



Pablof_75 ha scritto:Finalmente la soluzione al mio problema sembra terminata.
Sostituita la centralina con una uguale ma funzionante la moto ha cominciato a funzionare come deve.
E' stato verificato più volte il co che è passato da 6-9 a 1.9, e sopratutto il valore HC è sceso da 4000 a 410.
La verifica dei consumi è in corso ma già da una prima analisi è decisamente migliorata così come l'erogazione del motore.
Prima, non avendo mai guidato moto simili alla CN, l'erogazione era violenta, adesso la moto è più fluida e meno effetto on-off.
Mi sento di ringraziare il mio meccanico che è anche un meccanico aotr, perchè senza la sua capacità e volontà di risolvermi il problema, adesso avrei ancora una moto ferma che come diceva lui "consuma come una draga".
Ps.: il meccanico in questione è Claudio di cz corse, di Ponsacco, che mi sento davvero di consigliare vivamente per capacità ed onesta.
a presto, ma stavolta on the road.
Ps2: in giornata contatterò anche il fornitore della nuova centralina se non moderatore di questa sezione(che leggerà sicuramernte questo post), per ringraziarlo e non solo.
phoenix78 ha scritto:
comunque, il mio consiglio piú grande e di andare da un meccanico segnalato dal forum
Grazie per la risposta Filo...filo_the_best ha scritto:ciao,
brevi tratti accensioni e spegnimenti con la moto a freddo sono davvero deleteri per il consumo della capona, io durante un attività di calibrazione e analisi co di mezz'oretta quindi con tanti spegimenti e riavvii a temp diverse mi partono 2-3 l non chiedermi dove finisce tutta sta benza, in un warmup come si vede dalle mappe il consumo è praticametne doppio che in utilizzo normale ma duran 4-5 min... vero è che se uno fa tragitti da 10-15 min per volta i consumi salgono un sacco... ho provato a limitare un pò le secchiate di benza ma poi tribola ad accendersi specialmente a molto freddo...
quindi non saprei 9 km/l accendendo e spegnendo spesso.. in percorso cittadino, non è un eresia... calcola che in città con mappe standard non cè che fai tanto più di 13...
Giancà, ricorda che giri a Torino, non a Mosca... 8)giancarsenio ha scritto:che sia l'uso improprio che faccio della moto a generare consumi simili? Mi sa di si allora.
Usarla dopo che l'ho fatta scaldare da ferma quanto potrebbe giovare? Boh, posso provare al limite faccio ancora meno![]()
Essere meno delicato per farla scaldare prima? Idem come sopra.
... e se mettessi per il periodo invernale una griglia un pò fitta davanti al radiatore?? Dovrebbe scaldare prima cosi... se non ricordo male una volta mio padre mi disse che nelle zone fredde c'era chi metteva il cartone difronte al radiatore delle auto.
Tanto qui a Torino andremo verso un periodo con una media di 10-12 gradi se va bene....
Forse anche il raffreddamento dell'olio sarebbe opportuno limitare, no? (per la cronaca ho il 10w50)![]()
..dite che ho scritto fin troppe minch#@te ??
Lo so lo so, infatti ancora non ho fatto alcuna prova. Avrei iniziato dal centro con delle strisce 10x25 e vedere cosa cambia.... ma al mattino sono sempre in ritardo e non ho ancora fatto i test.xlu ha scritto: Giancà, ricorda che giri a Torino, non a Mosca... 8)
Tieni d'occhio la temp motore prima di limitare la superficie di scambio termico, o rischi surriscaldamenti.
Altrimenti puoi ispirarti alle trovate di BMW (non Motorrad): paratia mobile (collegata al sensore di temp o mediante interruttore...)
Ps: mai pensato al SH50 per i brevi tragitti?
Per salvaguardare il motore sarebbe sempre buona regola lasciarlo girare al minimo e partire una superati i 60-70 gradi, ma mi rendo conto che tu stai cercando di limitare il consumo...giancarsenio ha scritto:Avrei iniziato dal centro con delle strisce 10x25 e vedere cosa cambia.... ma al mattino sono sempre in ritardo e non ho ancora fatto i test.
Per ora la tengo solo più alta di giri (sempre tra i 3-4mila) ....tanto in basso consuma lo stesso come una petroliera.
La temperatura è sempre sott'occhio dopo l'esperienza che avevo avuto con la Ritmo qualche anno fa....
L' SH50 per tragitti brevi? .... tanto vale prendere una bici: costa e consuma ancora menoe se me la rubano con 40 euro me la ricompro.
giancarsenio ha scritto:Il fatto è che sono rimasto traumatizzato quando durante il ferragosto di qualche anno fa mi esplose un manicotto dell'acqua mentre ero in coda in tangenziale a Catania con la gloriosa Fiat Ritmo.
Da allora su qualunque mezzo raffreddato a liquido guardo sempre l'indicatore della temperatura....
In teoria è cosi.... Sto cercando di leggere e capire il contenuto del grafico della mappa con il tuneecu (il grafico del carburante in funzione del numero di giri e dell'apertura dell'acceleratore).xlu] Per la bici sai che al Balôn si trova a quei prezzi. E se anche sparisce sottocasa torni al Balôn (e magicamente la ritrovi...) [/quote] ...ciò che prendi al Balôn ritorna al Balôn .... :oops: (già avute esperienze da studente) Ma ci sono delle associazioni di recupero bici a torino... in pratica prendono dei rottami e li rimettono su giusto per poterci girare e con una quarantina di euro te ne esci. Fine OT [quote= ha scritto: 3-4000 rpm non mi sembrano un regime elevato, ma la mandata è proporzionale alla rotazione dell'acceleratore, quindi in teoria a regimi più bassi dovrebbe consumare meno.