretta quindi con tanti spegimenti e riavvii a temp diverse mi partono 2-3 l non chiedermi dove finisce tutta sta benza, in un warmup come si vede dalle mappe il consumo è praticametne doppio che in utilizzo normale ma duran 4-5 min... vero è che se uno fa tragitti da 10-15 min per volta i consumi salgono un sacco... ho provato a limitare un pò le secchiate di benza ma poi tribola ad accendersi specialmente a molto freddo...
quindi non saprei 9 km/l accendendo e spegnendo spesso.. in percorso cittadino, non è un eresia... calcola che in città con mappe standard non cè che fai tanto più di 13...
che sia l'uso improprio che faccio della moto a generare consumi simili? Mi sa di si allora.
Usarla dopo che l'ho fatta scaldare da ferma quanto potrebbe giovare? Boh, posso provare al limite faccio ancora meno
Essere meno delicato per farla scaldare prima? Idem come sopra.
... e se mettessi per il periodo invernale una griglia un pò fitta davanti al radiatore?? Dovrebbe scaldare prima cosi... se non ricordo male una volta mio padre mi disse che nelle zone fredde c'era chi metteva il cartone difronte al radiatore delle auto.
Tanto qui a Torino andremo verso un periodo con una media di 10-12 gradi se va bene....
Forse anche il raffreddamento dell'olio sarebbe opportuno limitare, no? (per la cronaca ho il 10w50)
..dite che ho scritto fin troppe minch#@te ??



- xlu
- MOTOCICLISTA ESPERTO

- Messaggi: 1340
- Iscritto il: venerdì 24 agosto 2012, 12:12
- Località: Ivrea
Re: Consumo medio 10km/l
Giancà, ricorda che giri a Torino, non a Mosca... 8)giancarsenio ha scritto:che sia l'uso improprio che faccio della moto a generare consumi simili? Mi sa di si allora.
Usarla dopo che l'ho fatta scaldare da ferma quanto potrebbe giovare? Boh, posso provare al limite faccio ancora meno![]()
Essere meno delicato per farla scaldare prima? Idem come sopra.
... e se mettessi per il periodo invernale una griglia un pò fitta davanti al radiatore?? Dovrebbe scaldare prima cosi... se non ricordo male una volta mio padre mi disse che nelle zone fredde c'era chi metteva il cartone difronte al radiatore delle auto.
Tanto qui a Torino andremo verso un periodo con una media di 10-12 gradi se va bene....
Forse anche il raffreddamento dell'olio sarebbe opportuno limitare, no? (per la cronaca ho il 10w50)![]()
..dite che ho scritto fin troppe minch#@te ??
Tieni d'occhio la temp motore prima di limitare la superficie di scambio termico, o rischi surriscaldamenti.
Altrimenti puoi ispirarti alle trovate di BMW (non Motorrad): paratia mobile (collegata al sensore di temp o mediante interruttore...)
Ps: mai pensato al SH50 per i brevi tragitti?
- bugio
- TANTO FORUM-POCA MOTO

- Messaggi: 7485
- Iscritto il: sabato 25 novembre 2006, 20:10
- Moto: Mangiariso 1200
- Località: Bergamo
Re: Consumo medio 10km/l
Confermo che nel traffico e per tragitti brevi c'è poco da fare, consuma molto !
Difficilmente faccio più di 12 km/l pur avendo la catfish nei miei 10 km quotidiani andando a lavorare...
[quote="caposargeecco] prendo la palla al volo , visto che il mio mecca di fiducia si è ritirato , qualcuno sa suggerirmi un esperto x CapoNord a Roma Nord ( anche ,e sopratutto fuori roma ) ?[/quote]
Ho sentito parlare sempre bene nel forum V60 di Simone a Pomezia...
Difficilmente faccio più di 12 km/l pur avendo la catfish nei miei 10 km quotidiani andando a lavorare...
[quote="caposargeecco] prendo la palla al volo , visto che il mio mecca di fiducia si è ritirato , qualcuno sa suggerirmi un esperto x CapoNord a Roma Nord ( anche ,e sopratutto fuori roma ) ?[/quote]
Ho sentito parlare sempre bene nel forum V60 di Simone a Pomezia...
Paracarro zen
- giancarsenio
- MOTOCICLISTA ESPERTO

- Messaggi: 1360
- Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 8:03
- Moto: Aprilia Caponord ETV1000 ABS
- Località: Torino
Re: Consumo medio 10km/l
Lo so lo so, infatti ancora non ho fatto alcuna prova. Avrei iniziato dal centro con delle strisce 10x25 e vedere cosa cambia.... ma al mattino sono sempre in ritardo e non ho ancora fatto i test.xlu ha scritto: Giancà, ricorda che giri a Torino, non a Mosca... 8)
Tieni d'occhio la temp motore prima di limitare la superficie di scambio termico, o rischi surriscaldamenti.
Altrimenti puoi ispirarti alle trovate di BMW (non Motorrad): paratia mobile (collegata al sensore di temp o mediante interruttore...)
Ps: mai pensato al SH50 per i brevi tragitti?
Per ora la tengo solo più alta di giri (sempre tra i 3-4mila) ....tanto in basso consuma lo stesso come una petroliera.
La temperatura è sempre sott'occhio dopo l'esperienza che avevo avuto con la Ritmo qualche anno fa....
L' SH50 per tragitti brevi? .... tanto vale prendere una bici: costa e consuma ancora meno
Bugio io di kilometri ne faccio meno della metà dei tuoi per andare a lavoro... quindi mi sa che torna ancora di più il consumo mostruoso
Ciao



- xlu
- MOTOCICLISTA ESPERTO

- Messaggi: 1340
- Iscritto il: venerdì 24 agosto 2012, 12:12
- Località: Ivrea
Re: Consumo medio 10km/l
Per salvaguardare il motore sarebbe sempre buona regola lasciarlo girare al minimo e partire una superati i 60-70 gradi, ma mi rendo conto che tu stai cercando di limitare il consumo...giancarsenio ha scritto:Avrei iniziato dal centro con delle strisce 10x25 e vedere cosa cambia.... ma al mattino sono sempre in ritardo e non ho ancora fatto i test.
Per ora la tengo solo più alta di giri (sempre tra i 3-4mila) ....tanto in basso consuma lo stesso come una petroliera.
La temperatura è sempre sott'occhio dopo l'esperienza che avevo avuto con la Ritmo qualche anno fa....
L' SH50 per tragitti brevi? .... tanto vale prendere una bici: costa e consuma ancora menoe se me la rubano con 40 euro me la ricompro.
3-4000 rpm non mi sembrano un regime elevato, ma la mandata è proporzionale alla rotazione dell'acceleratore, quindi in teoria a regimi più bassi dovrebbe consumare meno.
Credo di interpretare il sentimento di molti dichiarando che siamo curiosi di sapere della Ritmo targata CT...
Per la bici sai che al Balôn si trova a quei prezzi. E se anche sparisce sottocasa torni al Balôn (e magicamente la ritrovi...)
- giancarsenio
- MOTOCICLISTA ESPERTO

- Messaggi: 1360
- Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 8:03
- Moto: Aprilia Caponord ETV1000 ABS
- Località: Torino
Re: Consumo medio 10km/l
OT:
Cosi ad una prima stupida lettura al 6% di acceleratore a 3400rpm il carburante è inferiore che a 2000rpm .... quindi entra in gioco anche la marcia al momento inserita.
Cercherò di farmi una cultura sul tema....
giancarsenio ha scritto:Il fatto è che sono rimasto traumatizzato quando durante il ferragosto di qualche anno fa mi esplose un manicotto dell'acqua mentre ero in coda in tangenziale a Catania con la gloriosa Fiat Ritmo.
Da allora su qualunque mezzo raffreddato a liquido guardo sempre l'indicatore della temperatura....
In teoria è cosi.... Sto cercando di leggere e capire il contenuto del grafico della mappa con il tuneecu (il grafico del carburante in funzione del numero di giri e dell'apertura dell'acceleratore).xlu] Per la bici sai che al Balôn si trova a quei prezzi. E se anche sparisce sottocasa torni al Balôn (e magicamente la ritrovi...) [/quote] ...ciò che prendi al Balôn ritorna al Balôn .... :oops: (già avute esperienze da studente) Ma ci sono delle associazioni di recupero bici a torino... in pratica prendono dei rottami e li rimettono su giusto per poterci girare e con una quarantina di euro te ne esci. Fine OT [quote= ha scritto: 3-4000 rpm non mi sembrano un regime elevato, ma la mandata è proporzionale alla rotazione dell'acceleratore, quindi in teoria a regimi più bassi dovrebbe consumare meno.
Cosi ad una prima stupida lettura al 6% di acceleratore a 3400rpm il carburante è inferiore che a 2000rpm .... quindi entra in gioco anche la marcia al momento inserita.
Cercherò di farmi una cultura sul tema....


