Comunque condivido la tua osservazione Pippino..... ma queste caratteristiche, a parte la capacità di spunto, non sono mai controllate da noi utenti....

Come ho detto è una mia deformazione....comunque a me è capitato con un caricabatterie a microprocessore, con sensore di temperatura e tutte le altre belle cosine...da allora quando non ci sono stacco tutto!Moma ha scritto:Omer, questo non può accadere con i caricabatterie "dinamici" dell'ultima generazione (tipo www.accumate.com ) che possono stare attaccati sempre comportandosi come il regolatore di bordo.
Lamps.
Concordo con Omer.... Bisognerebbe sempre evitare di lasciare attaccati questi accrocchi... Anche se sembrano tecnologici sono sempre accrocchi (ormai, sempre più spesso marchiati CE, cioè China Export...) e, vada per lo sfottimento delle batterie, ma un corto circuito vi manda a fuoco la casa.omer68 ha scritto:Come ho detto è una mia deformazione....comunque a me è capitato con un caricabatterie a microprocessore, con sensore di temperatura e tutte le altre belle cosine...da allora quando non ci sono stacco tutto!Moma ha scritto:Omer, questo non può accadere con i caricabatterie "dinamici" dell'ultima generazione ......
Riguardo le batterie al gel,credo che solo le bmw e non tutte le serie le montino, a quanto ne so io richiedono un ciclo di carica ed una tensione differenti dalle altre
saluti elettrici
Anke la mia faceva cosi'. E nei giorni di freddo intenso dopo 2 o 3 volte ke nn partiva dovevo attacarla al carica x darle lo spunto x la partenza. Poi andava bene. Pero' l'ho controllata da un mio amico con strumentazione apposita e abbiamo visto ke un elemento e' fritto. Xcio' mi ha consigliato di cambiarla xke' poi ne risentirebbe il regolatore o alternatoreQualche volta può capitare che all'avviamento s'impunti. Basta lasciare il pulsante e riprovare e parte.
Si.. anch'io se sto fuori più d'un giorno lascio collegato praticamente solo il frigorifero.Pacifico ha scritto: Io trovo questi nuovi aggeggi molto comodi... saranno made in China ma sono fatti bene... poi, per abitudine, anch'io non lascio mai attaccato niente quando in casa non c'è nessuno..... vecchie abitudini marinare....![]()
Quello che ha riscontrato everrunning è lo stesso difettino che ho riscontrato nella mia ed agivo nella stessa maniera..... fino a quando un giorno si è fermata e non ne voleva sapere... più che la batteria, ti consiglierei di controllare i contatti, ma non solo quelli della batteria stessa..... e comunque, in certe situazioni, anche a batteria carica, lo spunto è appena sufficente....
Certo è che di questo argomento si è scritto fiumi di post, ma la soluzione finale ancora non si è vista... Mi piacerebbe sentire Fiore sull'argomento (diametro fili, masse, ecc....).
Mi iscriverò ad un corso alla scuola RadioElectra Torino..
Io la metto in moto sempre con la frizione tirata. Anke con la makkina ed altro faccio cosi'. Me lo diceva il mio papa'.la Capo è pur sempre un bicilindrico 1000, con frizione a bagno d'olio
Io nn sono del medesimo parere in quanto se nn la lascio ferma x piu' di una settimana e nn fa' freddo sotto zero e' sempre partita al primo colpo.a chi ha i fari anabba. sempre inseriti consiglierei di mettere l'interruttore.
Si certo.... ma la differenza tra frizione a secco e frizione a bagno è (anche) questa: cioè la frizione a secco stacca completamente il motore dal cambio. Con la frizione a bagno e l'olio freddo, i dischi rimangono mezzi incollati anche con la leva schiacciata a fondo, e quindi introducono una resistenza che non è del tutto trascurabile.lello ha scritto:Io la metto in moto sempre con la frizione tirata. Anke con la makkina ed altro faccio cosi'. Me lo diceva il mio papa'.la Capo è pur sempre un bicilindrico 1000, con frizione a bagno d'olio........
Lello... Beato te che lavori con gli Iveco.lello ha scritto:Mi piacciono gli ING.
Starei ore ed ore ad ascoltarli parlare di motori, resistenze termike dinamike tutte cose affascinanti x uno ke ha i motori dentro ma nn ha mai capito altro ke: gira la kiave e skiaccia i pedali (o gira la manetta!!!)
La soluzione finale per me è stata quella di cambiare il relè d'avviamento,da quando l'ho fatto,nonostante le basse temperature di questo periodo,la moto parte immediatamente,resto comunque dell'idea che se ci fosse lo spazio una batteria più"capace" sarebbe meglio.Pacifico ha scritto:
Certo è che di questo argomento si è scritto fiumi di post, ma la soluzione finale ancora non si è vista... Mi piacerebbe sentire Fiore sull'argomento (diametro fili, masse, ecc....).
Mi iscriverò ad un corso alla scuola RadioElectra Torino..
beh, dissentolello ha scritto:In gel nn le fanno. Gia' kiesto su esplicita rikiesta del GLADIATORE. Provo a sentire x il 16 AH anke se nn capisco il xke' visto ke la tua e' 3 anni ke ce l'hai e va ancora bene. Magari dandogli piu' scossa nn e' ke si danneggia qualcos'altro?