Creazioni in alluminio e acciaio

Tutto quello che si può aggiungere...
Rispondi
Avatar utente
robertov60
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1427
Iscritto il: martedì 26 ottobre 2010, 17:10
Moto: aprilia caponord
Tel: 3382772618
Località: fumone (FR)

Re: Creazioni in alluminio e acciaio

Messaggio da robertov60 »

Pacchetto arrivato venerdì bravo Daniele
Mandami il codice postpay che ti faccio la ricarica
Avatar utente
Daniele-55
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 244
Iscritto il: mercoledì 27 luglio 2016, 23:13
Moto: Honda SW_t 600 nera
Tel: 3397840094
Località: Codigoro Ferrara

Re: Creazioni in alluminio e acciaio

Messaggio da Daniele-55 »

robertov60 ha scritto: Pacchetto arrivato venerdì bravo Daniele
Mandami il codice postpay che ti faccio la ricarica
mandato su whatsApp
Avatar utente
Daniele-55
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 244
Iscritto il: mercoledì 27 luglio 2016, 23:13
Moto: Honda SW_t 600 nera
Tel: 3397840094
Località: Codigoro Ferrara

Re: Creazioni in alluminio e acciaio

Messaggio da Daniele-55 »

OnlyVu ha scritto: Una cosa che ci serve VERAmente.....sarebbero .......i pomelli per la regolazione dei fari.... :grr:

In sostanza, i fari della ns moto si dovrebbero regolare tramite i due perni con testa esagonale che sbucano dal retro del faro della Capo.
In pratica però questa regolazione è parecchio scomoda: io in passato avevo realizzato una rotella in alluminio di 4 cm di diametro, zigrinata sul bordo e spessa 5 mm, dotata di opportuna sede esagonale che funzionava piuttosto bene.

Purtroppo la dovevo portare sempre con me per usarla all'occorrenza, tutt'altra cosa sarebbe avere i due pomelli fissati direttamente dietro al faro e pronti all'uso.

Preciso che, ovviamente i perni di regolazione in questione sono bloccati in sede e non possono essere rimossi senza danneggiare il faro e quindi gli ipotetici pomelli dovrebbero essere necessariamente dotati di una sede esagonale della giusta profondità e corrispondente alle teste dei perni.

Il montaggio potrebbe quindi avvenire posizionandoli sull'esagono, per poi essere bloccati in qualche modo una volta inseriti.

Si potrebbe prevedere una semplice coppiglia che vada a bloccare la parte posteriore delle teste dei perni, al contrario di questa soluzione, proposta nel disegno, che complica un pò le cose ma forse consente un migliore fissaggio (ma è comunque soltanto è una delle possibili opzioni).

Daniele-55 cosa ne pensi?

In particolare rispetto a quanto scrivevo alla fine del link, cioè alla possibilità di "creare una ghiera filettata (adeguatamente forata per poter passare in fase di montaggio attraverso la testa della vite) che avvitandosi sull'esterno del gambo del pomello comprimerebbe i due semi barilotti sospingendoli contro la testa della vite stessa"....cioè una specie di premi-stoppa per il bloccaggio?
Questo è quello che sono riuscito a fare , non guardate la qualità del lavoro, è un pezzo riciclato, ma guardate l'idea.
primo problema il pomello non passa attraverso i fori della gomma, dovreste modificarla.Il resto si può fare, non guardate i grani lunghi avevo solo quelli , si possono mettere più corti a scomparsa, si può fare il pomello più grande, se qualcuno vuole cimentarsi
con questa modifica si faccia avanti con suggerimenti e modifiche ,sarò lieto a fare due prototipi per prova.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
tommy71ce
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 97
Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:14
Località: CASERTA

Re: Creazioni in alluminio e acciaio

Messaggio da tommy71ce »

secondo me basta un solo grano messo sul perno esagonale del faro, come ti ho detto in pvt ci vuole il pomello largo per fare meno sforzo....
secondo me devi accorciare il gambo e si evita anche il problema della gomma
La felicità ?...... 2 ruote, un motore V60° e tanta tanta tanta strada libera davanti!!! :wink:

Immagine
Avatar utente
OnlyVu
FORUM-DIPENDENTE
FORUM-DIPENDENTE
Messaggi: 4163
Iscritto il: domenica 6 marzo 2011, 23:02
Moto: ETV 1000 Caponord ABS 2004
Località: Albano Laziale (RM)

Re: Creazioni in alluminio e acciaio

Messaggio da OnlyVu »

Mi piace ma...come hai risolto il problema della realizzazione della sede esagonale?

Il grano sull'esagono può premere ma non trattenere, in questo modo invece, sicuramente non viene via.
Così è anche possibile proteggere lo stelo del perno ad es, con un lamierino sottile, prima di avvitare i grani, evitando che premano sulla zincatura, intaccandola.

Se si riesce ad ottimizzare la lunghezza evitando la modifica della gomma, sarebbe meglio ma, non so se sia possibile.

Preciso un dato che sicuramente avrai presente.....si dovrebbe evitare che rimanga spazio assialmente, tra il grano avvitato e la testa esagonale (dato che questo comporterebbe la possibilità che il pomello abbia gioco longitudinale.

Quanto alle dimensioni, il diametro ottimale secondo me è di 40 mm, lo spessore può essere anche minore del protototipo, direi 5 mm.
Ultima modifica di OnlyVu il venerdì 7 luglio 2017, 20:16, modificato 1 volta in totale.
Immagine
Avatar utente
Daniele-55
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 244
Iscritto il: mercoledì 27 luglio 2016, 23:13
Moto: Honda SW_t 600 nera
Tel: 3397840094
Località: Codigoro Ferrara

Re: Creazioni in alluminio e acciaio

Messaggio da Daniele-55 »

il mio problema, ed è unico, come avvitare il grano sull'esagono, visto che non posso andare oltre alla la gomma di protezione,e inoltre l'esagono è vicino alla plastica del "cruscotto". non ho spazio per avvitare con una brugola il grano, posso inserirlo e fine.
Avatar utente
ELBANO
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1111
Iscritto il: sabato 1 gennaio 2011, 11:49

Re: Creazioni in alluminio e acciaio

Messaggio da ELBANO »

Ciao Daniele...
Secondo me...si fa prima a levare le due viti di regolazione...,metterle sul tornio...
Tornire la testa esagonale sul tornio e cacciarci dentro il pomello tenuto da una spina elastica...

Le viti di regolazionedel faro... si levano e si rimettono...

L'unico sbattimento è che ognuno ti deve spedire le proprie...Viva le posteee...

Elbano
...Carbonaro DOCG...
Avatar utente
Daniele-55
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 244
Iscritto il: mercoledì 27 luglio 2016, 23:13
Moto: Honda SW_t 600 nera
Tel: 3397840094
Località: Codigoro Ferrara

Re: Creazioni in alluminio e acciaio

Messaggio da Daniele-55 »

e allora perchè tutto questo sbattimento faccio prima a smontare togliere l'esagono e come dici tu spinare o addirittura un semplice grano
Avatar utente
ELBANO
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1111
Iscritto il: sabato 1 gennaio 2011, 11:49

Re: Creazioni in alluminio e acciaio

Messaggio da ELBANO »

Daniele...io i registri li ho tolti e rimessi un paio di volte...
La parabola è sostenuta dall vite di registro ...che alla fine ha la testa bombata....questa si va ad incastrare in una sede di plastica nella parabola...
Il problema della vite di registro..è. Che purtroppo non ha una filettatura metrica..nonostante abbia la testa esagonale da 8...
Se trovi il filetto addirittura puoi costruire il pezzo da nuovo....

Elbano
...Carbonaro DOCG...
Avatar utente
Daniele-55
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 244
Iscritto il: mercoledì 27 luglio 2016, 23:13
Moto: Honda SW_t 600 nera
Tel: 3397840094
Località: Codigoro Ferrara

Re: Creazioni in alluminio e acciaio

Messaggio da Daniele-55 »

come fai a sapere che non è metrica?
Avatar utente
ELBANO
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1111
Iscritto il: sabato 1 gennaio 2011, 11:49

Re: Creazioni in alluminio e acciaio

Messaggio da ELBANO »

Mi pare che sia 7mm.e rotti...a occhio non sembra metrica...
Se fosse metrica...si taglia la testa esagonale e si avvita il pomello co nun controdado x bloccarlo...con magari un goccio di colla...
Anche senza togliere la vite dal faro...

Elbano
...Carbonaro DOCG...
Avatar utente
OnlyVu
FORUM-DIPENDENTE
FORUM-DIPENDENTE
Messaggi: 4163
Iscritto il: domenica 6 marzo 2011, 23:02
Moto: ETV 1000 Caponord ABS 2004
Località: Albano Laziale (RM)

Re: Creazioni in alluminio e acciaio

Messaggio da OnlyVu »

Con il metodo della testa della vite a brugola annegata nel pomello, si potrebbe fare una cosa del genere.
Le viti, se impossibile farlo da dietro, si potrebbero mettere da davanti, forando il pomello completamente e filettando i fori della piastrina di bloccaggio.

Pomello2.jpg
Pomello3.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Immagine
Avatar utente
Gooblin73
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1429
Iscritto il: giovedì 24 marzo 2011, 19:59
Moto: Caponord Nero lucida 2007
Località: Piombino (LI)

Re: Creazioni in alluminio e acciaio

Messaggio da Gooblin73 »

Ho chiesto a Daniele se era possibile fare il tappo del sebatoio dell'olio dei freni post. pochi giorni e arriva a casa il pacchetto!
Ripeto ancora, bellissimi oggetti e soprattutto unici, ovvero che nn ce ne sono 2 uguali!

Grazie ancora a Daniele per la serietà e la celerità

Saluti
Gooblin
" SE DEVO SCEGLIERE TRA LA RETTITUDINE E LA PACE, SCELGO LA RETTITUDINE"

Franklin Delano Roosvelt
Avatar utente
Daniele-55
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 244
Iscritto il: mercoledì 27 luglio 2016, 23:13
Moto: Honda SW_t 600 nera
Tel: 3397840094
Località: Codigoro Ferrara

Re: Creazioni in alluminio e acciaio

Messaggio da Daniele-55 »

grazie a te Gooblin
Avatar utente
Daniele-55
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 244
Iscritto il: mercoledì 27 luglio 2016, 23:13
Moto: Honda SW_t 600 nera
Tel: 3397840094
Località: Codigoro Ferrara

Re: Creazioni in alluminio e acciaio

Messaggio da Daniele-55 »

OnlyVu ha scritto: Con il metodo della testa della vite a brugola annegata nel pomello, si potrebbe fare una cosa del genere.
Le viti, se impossibile farlo da dietro, si potrebbero mettere da davanti, forando il pomello completamente e filettando i fori della piastrina di bloccaggio.

Pomello2.jpg
Pomello3.jpg
non puoi fare così, l'esagono e a filo con la gomma di protezione, non riusciresti ad impugnare il pomello, e comunque devi sempre smontare il perno. (a parte il fatto che bisogna sempre fare l'esagono nel pomello, ma con un metodo poco ortodosso si può fare)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rispondi

Torna a “ACCESSORI Caponord ETV 1000”