MANUALE FAI DA TE - MONTAGGIO PROTEZIONI MOTEA
- giamaica75
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 8229
- Iscritto il: sabato 7 aprile 2012, 22:52
- Moto: Pegaso Strada 2006
- Tel: +4790576316
- Località: Drammen, Norway (provenienza San Lorenzo Maggiore, BN)
MANUALE FAI DA TE - MONTAGGIO PROTEZIONI MOTEA
Il tutorial si riferisca al montaggio di entrambe le protezioni, superiori e inferiori
Prima di tutto fare un posizionamento al volo, per avere un’idea dei bulloni sui quali si andrà a lavorare.
Posizionare se possibile la moto sul cavalletto da officina, in modo da averla verticale e quindi più spazio per lavorare a sinistra.
1) Smontare il paramotore 2) Per stare più comodi si può togliere anche la protezione del catalizzatore. Ha una sola vite, davanti, dietro ha due ganci che lo fissano al collettore tramite due asole. Tolta la vite va sfilato (in avanti).
3) Montare la staffa sinistra fornita da Motea con i crash bars bassi. Vanno usate due delle viti che fissano al motore la staffa che regge il paramotore.
4) Lato sinistro, togliere le due viti di fissaggio del motore, mettere in posizione le barre con relativi eventuali distanziali (vedere foglietto fornito con le barre) e stringere (NON completamente ma solo per tenere in posizione le barre) solo
la vite inferiore.
5) Togliere anche l’altro bullone di fissaggio motore.
6) A questo punto sarebbe comodo l’aiuto di una seconda persona. Posizionare le barre superiori, sempre con relativi bulloni, rondelle e distanziali, e fissare solo il bullone di cui al punto 5, senza stringere completamente.
7) A questo punto inserire il bullone (sempre con rondella e relativo distanziale) nel punto d’attacco comune. Verificare che si stia usando il distanziale giusto (se è sbagliato si nota, le barre non toccano completamente oppure sono in
tensione) Stringere ma non completamente.
8) Ripetere gli stessi passi sul lato destro, tranne quelli relativi al montaggio della staffa supplementare, non presente a destra.
9) Inserire i 4 bulloncini che uniscono i due rami anteriori, davanti al radiatore e subito sotto il faro. Non stringere completamente.
10) A questo punto verificare che tutto sia stato montato bene, nel mio caso avevo montato un distranziale sbagliato, e l’ho notato subito poichè il ramo sotto al faro risultava storto.
11) Verificata la simmetria e il corretto posizionamento, cominciare a stringere i bulloni, partendo da quelli in alto e muovendosi verso quelli in basso. Non stringere prima da un lato e poi dall’altro, ma alternare destra/sinistra. Quelli dei
rami anteriori stringerli alla fine.
12) Rimontare il paramotore e il paracatalizzatore (se lo si è smontato).
Nota 1: la posizione è obbligata, quindi non ho indicato le singole viti. Dalle foto si capisce quali sono
Nota 2: le protezioni inferiori vanno montate prima, poi le superiori vanno montate sulle inferiori, alcuni punti di attacco sono in comune.
Nota 3: Le barre inferiori e superiori vengono fornite ognuna con il proprio kit di bulloni, rondelle e distanziali. Se si montano entrambi NON vanno usati tutti, ma negli attacchi in comune vanno usati solo i distanziali corti, la minore lunghezza è compensata dallo spessore delle piastre delle barre superiori. Mentre per le viti è il contrario, vanno usate le più lunghe tra le due misure disponibili.
Nota 4: OCCHIO ALL’ATTACCO comune a destra! Allineare bene i fori delle barre superiori e inferiori col foro sul motore, e spingere mentre si avvita. Assicurarsi che il bullone sia entrato bene nella filettatura, altrimenti si può rovinare la filettatura (che è sul cilindro!)
Nota 5: pulire (con aria compressa, per esempio) le filettature, in modo da togliere i residui di frenafiletti, e usare qualche goccia di frenafiletti sui nuovi bulloni (ho usato Loctite 243, quello blu)
Prima di tutto fare un posizionamento al volo, per avere un’idea dei bulloni sui quali si andrà a lavorare.
Posizionare se possibile la moto sul cavalletto da officina, in modo da averla verticale e quindi più spazio per lavorare a sinistra.
1) Smontare il paramotore 2) Per stare più comodi si può togliere anche la protezione del catalizzatore. Ha una sola vite, davanti, dietro ha due ganci che lo fissano al collettore tramite due asole. Tolta la vite va sfilato (in avanti).
3) Montare la staffa sinistra fornita da Motea con i crash bars bassi. Vanno usate due delle viti che fissano al motore la staffa che regge il paramotore.
4) Lato sinistro, togliere le due viti di fissaggio del motore, mettere in posizione le barre con relativi eventuali distanziali (vedere foglietto fornito con le barre) e stringere (NON completamente ma solo per tenere in posizione le barre) solo
la vite inferiore.
5) Togliere anche l’altro bullone di fissaggio motore.
6) A questo punto sarebbe comodo l’aiuto di una seconda persona. Posizionare le barre superiori, sempre con relativi bulloni, rondelle e distanziali, e fissare solo il bullone di cui al punto 5, senza stringere completamente.
7) A questo punto inserire il bullone (sempre con rondella e relativo distanziale) nel punto d’attacco comune. Verificare che si stia usando il distanziale giusto (se è sbagliato si nota, le barre non toccano completamente oppure sono in
tensione) Stringere ma non completamente.
8) Ripetere gli stessi passi sul lato destro, tranne quelli relativi al montaggio della staffa supplementare, non presente a destra.
9) Inserire i 4 bulloncini che uniscono i due rami anteriori, davanti al radiatore e subito sotto il faro. Non stringere completamente.
10) A questo punto verificare che tutto sia stato montato bene, nel mio caso avevo montato un distranziale sbagliato, e l’ho notato subito poichè il ramo sotto al faro risultava storto.
11) Verificata la simmetria e il corretto posizionamento, cominciare a stringere i bulloni, partendo da quelli in alto e muovendosi verso quelli in basso. Non stringere prima da un lato e poi dall’altro, ma alternare destra/sinistra. Quelli dei
rami anteriori stringerli alla fine.
12) Rimontare il paramotore e il paracatalizzatore (se lo si è smontato).
Nota 1: la posizione è obbligata, quindi non ho indicato le singole viti. Dalle foto si capisce quali sono
Nota 2: le protezioni inferiori vanno montate prima, poi le superiori vanno montate sulle inferiori, alcuni punti di attacco sono in comune.
Nota 3: Le barre inferiori e superiori vengono fornite ognuna con il proprio kit di bulloni, rondelle e distanziali. Se si montano entrambi NON vanno usati tutti, ma negli attacchi in comune vanno usati solo i distanziali corti, la minore lunghezza è compensata dallo spessore delle piastre delle barre superiori. Mentre per le viti è il contrario, vanno usate le più lunghe tra le due misure disponibili.
Nota 4: OCCHIO ALL’ATTACCO comune a destra! Allineare bene i fori delle barre superiori e inferiori col foro sul motore, e spingere mentre si avvita. Assicurarsi che il bullone sia entrato bene nella filettatura, altrimenti si può rovinare la filettatura (che è sul cilindro!)
Nota 5: pulire (con aria compressa, per esempio) le filettature, in modo da togliere i residui di frenafiletti, e usare qualche goccia di frenafiletti sui nuovi bulloni (ho usato Loctite 243, quello blu)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Moto possedute: Superbravo 3 - Vespa PX150E - Yamaha XT600E - Aprilia Pegaso Strada - Aprilia Pegaso 125 - Vespa 50 Special - Vespa T3 Primavera - Aprilia Tuono 1000 R - Tuareg 660




- uch
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 2645
- Iscritto il: giovedì 15 settembre 2016, 9:30
- Moto: Aprilia Falco,Aprilia Caponord
- Località: Gargallo (NO)
Re: MANUALE FAI DA TE - MONTAGGIO PROTEZIONI MOTEA
Molto bella così, a parer mio ci guadagna, soprattutto sotto il faro




Fantic Caballero 4m
Peugeot 105
Honda Nsr 125 r
Honda CB 400 four
Aprilia Pegaso 650 a.e. '96
Aprilia SL 1000 Falco 2002
Aprilia ETV 1000 Caponord abs 2007

Peugeot 105
Honda Nsr 125 r
Honda CB 400 four
Aprilia Pegaso 650 a.e. '96
Aprilia SL 1000 Falco 2002
Aprilia ETV 1000 Caponord abs 2007
- giamaica75
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 8229
- Iscritto il: sabato 7 aprile 2012, 22:52
- Moto: Pegaso Strada 2006
- Tel: +4790576316
- Località: Drammen, Norway (provenienza San Lorenzo Maggiore, BN)
Re: MANUALE FAI DA TE - MONTAGGIO PROTEZIONI MOTEA
EDIT: ho notato solo ora che sul sito Motea sono disponibili le istruzioni (quasi sicuro non ci fossero quando l’ho comprato), ben diverse e piú dettagliate di quelle arrivate con il paravacche. E sembra che io abbia montato un distanziale (a sx) sbagliato, di 8mm piú corto di quello che andava messo. Ma la simmetria mi dice di no. Appena le temperature ritornano ad essere decenti (in questo momentp -14) ci metteró mano…
Moto possedute: Superbravo 3 - Vespa PX150E - Yamaha XT600E - Aprilia Pegaso Strada - Aprilia Pegaso 125 - Vespa 50 Special - Vespa T3 Primavera - Aprilia Tuono 1000 R - Tuareg 660




- sergio
- MONOmaniaco
- Messaggi: 10444
- Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
- Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
- Località: Cerveteri (Rm)
Re: MANUALE FAI DA TE - MONTAGGIO PROTEZIONI MOTEA
Ottimo report Giamaica
Anche io ho montato il motea "alto"
Preso al volo a un prezzone in offerta di 116 euro spedito a casa.
https://www.motea.com/it/paramotore-alt ... -a306728-0
Le istruzioni c'erano e confermo la necessità di mettere i distanziali giusti.....al posto giusto
La qualità sembra ottima
Vedremo con il tempo

Anche io ho montato il motea "alto"
Preso al volo a un prezzone in offerta di 116 euro spedito a casa.
https://www.motea.com/it/paramotore-alt ... -a306728-0
Le istruzioni c'erano e confermo la necessità di mettere i distanziali giusti.....al posto giusto
La qualità sembra ottima
Vedremo con il tempo

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
- sergio
- MONOmaniaco
- Messaggi: 10444
- Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
- Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
- Località: Cerveteri (Rm)
Re: MANUALE FAI DA TE - MONTAGGIO PROTEZIONI MOTEA

Non mi piaceva proprio e rendeva la linea appesantita. Inseriti 2 tappi in plastica da 28 mm all'estremità dei tubi e effettuato il taglio con un piccolo seghetto a mano
Peso risparmiato 1 kg

Al tatto in viaggio ho notato anche una diminuzione drlle vibrazioni poggiando la mano sui tubi ...
Il paracarena appare comunque molto solido anche senza la parte perimetrale superiore......
Al primo appoggio a terra vi farò sapere

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
- giamaica75
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 8229
- Iscritto il: sabato 7 aprile 2012, 22:52
- Moto: Pegaso Strada 2006
- Tel: +4790576316
- Località: Drammen, Norway (provenienza San Lorenzo Maggiore, BN)
Re: MANUALE FAI DA TE - MONTAGGIO PROTEZIONI MOTEA
In teoria non collegando i due lati vai a «indebilire», visto che il colpo scarica solo da un lato. Io mi preoccuperei non tanto che si possa piegare lui, ma che si possano danneggiare le filettature/bulloni che vanno nel motore. Poi ovviamente se si parla di appoggiare solamente la moto non credo faccia tutta ‘sta differenza. 

Moto possedute: Superbravo 3 - Vespa PX150E - Yamaha XT600E - Aprilia Pegaso Strada - Aprilia Pegaso 125 - Vespa 50 Special - Vespa T3 Primavera - Aprilia Tuono 1000 R - Tuareg 660




- sergio
- MONOmaniaco
- Messaggi: 10444
- Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
- Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
- Località: Cerveteri (Rm)
Re: MANUALE FAI DA TE - MONTAGGIO PROTEZIONI MOTEA
C'è sempre il collegamento davanti il radiatore che sta vicino agli attacchi sul motore che garantisce un minimo di scarico del colpo ricevuto alla parte opposta. Ovviamente così tagliato è più debole a un forte impatto ma ora è molto meno sgraziato e molto simile a un sw-motech che ha 1 solo collegamento tra i lati. In più rispetto al motech protegge anche più in alto la carenaturagiamaica75 ha scritto: ↑mercoledì 30 aprile 2025, 21:14In teoria non collegando i due lati vai a «indebilire», visto che il colpo scarica solo da un lato. Io mi preoccuperei non tanto che si possa piegare lui, ma che si possano danneggiare le filettature/bulloni che vanno nel motore. Poi ovviamente se si parla di appoggiare solamente la moto non credo faccia tutta ‘sta differenza.![]()

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
- giamaica75
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 8229
- Iscritto il: sabato 7 aprile 2012, 22:52
- Moto: Pegaso Strada 2006
- Tel: +4790576316
- Località: Drammen, Norway (provenienza San Lorenzo Maggiore, BN)
Re: MANUALE FAI DA TE - MONTAGGIO PROTEZIONI MOTEA
Sto pure diventando cecato…
Mica l’avevo visto che avevi tagliato solo uno dei due collegamenti…

Mica l’avevo visto che avevi tagliato solo uno dei due collegamenti…

Moto possedute: Superbravo 3 - Vespa PX150E - Yamaha XT600E - Aprilia Pegaso Strada - Aprilia Pegaso 125 - Vespa 50 Special - Vespa T3 Primavera - Aprilia Tuono 1000 R - Tuareg 660




- Vhack
- MOTOCICLISTA DILETTANTE
- Messaggi: 812
- Iscritto il: venerdì 9 giugno 2006, 12:53
- Moto: Tuareg 660 '25 TornadoGreen
- Località: Monreale (Palermo)
Re: MANUALE FAI DA TE - MONTAGGIO PROTEZIONI MOTEA
Buondì gente, che coppia di serraggio avete utilizzato per i bulloni attacchi motore? Sul manuale non ci ho capito una mazza
.
Oggi pomeriggio dovrei montare tubi paracarene alti e paracoppa Heed
--EDIT--
Ho trovato dei serraggi "standard" di 25nm per M8 e 50nm per M12

Oggi pomeriggio dovrei montare tubi paracarene alti e paracoppa Heed

--EDIT--
Ho trovato dei serraggi "standard" di 25nm per M8 e 50nm per M12
Motore a telaio (M12) 50 Nm
Supporti centrali (M8) 25 Nm
Ultima modifica di Vhack il martedì 19 agosto 2025, 14:49, modificato 1 volta in totale.
SR50 LC BiaggiReplica'96 - PegasoStrada '05 SunsetRed - Moto Guzzi V50III '82 - Tuareg 660 '25

..è un modo comodo di vivere quello di credersi grande di una grandezza latente.. I.Svevo
Sibillini2013.PP2014.PP2015


..è un modo comodo di vivere quello di credersi grande di una grandezza latente.. I.Svevo
Sibillini2013.PP2014.PP2015

- sergio
- MONOmaniaco
- Messaggi: 10444
- Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
- Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
- Località: Cerveteri (Rm)
Re: MANUALE FAI DA TE - MONTAGGIO PROTEZIONI MOTEA
Paracarena motea ha bullone 10.9 quindi stringi anche a mano un bel po' e metti frena filetti medio.
Non mi fascerei la testa per un valore preciso in Nm
Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
- Vhack
- MOTOCICLISTA DILETTANTE
- Messaggi: 812
- Iscritto il: venerdì 9 giugno 2006, 12:53
- Moto: Tuareg 660 '25 TornadoGreen
- Località: Monreale (Palermo)
Re: MANUALE FAI DA TE - MONTAGGIO PROTEZIONI MOTEA
Grazie Sergio. Sostituendo le fiancatine per montare le valigie urban ho visto che Aprilia usa il ROSSO
. Nei vari tutorial Motea, H&B etc. mettono appunto il medio BLU. Chiedevo perchè spesso mi ritrovo a serrare con coppie esagerate.

SR50 LC BiaggiReplica'96 - PegasoStrada '05 SunsetRed - Moto Guzzi V50III '82 - Tuareg 660 '25

..è un modo comodo di vivere quello di credersi grande di una grandezza latente.. I.Svevo
Sibillini2013.PP2014.PP2015


..è un modo comodo di vivere quello di credersi grande di una grandezza latente.. I.Svevo
Sibillini2013.PP2014.PP2015

- giamaica75
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 8229
- Iscritto il: sabato 7 aprile 2012, 22:52
- Moto: Pegaso Strada 2006
- Tel: +4790576316
- Località: Drammen, Norway (provenienza San Lorenzo Maggiore, BN)
Re: MANUALE FAI DA TE - MONTAGGIO PROTEZIONI MOTEA
Io per i Motea ho usato 50Nm per gli M10 (non sono M12) e 25 per gli M8.
Per gli SW Motech ho usato 40Nm come da loro specificato.
Mai usato frenafileti: una spennellata di grasso di rame e via, come su tutte le viti su cui metto mano.
Frenafiletti blu finora usato solo su vite pignone (dove era usato il rosso) .
Per gli SW Motech ho usato 40Nm come da loro specificato.
Mai usato frenafileti: una spennellata di grasso di rame e via, come su tutte le viti su cui metto mano.
Frenafiletti blu finora usato solo su vite pignone (dove era usato il rosso) .
Moto possedute: Superbravo 3 - Vespa PX150E - Yamaha XT600E - Aprilia Pegaso Strada - Aprilia Pegaso 125 - Vespa 50 Special - Vespa T3 Primavera - Aprilia Tuono 1000 R - Tuareg 660




- Vhack
- MOTOCICLISTA DILETTANTE
- Messaggi: 812
- Iscritto il: venerdì 9 giugno 2006, 12:53
- Moto: Tuareg 660 '25 TornadoGreen
- Località: Monreale (Palermo)
Re: MANUALE FAI DA TE - MONTAGGIO PROTEZIONI MOTEA
Si pardon errata misura. Alla fine, visto che mi sono accorto che non ho neanche gli inserti esagonali per la dinamometrica
, ho stretto e messo frena filetti medio. Se perdo qualcosa, la recupero e la rimonto.
Invece non ho capito se il distanziale "di serie" sul lato destro va rimesso, nelle istruzioni non viene menzionato.

Invece non ho capito se il distanziale "di serie" sul lato destro va rimesso, nelle istruzioni non viene menzionato.
SR50 LC BiaggiReplica'96 - PegasoStrada '05 SunsetRed - Moto Guzzi V50III '82 - Tuareg 660 '25

..è un modo comodo di vivere quello di credersi grande di una grandezza latente.. I.Svevo
Sibillini2013.PP2014.PP2015


..è un modo comodo di vivere quello di credersi grande di una grandezza latente.. I.Svevo
Sibillini2013.PP2014.PP2015

- giamaica75
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 8229
- Iscritto il: sabato 7 aprile 2012, 22:52
- Moto: Pegaso Strada 2006
- Tel: +4790576316
- Località: Drammen, Norway (provenienza San Lorenzo Maggiore, BN)
Re: MANUALE FAI DA TE - MONTAGGIO PROTEZIONI MOTEA
Scarica le istruzioni dal sito, sono piú complete di quelle che mandarono connle barre (almeno nel 2022). Sinceramente non ricordo, ma credo non venga usato. Cmq te ne accorgi, le barre devono essere simmetriche, se sbagli qualche distanziale lo vedi
Moto possedute: Superbravo 3 - Vespa PX150E - Yamaha XT600E - Aprilia Pegaso Strada - Aprilia Pegaso 125 - Vespa 50 Special - Vespa T3 Primavera - Aprilia Tuono 1000 R - Tuareg 660



