Dunque, per rispondere a tutti:xlu ha scritto:Credo che Gianca sia stato un po' troppo generoso con i complimenti.giancarsenio ha scritto:Bel lavoro... anche se le temperature estive riveleranno se quella sezione oscurata del radiatore implicherà qualche effetto sulla temperatura dell'acqua...ElCaimanDelPiave ha scritto:....![]()
Provato a montarlo sottosopra?...Cioè con i cavi che passano da sotto dentro al bordino si plastica...
La piastra è da 2mm... ma non ci stanno cmq delle vibrazioni tali da far oscillare continuamente placca e regolatore? In ogni caso di consiglierei di utilizzare dei silent block o dei gommini per limitare le oscillazioni verso il radiatore.
In ogni caso lavoro interessante![]()
Ciao
Il radiatore si dimensiona sempre per fare fronte a tutte le necessità di smaltimento del calore. Se gli si mette della roba davanti quello ne smaltisce meno, senza dimenticare che nella marcia cittadina o in coda l'aria localmente si riscalda molto, creando un effetto stufa vicino al regolatore.
Morale della favola: si possono cuocere tanto il regolatore che il motore. Per me è una soluzione da rivedere.
1) La piastra utilizzata e' talmente rigida da non richiedere alcun ancoraggio nella parte superiore (che in principio avevo previsto ma poi non ho realizzato, appunto perche' inutile). I silent block andrebbero a fare l'effetto contrario, e allora sì che servirebbe un ancoraggio superiore.
2) non penso che la parte oscurata del radiatore possa causare problemi. Al limite si accende piu' spesso la ventola.
3) piu' preoccupente, se vogliamo, e' l'effetto stufa del regolatore, e ho previsto materiale a sufficienza, nella piastra di supporto, per realizzare una doppia piega (una "esse") sufficiente a scostare il regolatore di qualche mm per evitare il contatto col radiatore.
Altre elucubrazioni sono eccessive direi.


