Comunque condivido la tua osservazione Pippino..... ma queste caratteristiche, a parte la capacità di spunto, non sono mai controllate da noi utenti....
Batteria capo!!!
- Pacifico
- BANNATO
- Messaggi: 8700
- Iscritto il: giovedì 29 aprile 2004, 11:10
- Località: Catania - Appiano Gentile
- Contatta:
- omer68
- MOTOCICLISTA ESPERTO

- Messaggi: 1216
- Iscritto il: sabato 29 giugno 2002, 2:00
- Località: sanremo
Ciao a tutti
Normalmente le dimensioni delle batterie sono standard,a parità di amperaggio cioè, le batterie hanno tutte le stesse dimensioni anche se di case diverse.
Una batteria -sigillata- da 18 a/h è di un paio di cm più grande e non credo che nel vano batteria della capo ci sia ancora sufficiente spazio per infilarla.
Non sono riuscito a trovare batterie -sigillate- di capacità intermedie tra i 12 a/h e 18 a/h.
Riguardo ai caricabatterie;personalmente sono contrario ad avere un apparecchio che funziona 24 ore su 24 anche quando io non ci sono,in questa maniera mi è capitato di fottere un pacco batterie da 1500 a/h e ci mancava poco che mi andasse a fuoco anche la sala macchine!
Se devo stare un po senza usare la moto preferisco staccare un polo della batteria,se questa è in buono stato regge tranquillamente per un inverno..
ma questa è una mia "deformazione"...
Sciauz
Normalmente le dimensioni delle batterie sono standard,a parità di amperaggio cioè, le batterie hanno tutte le stesse dimensioni anche se di case diverse.
Una batteria -sigillata- da 18 a/h è di un paio di cm più grande e non credo che nel vano batteria della capo ci sia ancora sufficiente spazio per infilarla.
Non sono riuscito a trovare batterie -sigillate- di capacità intermedie tra i 12 a/h e 18 a/h.
Riguardo ai caricabatterie;personalmente sono contrario ad avere un apparecchio che funziona 24 ore su 24 anche quando io non ci sono,in questa maniera mi è capitato di fottere un pacco batterie da 1500 a/h e ci mancava poco che mi andasse a fuoco anche la sala macchine!
Se devo stare un po senza usare la moto preferisco staccare un polo della batteria,se questa è in buono stato regge tranquillamente per un inverno..
ma questa è una mia "deformazione"...
Sciauz
ex caponord, ora Honda crosstourer
- Moma
- NONNO DEL FORUM

- Messaggi: 10764
- Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
- Località: Roma
Omer, questo non può accadere con i caricabatterie "dinamici" dell'ultima generazione (tipo www.accumate.com ) che possono stare attaccati sempre comportandosi come il regolatore di bordo.
Lamps.
Lamps.
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
- omer68
- MOTOCICLISTA ESPERTO

- Messaggi: 1216
- Iscritto il: sabato 29 giugno 2002, 2:00
- Località: sanremo
Come ho detto è una mia deformazione....comunque a me è capitato con un caricabatterie a microprocessore, con sensore di temperatura e tutte le altre belle cosine...da allora quando non ci sono stacco tutto!Moma ha scritto:Omer, questo non può accadere con i caricabatterie "dinamici" dell'ultima generazione (tipo www.accumate.com ) che possono stare attaccati sempre comportandosi come il regolatore di bordo.
Lamps.
Riguardo le batterie al gel,credo che solo le bmw e non tutte le serie le montino, a quanto ne so io richiedono un ciclo di carica ed una tensione differenti dalle altre
saluti elettrici
ex caponord, ora Honda crosstourer
-
everrunning
- MOTOCICLISTA ESPERTO

- Messaggi: 1443
- Iscritto il: venerdì 30 luglio 2004, 10:49
- Località: Roma
Concordo con Omer.... Bisognerebbe sempre evitare di lasciare attaccati questi accrocchi... Anche se sembrano tecnologici sono sempre accrocchi (ormai, sempre più spesso marchiati CE, cioè China Export...) e, vada per lo sfottimento delle batterie, ma un corto circuito vi manda a fuoco la casa.omer68 ha scritto:Come ho detto è una mia deformazione....comunque a me è capitato con un caricabatterie a microprocessore, con sensore di temperatura e tutte le altre belle cosine...da allora quando non ci sono stacco tutto!Moma ha scritto:Omer, questo non può accadere con i caricabatterie "dinamici" dell'ultima generazione ......
Riguardo le batterie al gel,credo che solo le bmw e non tutte le serie le montino, a quanto ne so io richiedono un ciclo di carica ed una tensione differenti dalle altre
saluti elettrici
P.s.: la mia capo ha quasi 2 anni e la batteria non l'ho mai cag...ta.. cioè ricaricata. La moto è stata ferma anche per 20 giorni ma è partita sempre immediatamente. Qualche volta può capitare che all'avviamento s'impunti. Basta lasciare il pulsante e riprovare e parte.
Non la smanettate troppo.
Lamps.
- lello
- NONNO DEL FORUM

- Messaggi: 12139
- Iscritto il: sabato 27 settembre 2003, 20:05
- Moto: GS1200LC ADV
- Località: MILANO
Anke la mia faceva cosi'. E nei giorni di freddo intenso dopo 2 o 3 volte ke nn partiva dovevo attacarla al carica x darle lo spunto x la partenza. Poi andava bene. Pero' l'ho controllata da un mio amico con strumentazione apposita e abbiamo visto ke un elemento e' fritto. Xcio' mi ha consigliato di cambiarla xke' poi ne risentirebbe il regolatore o alternatoreQualche volta può capitare che all'avviamento s'impunti. Basta lasciare il pulsante e riprovare e parte.

BMW GS 1200 LC ADV IL RITORNO DOPO LA TEMPESTA
Non ci sono problemi, ci sono soltanto soluzioni (Francis Baguette)
- Pacifico
- BANNATO
- Messaggi: 8700
- Iscritto il: giovedì 29 aprile 2004, 11:10
- Località: Catania - Appiano Gentile
- Contatta:
Ho comprato l'Optimate perchè il vecchio caricabatterie aveva 20 anni... funziona ancora benissimo, ma lo devi controllare sempre e poi non aveva nessun avviso di fine carica....
Io trovo questi nuovi aggeggi molto comodi... saranno made in China ma sono fatti bene... poi, per abitudine, anch'io non lascio mai attaccato niente quando in casa non c'è nessuno..... vecchie abitudini marinare....
Quello che ha riscontrato everrunning è lo stesso difettino che ho riscontrato nella mia ed agivo nella stessa maniera..... fino a quando un giorno si è fermata e non ne voleva sapere... più che la batteria, ti consiglierei di controllare i contatti, ma non solo quelli della batteria stessa..... e comunque, in certe situazioni, anche a batteria carica, lo spunto è appena sufficente....
Certo è che di questo argomento si è scritto fiumi di post, ma la soluzione finale ancora non si è vista... Mi piacerebbe sentire Fiore sull'argomento (diametro fili, masse, ecc....).
Mi iscriverò ad un corso alla scuola RadioElectra Torino..
Io trovo questi nuovi aggeggi molto comodi... saranno made in China ma sono fatti bene... poi, per abitudine, anch'io non lascio mai attaccato niente quando in casa non c'è nessuno..... vecchie abitudini marinare....
Quello che ha riscontrato everrunning è lo stesso difettino che ho riscontrato nella mia ed agivo nella stessa maniera..... fino a quando un giorno si è fermata e non ne voleva sapere... più che la batteria, ti consiglierei di controllare i contatti, ma non solo quelli della batteria stessa..... e comunque, in certe situazioni, anche a batteria carica, lo spunto è appena sufficente....
Certo è che di questo argomento si è scritto fiumi di post, ma la soluzione finale ancora non si è vista... Mi piacerebbe sentire Fiore sull'argomento (diametro fili, masse, ecc....).
Mi iscriverò ad un corso alla scuola RadioElectra Torino..
-
everrunning
- MOTOCICLISTA ESPERTO

- Messaggi: 1443
- Iscritto il: venerdì 30 luglio 2004, 10:49
- Località: Roma
Si.. anch'io se sto fuori più d'un giorno lascio collegato praticamente solo il frigorifero.Pacifico ha scritto: Io trovo questi nuovi aggeggi molto comodi... saranno made in China ma sono fatti bene... poi, per abitudine, anch'io non lascio mai attaccato niente quando in casa non c'è nessuno..... vecchie abitudini marinare....![]()
Quello che ha riscontrato everrunning è lo stesso difettino che ho riscontrato nella mia ed agivo nella stessa maniera..... fino a quando un giorno si è fermata e non ne voleva sapere... più che la batteria, ti consiglierei di controllare i contatti, ma non solo quelli della batteria stessa..... e comunque, in certe situazioni, anche a batteria carica, lo spunto è appena sufficente....
Certo è che di questo argomento si è scritto fiumi di post, ma la soluzione finale ancora non si è vista... Mi piacerebbe sentire Fiore sull'argomento (diametro fili, masse, ecc....).
Mi iscriverò ad un corso alla scuola RadioElectra Torino..
Ma a parte queste fisime, posso dire che di batterie ho avuto un pò d'esperienza, se non altro per il fatto che sul Guzzone (750) ne ho cambiate 4.
Breve sintesi: il mio Guzzi (anno 1990) ogni 2 anni voleva la batteria nuova; quindi nel 92 batteria; nel 94 batteria; nel 96 batteria; nel 98 batteria. Praticamente bastavano 15 giorni di fermo per trovarsi in difficoltà (io però, se necessario, la mettevo in moto a spinta; in prima marcia basta una spintarella tipo partenza 24 ora LeMans ed il rilascio della frizione con salto ginnico ed il resto lo faceva il pompone). Dopo la seconda batteria, ho comprato il carica batteria con starter; indubbiamente molto comodi e molto utilizzzti (troppo!!!). Naturalmente ad ogni acquisto di batteria nuova ho incrementato l'amperaggio, fino ad arrivare a 30 Ah senza notare miglioramenti...
Nel 98, dopo l'ultimo acquisto, mi è venuto in mente di scollegare durante le soste più lunghe, l'orologio analogico di cui il Guzzone è dotato di serie. Risultato: non ho più usato il caricabatteria e dopo 7 anni la batteria ancora funziona (beh... è arrivata, anche perchè uso sempre il CN).
Morale: non è che avete qualche optional (antifurto) che si ciuccia 24/24 quel pò di corrente che poi mette in ginocchio la batteria?
In ogni caso se si prevedono soste lunghe è opportuno togliere il fusibile.
E poi ragazzi: la Capo è pur sempre un bicilindrico 1000, con frizione a bagno d'olio, quindi oltre ad essere un bel pompone, a freddo si trascina necessariamente appresso tutto il cambio (cosa che non accade su guzzi e bmw con frizione a secco).
Conclusione: il cavo (+) del motorino d'avviamento è bello grosso e diretto. Per la messa in moto, quello che conta è la corrente di spunto ed è sufficiente; aumentare l'amperaggio della batteria fornisce più accumulo, quindi la possibilità di insistere se non parte subito. Ma se non parte subito, potrebbe esserci qualche problema di messa a punto.
Insomma non sono in grado di fornire una soluzione, ma a chi ha i fari anabba. sempre inseriti consiglierei di mettere l'interruttore.
Lamps.
- lello
- NONNO DEL FORUM

- Messaggi: 12139
- Iscritto il: sabato 27 settembre 2003, 20:05
- Moto: GS1200LC ADV
- Località: MILANO
Io la metto in moto sempre con la frizione tirata. Anke con la makkina ed altro faccio cosi'. Me lo diceva il mio papa'.la Capo è pur sempre un bicilindrico 1000, con frizione a bagno d'olio
Io nn sono del medesimo parere in quanto se nn la lascio ferma x piu' di una settimana e nn fa' freddo sotto zero e' sempre partita al primo colpo.a chi ha i fari anabba. sempre inseriti consiglierei di mettere l'interruttore.

BMW GS 1200 LC ADV IL RITORNO DOPO LA TEMPESTA
Non ci sono problemi, ci sono soltanto soluzioni (Francis Baguette)
-
everrunning
- MOTOCICLISTA ESPERTO

- Messaggi: 1443
- Iscritto il: venerdì 30 luglio 2004, 10:49
- Località: Roma
Si certo.... ma la differenza tra frizione a secco e frizione a bagno è (anche) questa: cioè la frizione a secco stacca completamente il motore dal cambio. Con la frizione a bagno e l'olio freddo, i dischi rimangono mezzi incollati anche con la leva schiacciata a fondo, e quindi introducono una resistenza che non è del tutto trascurabile.lello ha scritto:Io la metto in moto sempre con la frizione tirata. Anke con la makkina ed altro faccio cosi'. Me lo diceva il mio papa'.la Capo è pur sempre un bicilindrico 1000, con frizione a bagno d'olio........
Per avere un'idea, prova a muovere a spinta la moto (a freddo) con la marcia inserita e la frizione schiacciata; sentirai una certa resistenza ed anche un certo attrito di "primo distacco"...
Ciao.
- lello
- NONNO DEL FORUM

- Messaggi: 12139
- Iscritto il: sabato 27 settembre 2003, 20:05
- Moto: GS1200LC ADV
- Località: MILANO
Mi piacciono gli ING.
Starei ore ed ore ad ascoltarli parlare di motori, resistenze termike dinamike tutte cose affascinanti x uno ke ha i motori dentro ma nn ha mai capito altro ke: gira la kiave e skiaccia i pedali (o gira la manetta!!!)
Starei ore ed ore ad ascoltarli parlare di motori, resistenze termike dinamike tutte cose affascinanti x uno ke ha i motori dentro ma nn ha mai capito altro ke: gira la kiave e skiaccia i pedali (o gira la manetta!!!)

BMW GS 1200 LC ADV IL RITORNO DOPO LA TEMPESTA
Non ci sono problemi, ci sono soltanto soluzioni (Francis Baguette)
-
everrunning
- MOTOCICLISTA ESPERTO

- Messaggi: 1443
- Iscritto il: venerdì 30 luglio 2004, 10:49
- Località: Roma
Lello... Beato te che lavori con gli Iveco.lello ha scritto:Mi piacciono gli ING.
Starei ore ed ore ad ascoltarli parlare di motori, resistenze termike dinamike tutte cose affascinanti x uno ke ha i motori dentro ma nn ha mai capito altro ke: gira la kiave e skiaccia i pedali (o gira la manetta!!!)
Io mi ricordo ancora la pubblicità del Turbostar (fine anni 80, ma lo sai meglio di me).
...... 420 CV a 1.800 giri
Un mito..... altro che Scania.
Ciao.
- lello
- NONNO DEL FORUM

- Messaggi: 12139
- Iscritto il: sabato 27 settembre 2003, 20:05
- Moto: GS1200LC ADV
- Località: MILANO
- omer68
- MOTOCICLISTA ESPERTO

- Messaggi: 1216
- Iscritto il: sabato 29 giugno 2002, 2:00
- Località: sanremo
La soluzione finale per me è stata quella di cambiare il relè d'avviamento,da quando l'ho fatto,nonostante le basse temperature di questo periodo,la moto parte immediatamente,resto comunque dell'idea che se ci fosse lo spazio una batteria più"capace" sarebbe meglio.Pacifico ha scritto:
Certo è che di questo argomento si è scritto fiumi di post, ma la soluzione finale ancora non si è vista... Mi piacerebbe sentire Fiore sull'argomento (diametro fili, masse, ecc....).
Mi iscriverò ad un corso alla scuola RadioElectra Torino..
Sciauz
ex caponord, ora Honda crosstourer
- Grappa
- PISTONE SGONFIO

- Messaggi: 182
- Iscritto il: sabato 25 giugno 2005, 23:55
- Moto: CN, RXV, 1200sport e altro
beh, dissentolello ha scritto:In gel nn le fanno. Gia' kiesto su esplicita rikiesta del GLADIATORE. Provo a sentire x il 16 AH anke se nn capisco il xke' visto ke la tua e' 3 anni ke ce l'hai e va ancora bene. Magari dandogli piu' scossa nn e' ke si danneggia qualcos'altro?
sia la Capo che la Futura hanno un impianto/cablaggio un po' deboluccio e una batteria efficiente aiuta. Sulla Futura monto una GEL da 12AH da quasi un anno http://cgi.ebay.de/Aprilia-ETV-Caponord ... dZViewItem
mio cugino ha una bruciatura sulla gamba per colpa dell'acido della batteria versatosigli durante un incidente e uno dei moderatori del forum RST (Grey per chi lo conosce) ebbe la brutta esperienza di bruciare la moto per colpa di una fuoriuscita di acido. Ho sempre creduto che le batterie ad acido siano un retaggio antidiluviano e allora quando fulminai l'ennesima batteria mi interessai un po' alle gel. Beh fino ad ora non vedo proprio nessuna controindicazione...
da quello che mi e' dato di capire le dimensioni di base delle nostre batterie e' 150x87 poi dall'altezza di vedono gli amper
150x87x130 = 10AH (quella standard della Futura)
150x87x145 = 12AH (Caponord)
150x87x160 = 14AH
a suo tempo misi una 12AH sulla Futura e sebbene la mia Capo sia nuova penso che mettero' una 14AH in gel.
Il costo delle batterie in se e' piu' che ragionevole ma il trasporto e' una mazzata. Se qualcuno e' interessato potrei portarne giu' qualcuna la prossima volta che scendero' giu' in macchina.
