GOMME & GOMME

Rispondi
Avatar utente
kawarock
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1793
Iscritto il: lunedì 18 maggio 2009, 14:24
Moto: Kawasaki Versys 1000 e KLX 250
Località: Torino

Re: GOMME & GOMME

Messaggio da kawarock »

gioroma ha scritto:
kawarock ha scritto:
gioroma ha scritto:kawa mi hai convinto e quando le cambierò metterò le anakee 3 e poi saprò dirvi............ :doppiok: :doppiok:
Se non ti piaceranno son fottuto.... :giullare: :giullare: :giullare:
ah ah ah ..............mettiamola così..............se sono soddisfatto ti offro una birrazza e se
non mi convincono me la offri tu..................... :ridi: :ridi: :ok1: :ok1:
Come soluzione mi piace... :D . Spero in ogni caso che ti piacciano,non solo per scroccarti una birrozza.... :) :)
ImmagineImmagine
Ex: Kawa Z1000SX-Caponord Etv 1000-2 Kawa Ninja ZX10R-Kawa Ninja ZX9R-Suzuki RF900-Kawa Ninja ZXR 750-Kawa ZZR600-Africa Twin 750-Africa Twin 650-3 Transalp 600-Dominator 650-Kawa Tengai 650-Kawa KLX 650-Kawa KLX 300-Beta Alp 250 2T-Kawa LTD 440-Kawa 400 Mach II-Vespa 125 Ts.
Avatar utente
gioroma
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10308
Iscritto il: lunedì 17 gennaio 2011, 20:36
Moto: caponord 1000 etv 2006
Tel: 320 1703855
Località: cesano maderno mb

Re: GOMME & GOMME

Messaggio da gioroma »

barbone......................... :tie: :tie: :tie: :ridi: :ridi: :ridi:
gio
majesty 250-kawa zr7s-cn etv 1000......lamotomiglioredelmondoquandovà...ma.......
Immagine
Avatar utente
Marco73
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 580
Iscritto il: sabato 23 novembre 2013, 17:35
Moto: Kawasaki Versys 1000
Tel: 3tre9sei7tre9otto47
Località: Rovetta (BG)

Re: GOMME & GOMME

Messaggio da Marco73 »

io attualmente monto le roadsmart e al contrario di molte opinioni, mi ci trovo bene. solo la durata nn mi soddisfa. ci ho fatto 4.000km e sono già messe male. altri 2000 al massimo e devo cambiarle :disperato:
comunque sono gomme con ottima tenuta, ed anche in piega nn tradiscono mai. forse sono un po "dure" da inserire in curva, ma una volta in piega scendi bene e sicuro. le prossime (fra un mese) saranno le anakee 3. sono proprio orrende da guardare me ne leggo bene.
ps il mio è un giudizio "fermone" quindi prendetelo con il beneficio del dubbio
1987 Piaggio Ciao
1991 Aprilia Touareg 350
2005 Malaguti Madison 200ie
2011 Bmw 650GS
2013 Aprilia Caponord ETV 1000 ABS
2016 Kawasaki Versys 1000 ABS My 2016
fiky
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 57
Iscritto il: lunedì 17 marzo 2014, 13:03
Moto: beta 400-yamaha tte-aprilia RR

Re: GOMME & GOMME

Messaggio da fiky »

ma qualcuno ha provato le anakee3 in sterrato??
giusto perchè dopo le karoo3 vorrei provare una gomma più stradale,senza rinunciare allo sterrato!!
volevo provare le haidenau,ma dicono che al posteriore ci si riesca a fare 14000km....quindi credo siano dure come la pietra e sul bagnato ho paura non siano il massimo!!

le turance mi piace il disegno....ma è cmq una gomma di 15 anni,quindi carcassa e profili hanno fatto notevoli passi avanti!
oppure le scorpion trail... :dubbio: :dubbio:
Avatar utente
Optimus Prime
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2509
Iscritto il: sabato 26 marzo 2011, 15:23
Moto: in questo momento nulla....
Località: Vercelli

Re: GOMME & GOMME

Messaggio da Optimus Prime »

Sabato preso dallo sconforto di non aver potuto scendere a fare l'Eroica e con la scusa di dover poi lavare la moto sporca di benzina e quidi puzzolente son andato per la prima volta a fare 15 km circa di argini con la moto

ti copio cosa ho scritto su un altro forum

"Fatti circa 15 km lo so nulla ma volevo capire il comportamento delle gomme.....a mio avviso valide quanto in strada ....l anteriore ha una buona direzionalita e anche su sabbia un filo piu spessa tiene senza scivolare ...la posteriore buona trazione e nessun serpeggiamento

Unica cosa devo mollare un po il precarico del mono dai giri attuali adatti a uso stradale"
"Pravda chto mechti uhodyat yesli kto-to ih ostavil"
"Il Viaggio non solo allarga la mente, le dà forma"

da Tuono 1000 R a CapoNord 1000 Abs a CapoNord Rally Raid poi a Super Tenerè 1200 First Edition a ...................... chi vivrà vedrà
Avatar utente
mannion0
MOTOCICLISTA DILETTANTE
MOTOCICLISTA DILETTANTE
Messaggi: 842
Iscritto il: martedì 7 giugno 2011, 15:52
Località: Trieste

Re: GOMME & GOMME

Messaggio da mannion0 »

Non ho trovato menzione al riguardo, forse mi sarà sfuggito, ma segnalo la disponibilità delle nuove Michelin Pilot Road 4 anche per la Capo:

http://moto.michelin.it/pneumatici/mich ... lot-road-4

Sui siti specializzati ne parlano molto bene, sul bagnato meglio delle Anakee 3 che rimangono forse la scelta migliore anche per un po' di off ma se al 99% si percorre asfalto allora preferibili le PR4.
Avatar utente
mannion0
MOTOCICLISTA DILETTANTE
MOTOCICLISTA DILETTANTE
Messaggi: 842
Iscritto il: martedì 7 giugno 2011, 15:52
Località: Trieste

Re: GOMME & GOMME

Messaggio da mannion0 »

Ciao a tutti,
le mie Anakee 2 hanno 3 anni di vita e 15.000Km e devono essere sostituite perché anche se il battistrada sembra ancora in ottime condizioni mi sembra di percepire un decadimento della tenuta in strada probabilmente causato dalla vulcanizzazione.
Non essendo uno smanettone e percorrendo il 99% su asfalto pensavo di provare qualche altro marchio, la priorità ricade sulla sicurezza del grip, soprattutto sul bagnato.
Leggendo sul forum pensavo di scegliere tra:

- Dunlop TR91
- Metzeler Tourance Next

Quali delle 2 preferite?

Grazie 1000
Ultima modifica di mannion0 il mercoledì 21 maggio 2014, 11:15, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Sting AB
Talebano della Caponord
Talebano della Caponord
Messaggi: 7969
Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 14:28
Moto: ex Capona ora Tigrona
Località: Roma
Contatta:

Re: GOMME & GOMME

Messaggio da Sting AB »

mannion0 ha scritto:Ciao a tutti,...
Leggendo sul forum pensavo di scegliere tra:

- Dunlop TR91
- Metzeler Tourance Next

Quali delle 2 preferite?...
Ho provato le Tourance Next solo una volta su una GS1200 nuova di pacca e mi sono sembrate delle ottime gomme, più rigide di carcassa delle Anakee e molto più precise ma non le ho provate sul bagnato quindi non ti so dire, ne parlano bene ma guardando il battistrada ho notato che sul bordo i canali della scolpitura sono chiusi da una zona di pieno a forma circolare, il che mi lascia pensare che in caso di pioggia battente il pericolo di acquaplaning sia maggiore rispetto alle scolpiture con canali aperti fino alla spalla della gomma che favoriscono e aumentano la velocità di espulsione dell'acqua.

Immagine


Sulla Capona ho appena montato le TR91 e la mia opinione su queste gomme la puoi vedere qualche post più indietro :ok1: oltretutto se per te è importante la tenuta sul bagnato le vedo più adatte soprattutto per la scolpitura a canali aperti e la mescola relativamente morbida che entra subito in temperatura.

Immagine
Ragione e passione sono timone e vela della nostra anima navigante (Kahlil Gibran)
Immagine
Avatar utente
mannion0
MOTOCICLISTA DILETTANTE
MOTOCICLISTA DILETTANTE
Messaggi: 842
Iscritto il: martedì 7 giugno 2011, 15:52
Località: Trieste

Re: GOMME & GOMME

Messaggio da mannion0 »

Grazie Sting per il commento molto dettagliato!

PS: OT, la GS1200 è veramente un altro pianeta rispetto la CN?
Te lo chiedo perchè a parte il manico che conta molto ovviamente, faccio fatica a star dietro ad amici con la GS, loro in completo relax, io al 100% :dubbio:
Avatar utente
Sting AB
Talebano della Caponord
Talebano della Caponord
Messaggi: 7969
Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 14:28
Moto: ex Capona ora Tigrona
Località: Roma
Contatta:

Re: GOMME & GOMME

Messaggio da Sting AB »

Il GS è una moto che esce dalla fabbrica già a punto di sospensioni, freni e soprattutto con un erogazione lineare che non mette mai in difficoltà neanche il pivello più impedito, ad es. puoi sbagliare la scalata e ritrovarti in 4a all'ingresso di un tornante che puoi riprendere in accelerazione senza dover scalare ancora e perdere tempo...

La Capona invece non perdona errori, va messa a punto di sospensioni (la forcella originale è troppo morbida) ha un telaio più rigido e reattivo e forcelle tradizionali che ti fanno sentire tutto, ovvero ti isolano di meno dalla strada rispetto al telelever del GS e al telaio in ferro + motore portante. Ma soprattutto l'erogazione del motore della Capona è così diversa che non perdona errori; emoziona molto di più ma per sfruttarne le potenzialità devi sfruttare bene l'erogazione dai 6mila giri in su, cioè dove il motore del GS si spegne e non serve più a una mazza mentre quello della Capona si ricorda che proviene da un motore di SBK e allunga come un dannato...

In pratica per piloti "normali" come me è sicuramente più facile e rilassante andare a ritmi sostenuti col GS semplicemente perché non devi torcergli il collo e tutto è ovattato e confortevole, apri il gas senza aver bisogno di adrenalina per farlo, tutto è più facile, ma per certi versi noioso. Ma fino al penultimo modello di GS1200 la CN messa a punto e guidata da un pilota vero era ancora superiore.

L'ultimo modello di GS 1200 ha anche un motore più potente che sopperisce alla mancanza di allungo ed è una moto dalle prestazioni effettivamente superiori alla CN 1000, quindi anche a parità di manico non c'è storia... ma resta sempre brutta come poche 8)

OT mode OFF
Ragione e passione sono timone e vela della nostra anima navigante (Kahlil Gibran)
Immagine
Avatar utente
mannion0
MOTOCICLISTA DILETTANTE
MOTOCICLISTA DILETTANTE
Messaggi: 842
Iscritto il: martedì 7 giugno 2011, 15:52
Località: Trieste

Re: GOMME & GOMME

Messaggio da mannion0 »

Chiarissimo Sting, grazie
Avatar utente
giancarsenio
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1360
Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 8:03
Moto: Aprilia Caponord ETV1000 ABS
Località: Torino

Re: GOMME & GOMME

Messaggio da giancarsenio »

Sting AB ha scritto: ... sul bordo i canali della scolpitura sono chiusi da una zona di pieno a forma circolare, il che mi lascia pensare che in caso di pioggia battente il pericolo di acquaplaning sia maggiore rispetto alle scolpiture con canali aperti fino alla spalla della gomma che favoriscono e aumentano la velocità di espulsione dell'acqua.
Che il pericolo sia maggiore, vero. Ma arrivare sin li con pioggia battente o con condizioni che possono innescare il galleggiamento...non è un pò da incoscienti? :?
ImmagineImmagine
Immagine
Avatar utente
Sting AB
Talebano della Caponord
Talebano della Caponord
Messaggi: 7969
Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 14:28
Moto: ex Capona ora Tigrona
Località: Roma
Contatta:

Re: GOMME & GOMME

Messaggio da Sting AB »

giancarsenio ha scritto:
Sting AB ha scritto: ... sul bordo i canali della scolpitura sono chiusi da una zona di pieno a forma circolare, il che mi lascia pensare che in caso di pioggia battente il pericolo di acquaplaning sia maggiore rispetto alle scolpiture con canali aperti fino alla spalla della gomma che favoriscono e aumentano la velocità di espulsione dell'acqua.
Che il pericolo sia maggiore, vero. Ma arrivare sin li con pioggia battente o con condizioni che possono innescare il galleggiamento...non è un pò da incoscienti? :?
Aspè che mi spiego meglio: il pericolo maggiore non è mica in piega , ci mancherebbe... parliamo di pericolo di acquaplaning in rettilineo, in questa condizioni la velocità di espulsione dell'acqua verso l'esterno del battistrada è proporzionale a:
1: larghezza, profondità e numerosità degli intagli/scolpiture
2: direzione degli intagli (quelli verticali aiutano ad "entrare" nell'acqua e quelli orizzontali aiutano ad "alzare" l'acqua ma entrambi da soli non riescono ad espellerla verso l'esterno l'ideale sono gli intagli curvi che partono in verticale e finiscono a 45°/60° verso l'esterno)
3: apertura/chiusura degli intagli sulla spalla della gomma, se il canale è chiuso l'acqua defluisce più lentamente perché incontra un ostacolo (la chiusura del canale) mentre se il canale è aperto l'acqua defluisce liberamente verso l'esterno ad una velocità molto maggiore.
Il tutto in rettilineo senza fare una piega
:ciao2:
Ragione e passione sono timone e vela della nostra anima navigante (Kahlil Gibran)
Immagine
Avatar utente
giancarsenio
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1360
Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 8:03
Moto: Aprilia Caponord ETV1000 ABS
Località: Torino

Re: GOMME & GOMME

Messaggio da giancarsenio »

Ok ora mi torna e mi trovi daccordo :ok:
ImmagineImmagine
Immagine
Avatar utente
OnlyVu
FORUM-DIPENDENTE
FORUM-DIPENDENTE
Messaggi: 4163
Iscritto il: domenica 6 marzo 2011, 23:02
Moto: ETV 1000 Caponord ABS 2004
Località: Albano Laziale (RM)

Re: GOMME & GOMME

Messaggio da OnlyVu »

L'analisi ,IMHO, avrebbe rilevanza assoluta se stessimo parlando di un pneumatico per auto il cui profilo piatto aderisce sempre tutto alla strada.
In moto, la porzione di battistrada a contatto col terreno (anche se compressa dal peso del mezzo) è una minima parte rispetto alla larghezza del pneumatico.
Pertanto l'acqua non percorre praticamente mai i canali di deflusso fino a raggiungerne i bordi laterali perchè altrimenti andrebbe contro le leggi di gravità defluendo...in salita: il pneumatico comprime l'acqua che si trova a terra e questa schizza via lateralmente prima di arrivare ai bordi e senza arrampicarsi risalendone il profilo.
E' ovvio che più acqua c'è e più questo aspetto della chiusura dei bordi può avere rilevanza. Se poi la ruota arriva ad essere immersa in acqua fino al bordo degli intagli, a quel punto c'è poco da espellere.
Non credo che chi ha progettato le Next, prevedendone i famosi bordi non abbia valutato pro e contro di questa scelta:
Il fatto che siano stati introdotti, secondo me, costituisce più un'innovazione che un errore di progettazione: probabilmente l'obiettivo è stato quello di determinare una maggiore coesione dell'intero pneumatico che eviti gli scalettamenti che affliggono, dopo un certo chilometraggio, parecchie gomme da moto.
A prima vista (a parte l'assenza di bordi) il disegno degli intagli delle TR91 sembra in generale più idoneo a scaricare l'acqua, quello delle Next, invece, a privilegiare l'estetica.
Dalle prove, però, queste ultime sono risultate le gomme che sull'acqua hanno dato i risultati migliori: come al solito, bisogna fidarsi comunque delle riviste specializzate, ma la tenuta sull'acqua non è solo questione di intagli.
E poi... vuoi mettere? Le Next sono state sviluppate come primo equipaggiamento per il GS LC (appena la moto è uscita era l'unico pneumatico stradal-endureggiante con misure 170/60 17'): devono per forza essere le migliori! :uaz:
Ultima modifica di OnlyVu il mercoledì 21 maggio 2014, 14:26, modificato 14 volte in totale.
Immagine
Rispondi

Torna a “ETV 1000 Caponord /ABS /Rally Raid”