CN on/off ma quanto on e quanto off?

Tutto quanto riguarda la Caponord...
Avatar utente
flyonpeg
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 51
Iscritto il: martedì 19 aprile 2005, 11:59

CN on/off ma quanto on e quanto off?

Messaggio da flyonpeg »

Lamps a tutti !
quanto la CN (quella normale non la RR) sia ON road e' chiaro per tutti in quanto e' l'uso prevalente che se ne fa , ma visto che ce l'ho da poco, prima di fare @zzate mi piacerebbe sapere le vs esperienze in OFF con la capy.Capire come e fin dove siete arrivati potrebbe essere utile oltre che a me ad aprire nuovi orizzonti (non orizzontali x terra!!) vista la buona stagione.
Buon fine settimana con la capy
Pino
pikakka
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 502
Iscritto il: venerdì 8 aprile 2005, 10:54
Località: Isola d'Istria / Slovenia

Messaggio da pikakka »

Per primo monta i paracarena, dovunque tu vada.

Dato il peso la Capo non e' tra le piu' agili nel off, anzi, cito il memorandum interno marketing Aprilia del 2001, che dice: "...prevalentemente uso stradale, che pero' da al utente la sensazione di poter affrontare anche del fuoristrada facile...". Beh, quella "sensazione" la dice lunga del tipo di moto che e' la Capo: 98% strada, 2% fuoristrada facile (sterrato non tecnico, strade polverose).
Avatar utente
carlodg
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 6486
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Località: Vittorio Veneto (TV)

Messaggio da carlodg »

pikakka ha scritto:Per primo monta i paracarena, dovunque tu vada.

Dato il peso la Capo non e' tra le piu' agili nel off, anzi, cito il memorandum interno marketing Aprilia del 2001, che dice: "...prevalentemente uso stradale, che pero' da al utente la sensazione di poter affrontare anche del fuoristrada facile...". Beh, quella "sensazione" la dice lunga del tipo di moto che e' la Capo: 98% strada, 2% fuoristrada facile (sterrato non tecnico, strade polverose).
Io ho fatto qualche stradina con sola erba, erba e sassi, in salita e discesa e la moto si fa guidare. E' quando non si fa guidare che iniziani i ca@@i!! Stesse stradine con la rugiada ..... e te la fai sotto. Il problema è che pesa ed è quindi difficile da recuperare come disse non ricordo più chi (il brutto ne Il Buono, il brutto e il cattivo) in "C'era una volta il west", più pesi e più il botto è grande quando cadi!!
In più con stradina stretta in salita con sassi alberi dx e sx se cadi fai fatica a ripartire ...... bisognerebbe essere in due.

Ho fatto anche qualche scala in discesa (senza gradini in curva), ma in salita non mi fido perchè se ti fermi ...... chi la tiene su??

Nelle strade con fango (slimego) non è certo divertente..... però sono ancora in piedi.

Sterrati duri OK. OK anche in due con tre bauletti pieni.

Ghiaia alta si va un po' in barca


Naturalmente devi pensare che non sono un manico, anzi ....
Lamps

Grazie ai moderatori per il lavoro che fanno!
Aiutiamoli con un comportamento corretto.

Regole del forum

Era meglio quando si stava Beggio
Immagine
Avatar utente
Pacifico
BANNATO
Messaggi: 8700
Iscritto il: giovedì 29 aprile 2004, 11:10
Località: Catania - Appiano Gentile
Contatta:

CN on/off ma quanto on e quanto off?

Messaggio da Pacifico »

flyonpeg ha scritto:Lamps a tutti !
quanto la CN (quella normale non la RR) sia ON road e' chiaro per tutti in quanto e' l'uso prevalente che se ne fa , ma visto che ce l'ho da poco, prima di fare @zzate mi piacerebbe sapere le vs esperienze in OFF con la capy.Capire come e fin dove siete arrivati potrebbe essere utile oltre che a me ad aprire nuovi orizzonti (non orizzontali x terra!!) vista la buona stagione.
Buon fine settimana con la capy
Pino
Alcuni di noi, con le Capo versione stradali, sono andati nel deserto (Giga), Hanno fatto sterrati battuti tipo Asietta Da Susa a Sestriere (Lello e Francis con Valigie laterali), chi la via del sale... ecc...

In Realtà ci sono situazioni dove la nostra moto è molto svantaggiata per il peso... ed anche per l'eventuale taratura dell'ammortizzatore post (Bitubo in particolare).... Ma se si scelgono sterrati battuti il divertimento è assicurato...

Poi dipende, soprattutto, da chi guida.... se ha un minimo di esperienza nel fuori strada ok.... ma se è la prima volta e con la Caponord... anche una pozzanghera può diventare una piccola difficoltà....

Ma su questo argomento, il più afferrato è Alex..... Lui è un forte appassionato dell'off road e lo fà, con una RR..... :wink:
Pacifico :firedevil:
Immagine
USQUE AD FINEM ET ULTRA!
Avatar utente
BlueNight
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1942
Iscritto il: sabato 30 aprile 2005, 18:36
Località: Imola

CN on/off ma quanto on e quanto off?

Messaggio da BlueNight »

flyonpeg ha scritto:Lamps a tutti !
quanto la CN (quella normale non la RR) sia ON road e' chiaro per tutti in quanto e' l'uso prevalente che se ne fa , ma visto che ce l'ho da poco, prima di fare @zzate mi piacerebbe sapere le vs esperienze in OFF con la capy.Capire come e fin dove siete arrivati potrebbe essere utile oltre che a me ad aprire nuovi orizzonti (non orizzontali x terra!!) vista la buona stagione.
Buon fine settimana con la capy
Pino
Intervengo anche io, Fly... in effetti, le prime prove del 2000 sulle riviste parlavano di una moto che può continuare il suo viaggio anche quando l'asfalto finisce... a patto che finito l'asfalto ci sia una stradina ghiaiata...
Dunque, io sono alto 174 per 75kg, non sono fisicoso e l'unico tentativo che ho fatto di fuoristrada un pochetto più complicato del sentiero ghiaiato (oh, mica granchè, stretto sentiero di crinale con fondo sconnesso a scendere verso valle, fatto decine di volte con le altre motorette...) sono volato a terra come un coglione, rischiando di slittare dentro la scarpata e facendo una fatica bestia (sudore, moccoli e bestemmie) per tirare su il bestione, visto che ero da solo...
Ora, anche in funzione della mia personalissima esperienza precedente da ex possessore di Yam XT500, XT550, Honda Dominator, con il CapoNord io al massimo ci faccio sentieri compatti e non troppo difficili...
Poi, ho visto le foto di Capyrex in fuoristrada e sembra che faccia regolarità con una moto pesante la metà... altra classe, forse...

Lamps più on che off

Ivano
Avatar utente
flyonpeg
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 51
Iscritto il: martedì 19 aprile 2005, 11:59

Messaggio da flyonpeg »

bene ragazzi !
grazie del report delle vs esperienze e delle considerazioni che condivido perfettamente.
Cmq la mia intenzione era di farci solo qualche 'strada' sterrata tranquilla tipo quelle per andare in qualche agriturismo o qualche casale.. insomma come si dice a Roma 'ndo se magna e se beve.. :salta: e cmq sono in attesa dei paracarene x evitare danni da @zzate..
di certo la motona nn e' adatta ai CTC ma il fatto di saperla adatta alla cosi' detta strada bianca non e' poi cosi' male..
Grazie ancora x i consigli e buona strada !
lamps
Pino
Avatar utente
BlueNight
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1942
Iscritto il: sabato 30 aprile 2005, 18:36
Località: Imola

Messaggio da BlueNight »

flyonpeg ha scritto:bene ragazzi !
Cmq la mia intenzione era di farci solo qualche 'strada' sterrata tranquilla tipo quelle per andare in qualche agriturismo o qualche casale..
Ciao Pino,
ti confermo strade bianche per raggiungere posti dove "se magna e se beve" in totale tranquillità...
flyonpeg ha scritto:e cmq sono in attesa dei paracarene x evitare danni da @zzate..
...in ogni caso la mia "sdraiata" non ha fatto danni alla carrozzeria nonostante non avessi i paracarena... ho solo ben rovinato le borse laterali (già, perchè ero uscito a fare un po' di sterrato con tutto l'ambaradan delle borse posteriori, anche se vuote...) poi riverniciate - con difficoltà a trovare il colore visto che Aprilia non comunica il RAL delle vernici che impiega - ed i contrappesi al manubrio, per il resto nemmeno un graffietto...

Lamps

Ivano
pikakka
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 502
Iscritto il: venerdì 8 aprile 2005, 10:54
Località: Isola d'Istria / Slovenia

Messaggio da pikakka »

BlueNight ha scritto:...in ogni caso la mia "sdraiata" non ha fatto danni alla carrozzeria nonostante non avessi i paracarena... ho solo ben rovinato le borse laterali (già, perchè ero uscito a fare un po' di sterrato con tutto l'ambaradan delle borse posteriori, anche se vuote...) poi riverniciate - con difficoltà a trovare il colore visto che Aprilia non comunica il RAL delle vernici che impiega - ed i contrappesi al manubrio, per il resto nemmeno un graffietto...
Prevenire e' meglio che curare.... anzi... e' meno costoso ;)
Avatar utente
BlueNight
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1942
Iscritto il: sabato 30 aprile 2005, 18:36
Località: Imola

Messaggio da BlueNight »

pikakka ha scritto:Prevenire e' meglio che curare.... anzi... e' meno costoso ;)
Ti quoto senza dubbio Pikakka, sono del tutto d'accordo con te... anche se non riesco a farmi piacere i paracarena... e pensare che del CN vorrei TUTTO, ma quelli ancora non sono riuscito a digerirli...

Lamps

Ivano
pikakka
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 502
Iscritto il: venerdì 8 aprile 2005, 10:54
Località: Isola d'Istria / Slovenia

Messaggio da pikakka »

Hai quattro possibilita:
1. Paracarena originali Aprilia
2. Paracarena Hepco&Becker (IMHO bruttissimi)
3. Te lo fai fare su misura
4. Spendi ogni cascata un tot di neuri... (anche se la lacca e' molto resistente, ma non gli piace la ghiaia appuntita)

Sta sempre a te la decisione....

P.S.: Non conosco nessuno che non abbia messo a terra almeno una volta sta benedetta moto... o sbaglio?
Avatar utente
lello
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 12139
Iscritto il: sabato 27 settembre 2003, 20:05
Moto: GS1200LC ADV
Località: MILANO

Messaggio da lello »

Esperienza personale:
come protezione son meglio gli originali
coMe estetica gli H&B
IMHO
Immagine
BMW GS 1200 LC ADV IL RITORNO DOPO LA TEMPESTA

Non ci sono problemi, ci sono soltanto soluzioni (Francis Baguette)
Avatar utente
Pacifico
BANNATO
Messaggi: 8700
Iscritto il: giovedì 29 aprile 2004, 11:10
Località: Catania - Appiano Gentile
Contatta:

Messaggio da Pacifico »

pikakka ha scritto:

P.S.: Non conosco nessuno che non abbia messo a terra almeno una volta sta benedetta moto... o sbaglio?
:sgrat: :sgrat: :sgrat:

MIIIIIIIIIIIIIIII..... pikakka.... ma non hai qualcosa da fare oggi?????? :sgrat: :sgrat:
Pacifico :firedevil:
Immagine
USQUE AD FINEM ET ULTRA!
pikakka
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 502
Iscritto il: venerdì 8 aprile 2005, 10:54
Località: Isola d'Istria / Slovenia

Messaggio da pikakka »

Ok...sbaglio... ;)
franz
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 77
Iscritto il: mercoledì 25 maggio 2005, 17:27
Località: Portus Naonis

Messaggio da franz »

Ciao flyonpeg.
Scrivo da ex-caponordista.
Mi sono trovato una sola volta nella situazione di non saper come fare ad uscire da un sentiero sabbioso in riva ad un fiume, da solo, in agosto, con la CN che affonda sempre più ad ogni ruotata di manubrio...
Dovessi ricomprarla non uscirò più dall'asfalto a meno di spazi adatti a manovrare con calma.
Sono 1,70 x 65Kg....
Avatar utente
lello
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 12139
Iscritto il: sabato 27 settembre 2003, 20:05
Moto: GS1200LC ADV
Località: MILANO

Messaggio da lello »

franz ha scritto: Dovessi ricomprarla non uscirò più dall'asfalto a meno di spazi adatti a manovrare con calma.
Sono 1,70 x 65Kg....
Gigabike ke e' delle tue stesse "dimensioni" ci ha fatto il deserto in mezzo alle dune. E' devi vedere ke ci ha combinato pure........
Immagine
BMW GS 1200 LC ADV IL RITORNO DOPO LA TEMPESTA

Non ci sono problemi, ci sono soltanto soluzioni (Francis Baguette)
Rispondi

Torna a “CAPONORD ETV 1000”