Di Nuovo il Mono.....

Telaio, freni, sospensioni, assetti
ender
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 249
Iscritto il: martedì 16 dicembre 2003, 12:38
Località: Castellamonte

Messaggio da ender »

Allora è vero che il mono sasch per la caponord è scadente, in Aprilia potevano spendere qualcosa in più anche aggiundelo al costo della moto,
però è anche vero che non dobbiamo sempre portare la nostro moto al limite, perchè in questo caso posso dirvi che :
forcelle scarse, cavalletto centrale non idoneo, gomme non da pista, mono scarso, peso elevato con baricentro non idoneo per pieghe simili, insomma non è la moto di Valentino.
Il mono deve essere sostituito se è scarico, controllate entro la garanzia e se lo fate sostituire, ricordatevi che avete altri due anni, ma è importante controllare la regolazione della freno del mono, che normalmente è impostata al minimo.
Con poche regolazioni e un briciolo di giudizio, non abbiamo una R1, troverete il mono originale sufficiente per il motorurismo, per tutto il resto modificate pure la moto, ma non basta cambiare il mono, ma dovete darle un assetto diverso, altrimenti come dice lello il mono è solo una "scimmia".
:D :D :D
ps : vi serve anche un bravo concessionario sopratutto

Cerea
Hermann (TO)
Caponord 2003 "Taz"
Avatar utente
elisocofra
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 6863
Iscritto il: martedì 23 novembre 2004, 12:17
Località: Challans (Francia)

Messaggio da elisocofra »

ender ha scritto: però è anche vero che non dobbiamo sempre portare la nostro moto al limite, perchè in questo caso posso dirvi che :
forcelle scarse, cavalletto centrale non idoneo, gomme non da pista, mono scarso, peso elevato con baricentro non idoneo per pieghe simili, insomma non è la moto di Valentino.
Beh, quello che la pensi cosi, secondo me si è sbagliato nella scelta della moto :D
Avatar utente
Ardocapo
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 14822
Iscritto il: sabato 31 maggio 2003, 10:37
Località: Lecce

Messaggio da Ardocapo »

Radarman ha scritto:io sono alla seconda CN ed ho il dubbio se cambiare o meno il mono adesso con un Bitubo oppure ripararlo perchè voglio vedere cosa tira fuori l'Aprilia per il 2005 ed eventualemente comprarmi la TERZA in 4 anni!
Scusate l'OT ma vi rendete conto quanti Caponordisti hanno ricomprato la Caponord?.. io per quel poco di esperienza che ho, vedo la gente che si affanna a cambiare modello oltre che cambiare moto...
Solo i bmwisti in genere lasciano la BMW per prenderne un'altra.. per il resto è rarissimo...
La cosa che più mi fa pensare che si sta parlando di una azienda il cui futuro motociclistico è comunque non certo al 100%...
Complimenti ragazzi e riguardo il Mono... beh sarò un fermone ma io l'ho impostato in un modo tempo fa e così resta sia se vado solo che se vado in due carico o scarico e per il momento mi accontento... non so neanche se gira più la manopola.
Cmq la mia richiesta a Paolo resta valida... mi interesserebbe sapere se qualche azienda li rigenera.. l'unica che fu segnalata in questo forum non ha mai dato risposta alla mia mail...
MIGLIOR MODERATORE DI TUTTI I TEMPI..... ESTICAZZI!!!
ender
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 249
Iscritto il: martedì 16 dicembre 2003, 12:38
Località: Castellamonte

Messaggio da ender »

Infatti è quello che volevo dire, alcuni pezzi delle nostre moto, come anche per le altre marche, non rispecchiano al massimo quanto noi ci aspettiamo da una moto, però se usate per quello che sono state costruite, le caponord vanno benissimo, costano il giusto e si fanno valere tutto dove andiamo, ricordatevi che i bmwisti rimappano le eprom, sostituiscono scarichi, rifanno l'assetto con mono e forcelle da competizioni aggiungendo qualche mille euro in più del costo iniziale per avere quello che noi abbiamo con un costo iniziale più basso del loro ...... e sono bmw


Cerea
Hermann (TO)
Caponord 2003 "Taz"
everrunning
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1443
Iscritto il: venerdì 30 luglio 2004, 10:49
Località: Roma

Di Nuovo il Mono.....

Messaggio da everrunning »

Radarman ha scritto:
............ che il mio mono mi sembrava un pò "meno mono" :(
Nel senso che nella stabilità della moto "sentivo" qualcosa di famigliare però non riuscivo a capire bene cosa ....... la regolazione del precarico è ancora OK e le prestazioni tuttosommato invariate ............

............ sono uscito con mia moglie al seguito ed al primo curvone autostradale preso a 120/130 ho avuto la conferma di quello che era solo una sensazione: la moto "scodinzola"!!
Poco per carità, ............

Insomma, il mono mi sta nuovamente "abbandonando" :cry: :evil:

Tra stasera e domani farò un salto presso un mecca che mi hanno consigliato. Vediamo cosa mi dice...

Sono del pare di ripararlo, se possibile, ed attendere per vedere ..................

- a che prezzo si riesce a prenderlo adesso? :wink:
........................

Un saluto
BONIIII...
Qua le cose sono due o vi piace buttare i soldi (visto quello che costano i mono...) o c'è qualcosa di sbagliato nell'uso e nella regolazione che fate del mono.

Premesso (e mi gratto) che il mio mono originale si comporta onorevolmente (vabbeh ho fatto solo 13.000 km), si tratta di capire perchè ad alcuni il mono si rompe più volte.
Insomma bisogna regolare il precarico mettendolo al massimo quando si viaggia col passeggero, e parallelalemente bisogna "chiudere" di 4-5 tacche (anche 6) la vite di registro freno in estensione (sta nella zona inferiore del mono). Se non si fa questo è normale che la moto scodinzoli in certe situazioni (limite). Quindi il mono va registrato a dovere sennò lasciate perdere i curvoni da 150 e passa km/h.

Anche se si viaggia da soli il mono va regolato. Io per esempio lo uso molto morbido (5-6 click da tutto aperto) però in autostrada sui 150-160 col borsone tende a scodinzolare: allora con la manina sinistra aumento il precarico di 8-10 click (ogni click è mezzo giro) e la moto diventa una cannonata (e la destra mantiene la manetta aperta).

Tutto qua.
Il Sachs non sarà l'Olhins, ma non venite a dirmi che è mediocre.

E' chiaro che se ci viaggiate in due lasciando il precarico tutto aperto, poi il mono lavora male... Anzi a forza di tamponare a fondo corsa si scassa (e se fossi la signora Aprilia non ve lo cambierei in garanzia - e vabbeh sono stato cattivo).
Per la cronaca, in giro per Roma, mi capita di vedere le transalp o le pegaso con pilota e passeggero, praticamente sedute per terra, perchè non si sono degnati di indurire il mono. - In quelle condizioni il mono dura poche centinaia di chilometri.

Lamps.

P.s.: comunque in autostrada, fare prove di regolazione del precarico, è un bel modo per imparare a capire come funziona l'ammortizzatore.
Avatar utente
Topolinio
IL RABDOMANTE
IL RABDOMANTE
Messaggi: 5935
Iscritto il: lunedì 27 dicembre 2004, 23:40
Moto: Suzuki Vstrom 1000 MY2014
Località: Filago (Bg)

Messaggio da Topolinio »

Ordinato or or ora il mono da Peppe......versione starndard

Prevista consegna fine settimana prossima

Esiste un'anima pia che dietro compenso ha la possibilita' di montarmelo o devo rivolgermi ad un conce Aprilia?

Lamps
Suzuki VStrom 1000 MY 2014
lorenzoblu
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 14
Iscritto il: sabato 2 ottobre 2004, 9:29

Di Nuovo il Mono.....

Messaggio da lorenzoblu »

everrunning ha scritto:
Radarman ha scritto:
............ che il mio mono mi sembrava un pò "meno mono" :(
Nel senso che nella stabilità della moto "sentivo" qualcosa di famigliare però non riuscivo a capire bene cosa ....... la regolazione del precarico è ancora OK e le prestazioni tuttosommato invariate ............

............ sono uscito con mia moglie al seguito ed al primo curvone autostradale preso a 120/130 ho avuto la conferma di quello che era solo una sensazione: la moto "scodinzola"!!
Poco per carità, ............

Insomma, il mono mi sta nuovamente "abbandonando" :cry: :evil:

Tra stasera e domani farò un salto presso un mecca che mi hanno consigliato. Vediamo cosa mi dice...

Sono del pare di ripararlo, se possibile, ed attendere per vedere ..................

- a che prezzo si riesce a prenderlo adesso? :wink:
........................

Un saluto
BONIIII...
Qua le cose sono due o vi piace buttare i soldi (visto quello che costano i mono...) o c'è qualcosa di sbagliato nell'uso e nella regolazione che fate del mono.

Premesso (e mi gratto) che il mio mono originale si comporta onorevolmente (vabbeh ho fatto solo 13.000 km), si tratta di capire perchè ad alcuni il mono si rompe più volte.
Insomma bisogna regolare il precarico mettendolo al massimo quando si viaggia col passeggero, e parallelalemente bisogna "chiudere" di 4-5 tacche (anche 6) la vite di registro freno in estensione (sta nella zona inferiore del mono). Se non si fa questo è normale che la moto scodinzoli in certe situazioni (limite). Quindi il mono va registrato a dovere sennò lasciate perdere i curvoni da 150 e passa km/h.

Anche se si viaggia da soli il mono va regolato. Io per esempio lo uso molto morbido (5-6 click da tutto aperto) però in autostrada sui 150-160 col borsone tende a scodinzolare: allora con la manina sinistra aumento il precarico di 8-10 click (ogni click è mezzo giro) e la moto diventa una cannonata (e la destra mantiene la manetta aperta).

Tutto qua.
Il Sachs non sarà l'Olhins, ma non venite a dirmi che è mediocre.

E' chiaro che se ci viaggiate in due lasciando il precarico tutto aperto, poi il mono lavora male... Anzi a forza di tamponare a fondo corsa si scassa (e se fossi la signora Aprilia non ve lo cambierei in garanzia - e vabbeh sono stato cattivo).
Per la cronaca, in giro per Roma, mi capita di vedere le transalp o le pegaso con pilota e passeggero, praticamente sedute per terra, perchè non si sono degnati di indurire il mono. - In quelle condizioni il mono dura poche centinaia di chilometri.

Lamps.

P.s.: comunque in autostrada, fare prove di regolazione del precarico, è un bel modo per imparare a capire come funziona l'ammortizzatore.
scusate ragazzi non ne capisco molto, ma se si regolano le sospensioni in estensione la moto diventa più alta?
il mio meccanico mi dice di no!
considerate che per rendere più allta la mia motona ho sostituito sia le forcelle che il mono con quelle della RR risultato: è cresciuta in altezza ma non mi soddisfa ancora del tutto.
Avatar utente
lello
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 12139
Iscritto il: sabato 27 settembre 2003, 20:05
Moto: GS1200LC ADV
Località: MILANO

Messaggio da lello »

Topolinio ha scritto: Esiste un'anima pia che dietro compenso ha la possibilita' di montarmelo o devo rivolgermi ad un conce Aprilia?
Lamps
Sento stasera Raffaele e poi ti faccio sapere anke xke' se vai da un conce con il mono nn comprato da lui.................mi sa' ke ti fa' correre :giullare: :giullare: :giullare:
Immagine
BMW GS 1200 LC ADV IL RITORNO DOPO LA TEMPESTA

Non ci sono problemi, ci sono soltanto soluzioni (Francis Baguette)
Avatar utente
Topolinio
IL RABDOMANTE
IL RABDOMANTE
Messaggi: 5935
Iscritto il: lunedì 27 dicembre 2004, 23:40
Moto: Suzuki Vstrom 1000 MY2014
Località: Filago (Bg)

Messaggio da Topolinio »

Intendi dire che mi iscrive in qualche campionato e mi fa "correre" in moto sponsorizzandomi???? :fajepaura: :ridi:
Suzuki VStrom 1000 MY 2014
Avatar utente
Radarman
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 614
Iscritto il: venerdì 5 luglio 2002, 2:00
Località: Pescara
Contatta:

Di Nuovo il Mono.....

Messaggio da Radarman »

everrunning ha scritto: BONIIII...
Qua le cose sono due o vi piace buttare i soldi (visto quello che costano i mono...) o c'è qualcosa di sbagliato nell'uso e nella regolazione che fate del mono.
Esiste una terza possibilità che è quella descritta nel mio messaggio: il mono posteriore della mia caponord è arrivato alla frutta e tra non molti km mi lascerà a piedi come è già successo altre due volte.
E questo non significa che io desideri buttare via dei soldi o che non sappia regolare un mono.
Molto più semplicemente ha perso efficacia per l'ennessiva volta ed io ho scritto un messaggio per vedere se riusciavo a trovare un sistema che mi permettesse di tamponare il problema fino a quando avrò deciso se acquistare o meno la mia terza caponord in 4 anni!
everrunning ha scritto: Premesso (e mi gratto) che il mio mono originale si comporta onorevolmente (vabbeh ho fatto solo 13.000 km), si tratta di capire perchè ad alcuni il mono si rompe più volte.
Insomma bisogna regolare il precarico mettendolo al massimo quando si viaggia col passeggero, e parallelalemente bisogna "chiudere" di 4-5 tacche (anche 6) la vite di registro freno in estensione (sta nella zona inferiore del mono). Se non si fa questo è normale che la moto scodinzoli in certe situazioni (limite). Quindi il mono va registrato a dovere sennò lasciate perdere i curvoni da 150 e passa km/h.

Anche se si viaggia da soli il mono va regolato. Io per esempio lo uso molto morbido (5-6 click da tutto aperto) però in autostrada sui 150-160 col borsone tende a scodinzolare: allora con la manina sinistra aumento il precarico di 8-10 click (ogni click è mezzo giro) e la moto diventa una cannonata (e la destra mantiene la manetta aperta).

Tutto qua.
Ti ringrazio per la lezione.

Il mio primo mono è saltato a 25.000km circa, sotituito, il secondo a circa 40.000, riparato questa volta, ed adesso a circa 46.000 sta nuovamente perdendo efficacia. Ma forse a me accade perchè continuo caparbiamente a farci una montagna di km in due e con le valigie. Inoltre purtroppo sia io che mia moglie arriviamo al metro e 80 di altezza e sicuramente non siano delle acciughe e per giunta ci ostiniamo a girarci l'Europa in moto!

Per quanto riguarda le regolazioni, io non mi ritengo un genio incompreso della meccanica ma tuttosommato sono pur sempre 25 anni che giro in moto, non so più neanche io quanti km ho percorso, un po di enduro ai bei l'ho anche fatto ed inoltre sto rimontando una vecchia honda XL600 dopo essermela smontata e rimessa in ordine, ma stai pur certo che so benissimo a cosa serve un regolazione di precarico e quando va usata!

Il fatto che non abbia menzionato queste regolazioni nel mio messaggio è perchè do per scontato che uno che acquista un CN sappia che esistono tali regolazioni e come deve usarle. Evidentemente tu sei di parere contrario e ritieni che si possa distruggere un mono per una cattiva reogolazione dello stesso. E' una tua opinione che io non condivido.
everrunning ha scritto: Il Sachs non sarà l'Olhins, ma non venite a dirmi che è mediocre.
Ogni marca ha in gamma prodottti di fascia bassa e prodotti di fascia alta.
Cioè premesso non ho mai detto che il mono montato sulla CN fa schifo.
Posso però senz'altro dire che è sottodimensionato per l'utilizzo su una CN.
everrunning ha scritto: E' chiaro che se ci viaggiate in due lasciando il precarico tutto aperto, poi il mono lavora male... Anzi a forza di tamponare a fondo corsa si scassa (e se fossi la signora Aprilia non ve lo cambierei in garanzia - e vabbeh sono stato cattivo).
Mai sentito il fondo corsa sulla mia CN.
everrunning ha scritto: Per la cronaca, in giro per Roma, mi capita di vedere le transalp o le pegaso con pilota e passeggero, praticamente sedute per terra, perchè non si sono degnati di indurire il mono. - In quelle condizioni il mono dura poche centinaia di chilometri.

P.s.: comunque in autostrada, fare prove di regolazione del precarico, è un bel modo per imparare a capire come funziona l'ammortizzatore.
A si? Quante cose si imparano leggendo....


In ogni caso ho sentito anch'io Peppe e mi ha fatto un ottimo prezzo.

Ma mi chiedevo se nessuno di quelli che ha cambiato il proprio mono pur avendo l'originale in buona efficienza abbia intenzione di venderlo a prezzi modici? Oserei dire da regalo? ;-)

Questo mi consentirebbe di restare alla finestra ed aspettare il 2006.... forse :-(

Un saluto
Radarman.....

Ex Caponord 2002 "abbattuta"!
Caponord 2003 Oyster grey
Immagine
.....In salita non va il motore, in discesa ho paura......
Avatar utente
Muttley_Dosomething
CURVO BENINO
CURVO BENINO
Messaggi: 415
Iscritto il: domenica 20 marzo 2005, 23:50
Località: Milano
Contatta:

Messaggio da Muttley_Dosomething »

Mi permetto di dare il mio parere, premetto che dilettandomi di smsnettare in pista di regolazione di sospensioni un po' ne mastico. A mio parere dunque il Boge/Sachs montato sulla CN è troppo cedevole di idraulica, ovvero il movimento del pistone è poco frenato in compressione. Se a questo si unisce il fatto che per la vicinanza degli scarichi la sua temperatura di esercizio diviene molto elevata e l'olio tende a fluidificarsi, abbiamo come conseguenza il fatto che l'affondamento del posteriore, per qunto si possa precaricare la molla, è troppo repentino ed innesca degli spiacevoli trasferimenti di carico tra nteriore e posteriore. In questa situazione aumentare il freno in estensione può risolvere la questione solo fino ad un certo punto perchè, se da un lato può frenare il "rimbalzo" dell'ammortizzatore, dall'altro in caso di asperità ripetute ci si ritrova con la moto "seduta".
Secondo il parere del mio spacciatore di ammortizzatori il Boge/Sachs non è una cattiva realizzazione ma l'olio al suo interno è troppo fluido e il collare di precarico trppo poco "in pressione".
Il Griso ©, la "Walkiria bianca ©" e le altre...
everrunning
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1443
Iscritto il: venerdì 30 luglio 2004, 10:49
Località: Roma

Di Nuovo il Mono.....

Messaggio da everrunning »

Radarman ha scritto:

Esiste una terza possibilità ..........

..........

Ti ringrazio per la lezione.

........, ma stai pur certo che so benissimo a cosa serve un regolazione di precarico e quando va usata!

Il fatto che non abbia menzionato queste regolazioni nel mio messaggio è perchè do per scontato che uno che acquista un CN sappia che esistono tali regolazioni e come deve usarle. ............

.........A si? Quante cose si imparano leggendo....
Radar... scusa ma non volevo offenderti, anche se rileggendo il mio post mi sono accorto che potrebbe apparire un pò duro; il fatto è che quando uno scrive (e l'altro legge) è difficile interpretare il tono che avrebbe la voce - mi sono spiegato?

In sostanza volevo solo provare ad aiutarti.
Tu dai per scontato che chi guida una CN sappia regolare le sospensioni, ma se leggi tra le varie risposte che ci sono sopra, ti accorgi che non è sempre così (e oltretutto non c'è niente di male). Ed il vedere in giro moto "sedute" con l'ammortizzatore a tampone, per me è una conferma.

Salutami Eriberto...
Lamps.
Avatar utente
lello
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 12139
Iscritto il: sabato 27 settembre 2003, 20:05
Moto: GS1200LC ADV
Località: MILANO

Di Nuovo il Mono.....

Messaggio da lello »

everrunning ha scritto: Tu dai per scontato che chi guida una CN sappia regolare le sospensioni, .
ESATTO EVER.
Io infatti sono uno di kuelli e purtroppo nn ho mai trovato nessuno ke mi abbia aiutato a capire in maniera molto pratica (cioe' con parole semplici) il funzionamento della moto nelle differenti regolazioni ke si danno
Immagine
BMW GS 1200 LC ADV IL RITORNO DOPO LA TEMPESTA

Non ci sono problemi, ci sono soltanto soluzioni (Francis Baguette)
Avatar utente
Muttley_Dosomething
CURVO BENINO
CURVO BENINO
Messaggi: 415
Iscritto il: domenica 20 marzo 2005, 23:50
Località: Milano
Contatta:

Messaggio da Muttley_Dosomething »

Sempre disponibile Lello , basta una birra, un lapis ed un pezzo di carta
Il Griso ©, la "Walkiria bianca ©" e le altre...
Avatar utente
lello
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 12139
Iscritto il: sabato 27 settembre 2003, 20:05
Moto: GS1200LC ADV
Località: MILANO

Messaggio da lello »

Allora stasera:
LESSON ONE
Immagine
BMW GS 1200 LC ADV IL RITORNO DOPO LA TEMPESTA

Non ci sono problemi, ci sono soltanto soluzioni (Francis Baguette)
Rispondi

Torna a “Ciclistica CN ETV 1000”