Spia riserva

Bobine, regolatore, accensione, rele', fari e simili
Ian
FRENO BENE
FRENO BENE
Messaggi: 365
Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2012, 13:45
Località: Torino

Spia riserva

Messaggio da Ian »

Scusate ma a quel che io ho capito la CN ha un serbatoio di 25 LT di cui 5 di riserva. Detto questo vedo che la mia a 270 KM effettuati dal pieno (a volte anche prima) si accende la spia della riserva. Ieri faccio benzina 18 LT giusti ed erano già almeno 20 km che camminavo in riserva, questo vuol dire che si è accesa la spia a 250 km quando aveva ancora 8/9 Lt nel serbatoio.
Vero è il fatto che basta saperlo e poi ci si comporta di conseguenza, in pratica a 250 comincia ad accendersi la spia ma posso fare ancora un centinaio di km tranquillamente, volevo sapere se anche le vostre CN si comportano così :roll:
Immagine
Immagine
Avatar utente
giancarsenio
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1360
Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 8:03
Moto: Aprilia Caponord ETV1000 ABS
Località: Torino

Re: Spia riserva

Messaggio da giancarsenio »

A quanto ho capito con la CN è meglio affidarsi "a occhio e orecchio" per capire quanta benzina ci sta ancora.
L'indicatore c'è ma funziona ad minchiam (tacche che spuntano dopo un pò, pieno totale mail visto, ecc..) quindi....
C'è chi ha tentato di farlo funzionare correttamente (pulizia della molla o altre cose che non ricordo sul galleggiante.....ma il risultato è temporaneo).

Io ormai guardo quell'indicatore solo per vedere che temperatura c'è.....ed anche quella è un tantino ad minch...


Ciao
ImmagineImmagine
Immagine
Avatar utente
Futuromane
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2054
Iscritto il: giovedì 18 ottobre 2012, 19:57
Moto: Aprilia Futura Pegaso Ie
Tel: 347 0626511
Località: Casalmaggiore

Re: Spia riserva

Messaggio da Futuromane »

Penso che il galleggiante della Futura sia identico a quello della Capo e posso dire che il sistema è puramente approssimativo.

A volte faccio il pieno e mi segna 16 lt, poi man mano che vado, sale a 18 poi full.
Ormai mi regolo che quando mi segna 6 / 4 lt inizio a guardarmi attorno quando vedo un distributore col prezzo più basso mi fermo.
Nel limite del possibile cerco di boicottare al massimo le stazioni più care
APRILIA NEL CUORE NELL'ANIMA
Ian
FRENO BENE
FRENO BENE
Messaggi: 365
Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2012, 13:45
Località: Torino

Re: Spia riserva

Messaggio da Ian »

Futuromane ha scritto:Penso che il galleggiante della Futura sia identico a quello della Capo e posso dire che il sistema è puramente approssimativo.

A volte faccio il pieno e mi segna 16 lt, poi man mano che vado, sale a 18 poi full.
Ormai mi regolo che quando mi segna 6 / 4 lt inizio a guardarmi attorno quando vedo un distributore col prezzo più basso mi fermo.
Nel limite del possibile cerco di boicottare al massimo le stazioni più care
Altra grandissima bella moto la Futura!! :salta: :D :P
Immagine
Immagine
mefistofele82
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 678
Iscritto il: giovedì 9 aprile 2009, 16:27
Località: Napoli

Re: Spia riserva

Messaggio da mefistofele82 »

Allora....nutro dei dubbi che il serbatoio dia effettivamente da 25lt.

Una volta sono rimasto a piedi con la benzina, ho fatto il pieno e ci sono entrati giusto 23lt.

Inoltre anche il mio indicatore funziona male, come quello di tutte le Caponord.

L'ultima tacca non si accende mai, e prima di spegnersi le successive due percorro circa 150km. Le restanti si spengono al ritmo di circa 1 ogni 20/30km. Alla fine, quando entro in riserva e faccio il pieno, non entrano mai più di 17/18lt, che sommati ai 5lt della riserva fanno i 23lt di cui prima parlavo.

Lamps
Avatar utente
giomar1965
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 559
Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 22:47
Moto: CFMoto 800 MT Explore
Tel: 338ventotto41882
Località: SicuToscoLigure (Lunigiana)

Re: Spia riserva

Messaggio da giomar1965 »

Concordo.... la mia non vede il pieno dall'ultimo viaggio in sicilia :lol: ma ultimamente metto 20 euro e ci vanno circa 10 lt di benzina, la torta si riempe e le prime fette ci mette un pochettino a mangiarsele...mentre le altre poi le ingurgita, sarà la conformazione del serbatoio o perche come si dice l'appetito vien mangiando?!? :giullare: :giullare: :giullare:
Moto = 1.Ex Piaggio Bravo/Polini; 2.Ex Cagiva Ala Rossa 350; 3.Ex Suzuki Djebel 600; 4.Ex Aprilia Pegaso 650 IE; 5.Ex Kymco Dink 150; 6.Ex Suzuki V-Strom 650 K7; 7.Ex Kymco dink 200; 8.EX Aprilia Caponord ETV 1000 ABS 2004; Ora CFMoto 800 MT Explore.

Immagine
mattomv
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 22
Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2012, 20:21
Località: Dolo (Venezia)

Re: Spia riserva

Messaggio da mattomv »

Per i brevi tragitti che faccio, metto 10 euro alla volta sempre partendo da riserva galoppante...beh all'ultimo rifornimento mi segnava mezzo serbatoio...o l'ho fatta dove costava 0.50€/l.... :giullare: magari...o deve essere tarato male il sensore...tutte le altre volte per va ad 1 tacca poi a 2 per poi ritornare in riserva....ma vabbe ..vado ad occhio....alcune mie moto non avevano neppure la spia della riserva...quindi questo per me non è un grave difetto dai...
MV Agusta nel cuore
Avatar utente
giancarsenio
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1360
Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 8:03
Moto: Aprilia Caponord ETV1000 ABS
Località: Torino

Re: Spia riserva

Messaggio da giancarsenio »

a volte mi viene da pensare che erano meglio alcune vecchie moto senza indicatori e con il solo rubinetto della riserva...
ImmagineImmagine
Immagine
Avatar utente
Sting AB
Talebano della Caponord
Talebano della Caponord
Messaggi: 7969
Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 14:28
Moto: ex Capona ora Tigrona
Località: Roma
Contatta:

Re: Spia riserva

Messaggio da Sting AB »

Ragazzi ma che pretendete, il serbatoio della Capona è molto più capiente sopra e molto meno in basso, sia per fare posto all'airbox che per le rastremature per le gambe. Il galleggiante è invece di tipo lineare e dubito che la strumentazione abbia un algoritmo di compensazione, basta saperlo :D
Al mio le tacche si accendono tutte col pieno e restano tutte accesse per un bel po' perchè sopra ci sta più benza e per far abbassare il livello ne devi bruciare di più, poi progressivamente la velocità di discesa del livello aumenta, ma è così anche in molte auto. Cmq riguardo la spia di riserva meglio che si accende prima che dopo :giullare:
Ps: se volete avere il galleggiante efficiente fate in modo che sia sembre "a bagno" nella benza (trad. non girate sempre a serbatoio semivuoto) e fate svuotare il serbatoio almeno una volta l'anno, ci troverete sempre delle impurità e dell'acqua (perchè la benza la annacquano in molti) che vi incrostano e vi ossidano i contatti del galleggiante.
Ragione e passione sono timone e vela della nostra anima navigante (Kahlil Gibran)
Immagine
mattomv
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 22
Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2012, 20:21
Località: Dolo (Venezia)

Re: Spia riserva

Messaggio da mattomv »

giancarsenio ha scritto:a volte mi viene da pensare che erano meglio alcune vecchie moto senza indicatori e con il solo rubinetto della riserva...
Io con solo spia riserva mi trovo meglio...corri finchè non si accende senza tante seghe mentali .ti fermi fai benzina e riparti...solo che l'occhio cade sempre sull'indicatore quando c'è :D
MV Agusta nel cuore
Avatar utente
franar
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1534
Iscritto il: martedì 11 settembre 2012, 14:36
Moto: aprilia caponord 03
Tel: 3933692267
Località: Latina

Re: Spia riserva

Messaggio da franar »

la mia è rosso fisso 10 euri a settimana solo per lavoro sembra che sia funzionante poi non lo so non mi sono mai messo a fare conti con la riserva quando si accende fai benzina punto
Immagine
Avatar utente
Bimbo75
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1547
Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:31
Località: Traversetolo (Parma)

Re: Spia riserva

Messaggio da Bimbo75 »

...Quando posso sono abbastanza regolare nei rifornimenti e li faccio IO al self :wink: :wink: quasi sempre passo dalla riserva appena accesa al pieno raso ( che botte..non bastano più 32-34 Euro :evil: :evil: ) . Dalla spia appena accesa al pieno della mia Capo ci stanno più di 19-19,5 litri :wink: .Per quanto riguarda la capienza del serbatoio credo che ci stiano 24 litri di cui 4 di riserva ( se il famoso sensore funzionasse come dio comanda :evil: :evil: ). Fino a un paio di anni fa gli spicchi si accendevano tutti poi ha incominciato a non accendersi più quello finale ..ho provato a pulire il sensore ma ha funzionato bene per un mese poi...ha ricominciato a fare quello che gli pareva :evil: :evil: : A volte con il pieno si accende tutto poi magari la prima fetta sparisce dopo 5 km e si riaccende al primo riavvio del motore... A volte non si accende proprio....Comunque " quando funzionava bene" la prima fetta si spegneva a 120 km circa e le altre a susseguirsi ma mai in maniera uniforme ( come dice Sting AB la cosa è dovuta alla conformazione del serbatoio)..
.....KM 162750.... IO MI SONO FERMATO LEI NO!!!!!Immagine

XT 1200Z SUPERTENERE' BIANCA '011 71000 KM
XT 1200Z SUPERTENERE' WORLDCROSSER NERO anzi GIALLO '13 60500 KM
Ora :XT 1200Z SUPERTENERE' BLU anzi GIALLO '18 26000 KM
Avatar utente
bugio
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 7485
Iscritto il: sabato 25 novembre 2006, 20:10
Moto: Mangiariso 1200
Località: Bergamo

Re: Spia riserva

Messaggio da bugio »

Mai guardata con attenzione la torta, ad ogni rifornimento azzero il parziale.
Paracarro zen
Avatar utente
baghera08
CURVO BENINO
CURVO BENINO
Messaggi: 450
Iscritto il: giovedì 23 febbraio 2012, 15:51
Località: Quattro Strade di Lari (PISA)

Re: Spia riserva

Messaggio da baghera08 »

a ME FUNZIONA REGOLARMENTE MA MI ERA VENUTO UN DUBBIO SUL FUNZIONAMENTO DELLA SPIA.
lEGGENDO IN QUA ED IN Là, NON MI E' CHIARO UNA COSA:
quando va in riserva ( + o - ) ci sono ancora 5 litri di carburante la spia si accende fissa. quando si arriva intorno 1 litro, la spia è sempre fissa oppure lampeggia??
Non ci sono mai arrivato ma volevo essere sicuro sul funzionamento :o :o :o
E fu così che l'uomo inventò la ruota... benedetto colui che ne ha inventate due!!!

ImmagineImmagine
mefistofele82
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 678
Iscritto il: giovedì 9 aprile 2009, 16:27
Località: Napoli

Re: Spia riserva

Messaggio da mefistofele82 »

baghera08 ha scritto:a ME FUNZIONA REGOLARMENTE MA MI ERA VENUTO UN DUBBIO SUL FUNZIONAMENTO DELLA SPIA.
lEGGENDO IN QUA ED IN Là, NON MI E' CHIARO UNA COSA:
quando va in riserva ( + o - ) ci sono ancora 5 litri di carburante la spia si accende fissa. quando si arriva intorno 1 litro, la spia è sempre fissa oppure lampeggia??
Non ci sono mai arrivato ma volevo essere sicuro sul funzionamento :o :o :o
Io ci sono arrivato...e non ha mai lampeggiato.

lamps
Rispondi

Torna a “Elettrica/Elettronica CN ETV 1000”