sergio ha scritto:Ma nn è che il precedente proprietario ha messo le mani da qualche parte vicino agli ingranaggi ?
il pistone che mostri, giampy, pare nuovo senza la minima incrostazione....
l'hai pulito te ?
anche secondo me la qualità dell'olio nn c'entra nulla
per me, per qualche motivo, si sono disallineati gli ingranaggi provocando una usura anomala
Lo sforzo su quelle ruote è minimo per farle girare
difficilissimo farli usurare in quella maniera.......
Anche se si tratta di un caso isolato, dovremo inserire il controllo della pompa dell'olio tra quelli imprescindibili.
Il cielo del pistone l'ha pulito di sicuro Giampaolo per contollarlo meglio, altrimenti questa moto andava ad aria compressa!
Avranno certo avuto i loro bravi motivi tecnici, ma proprio di plastica dovevano farlo quell'ingranaggio? E' la prima volta che sento una cosa del genere!
gio70 ha scritto:Forse quei due ingranaggi giravano male (opponendo una certa resistenza) e quello in plastica si è consumato. Però... che sf..., sf..., sfortuna!!!

Questa spiegazione (quella della troppa resistenza) mi sembra l'unica plausibile e può essere un punto di partenza per la soluzione del giallo.
Non credo che possa essere stata la formula chimica dell'olio a creare problemi, quanto piuttosto una sua
eccessiva densità oppure la presenza di qualche ostacolo all'interno dei condotti del circuito di lubrificazione.
Solo una densità troppo elevata dell'olio, o qualche impedimento alla normale circolazione può portare la pompa a sforzare più del dovuto, specialmente agli alti regimi.
Giampaolo dovrebbe trasformarsi in NAS di Parma e cercare se trova qualche tappo.