Una questione di vortici.

Tutto quanto riguarda la Caponord...
Avatar utente
Schwarz
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 511
Iscritto il: mercoledì 27 novembre 2002, 1:00
Località: Seveso

Una questione di vortici.

Messaggio da Schwarz »

Ieri sera ho fatto un giretto sul lago. Un mio amico di Cingoli era a Milano e così l'ho prelevato da
Sesto F.S. e siamo andati sul lago di Como. La giornata è stata stupenda, così è stata la notte.
Il Passo Cainallo illuminato dalla luna, spazzato dal vento, dominava le luci del lago. C'erano 8 gradi e aria fredda.
La Caponord non andava bene: il cuscinetto di sterzo, ormai allo stremo, donava instabilità ad ogni curva.
Maggiore la velocità, più forte l'ondeggiamento. Anche sui tornanti la stessa impressione di imprecisione, inibente nella guida. Il motore invece, ha detto la sua. Complice il passeggero, in prima si alzava di gas e in seconda bastava un colpettino di frizione e la ruota anteriore galleggiava con facilità. Al ritorno ho finalmente provato la protezione aerodinamica: a 200 all'ora ero seduto eretto, ma non ho voluto spalancare la manetta perchè non mi fidavo dell'anteriore.
Niente vortici ne niente: evidentemente il mio passeggero, che è di poco più alto di Roberta, non provocava vortici fastidiosi. Era comunque impressionante essere a 200 con il passeggero e il bauletto posteriore e non sentire pressioni sul casco. E adesso speriamo che qualcuno che conosciamo non legga questo messaggio.. :-)
Alessandro Riccardi detto Schwarz
KTM 1190 Brunilde
ex Aprilia ETV 1000 Capo Nord "Schwarzer Adler"
Seveso (MI)
maxrr
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 88
Iscritto il: martedì 13 maggio 2003, 19:52
Località: Catania

8 gradi!!!

Messaggio da maxrr »

Ragazzi 8 gradi! Qui di notte, sull'Etna dove abito, quando fa freddino ce ne sono 19...!!!

Massimo
Avatar utente
Schwarz
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 511
Iscritto il: mercoledì 27 novembre 2002, 1:00
Località: Seveso

Re: 8 gradi!!!

Messaggio da Schwarz »

[quote="maxrr"]

>Ragazzi 8 gradi! Qui di notte, sull'Etna dove abito, quando fa freddino ce >ne sono 19...!!!

Ce credo! come si fa ad aver freddo quando si sta seduti su un calorifero?? :-)
Scherzi a parte il bello di avere dei rilievi così vicini è la possibilità di sperimentare il cambio di stagione nel giro di un'ora
o poco più. E' favoloso quando ci sono 35 gradi e un'umidità spaventosa, "scappare" dal caldo e rifugiarsi nella
freschezza delle alpi, arrivandoci in moto e per strade curvose. Ed è altrettanto bello uscire dall'inverno tiepido,
quando ci sono quei due o tre gradi, e andare in montagna. E si percepisce il freddo quello vero, quello che sta un po di
gradi sotto il momento in cui l'acqua congela. Passare con la moto in mezzo a montagne di neve, con tutti i sensi all'erta
per capire come e quando la neve su cui poggi le ruote diventa ghiaccio. Fermarti e sentire l'aria tagliente come una lama di
coltello che ti passa sul viso. L'odore del freddo.
Vivere a Milano non ha poi solo svantaggi... :-)
Schwarz!
Alessandro Riccardi detto Schwarz
KTM 1190 Brunilde
ex Aprilia ETV 1000 Capo Nord "Schwarzer Adler"
Seveso (MI)
Stefanozd
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 227
Iscritto il: martedì 7 gennaio 2003, 1:00
Località: RAVENNA

Messaggio da Stefanozd »

Ciao Schwarz,
sono Stefano di Ravenna ci siamo sentiti un po di volte sia via email che in giro qua e la per i forum.
Come sai ho comprato a fine marzo la Caponord 2003 nuova e ha circa 2000 km ho montato il pignone da 16.(adesso ne ho 2600 di Km).
Adesso con il tuo post mi fai pensare o che ho una moto che non va o che non ne ho una idea io ad andare in moto.
Con il pignone da 16 dovrebbe avere una accelerazione molto piu progressiva di un pignone da 17, ma non riesco a farla alzare ne in 1° ne in 2° senza usare la frizione.
Se spalanco da molto basso, c'è un po di vuoto se lo faccio un pò più allegro, sale si rapidamente di giri ma senza alzare la ruota.Stando in sella normalmente.
Mi devo preoccupare??
sono io??

Altra cosa io ha 200 Km/h , ma anche prima,con il bauletto e da solo
la moto serpeggia abbastanza.
Con la moglie che è alta 1,65 mi crea una turbolenza abbastanza marcata, invece con mio figlio che è alto 1,35/1,40 tutto bene non lo sento nemmeno.
Ho provato il cupolino maggiorato della GIVI e non mi è piaciuto un gran che, secondo me innesta dei vortici strani a velocita sostenute.
Ho preso la borsa da serbatoio, ma vorrei trovare un sistema di fissaggio differente,sempre a cinghia a più facile da rimuovere/mettere.
Tu come lo hai fissato??
Sotto la borsa per non rovinare la vernice cosa hai messo??
Per fare benzina, hai un sistema tuo o parzialmente lo togli
Ciao e speriamo di incontrarci a Noale a fine mese.
stefano di Ravenna
stefanozd@libero.it
Avatar utente
Schwarz
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 511
Iscritto il: mercoledì 27 novembre 2002, 1:00
Località: Seveso

Re: 8 gradi!!!

Messaggio da Schwarz »

Sfefano, caponordista novello, pone molte interrogativi.
Tranquilli, lo Schwarz oggi c'ha voglia di fa 'n cazzo.

>Se spalanco da molto basso, c'è un po di vuoto se lo faccio un pò più >allegro, sale si rapidamente di giri ma senza alzare la ruota.Stando >in sella normalmente.
>Mi devo preoccupare??

No.

>sono io??

Si. La caponord, in mani esperte, secondo me impenna anche in terza.
Io sono totalmente incapace di impennare, mi cago addosso. Però ci vuole veramente poco, quando sei in due. Ieri sera facevo i tornanti a destra in prima, e uscito dal tornante, in prima marcia, 30 km/h e circa 3500 giri, se davo gas la moto si alzava tirando appena il manubrio verso di me. Questo ti riesce facile se sei un po in salita, hai il passeggero e sei in palla. Se parti al semaforo e spalanchi in prima, senti l'avantreno che vuole partire verso il cielo, ma non lo fa se tu non lo aiuti.

>Altra cosa io ha 200 Km/h , ma anche prima,con il bauletto e da solo
>la moto serpeggia abbastanza.

Io da solo, a 160, con il bauletto, avverto il serpeggiamento.
Ma ieri appunto eravamo in due e con il givi.

>Con la moglie che è alta 1,65 mi crea una turbolenza abbastanza >marcata, invece con mio figlio che è alto 1,35/1,40 tutto bene non lo >sento nemmeno.

E' quello che alla fine pensavo io: dipende dai vortici che si formano
dietro al tuo casco. Quindi dipende da tre variabili: altezza cupolino x altezza pilota x altezza passeggero.

>Ho provato il cupolino maggiorato della GIVI e non mi è piaciuto un >gran che, secondo me innesta dei vortici strani a velocita sostenute.

Io mi ci trovo molto bene fino ai 100, velocita alla quale posso andare in giro a visiera alzata. Con la morosa la velocità di crociera senza vento è ai 120 orari, con un max di 140. Da solo il massimo comfort lo
raggiungi con abbigliamento in pelle e senza borse.

>Ho preso la borsa da serbatoio, ma vorrei trovare un sistema di >fissaggio differente,sempre a cinghia a più facile da >rimuovere/mettere.

A cinghia ne ho viste altre, ma se non vuoi usare la staffa che si innesta sotto la sella devi usare una placca adesiva da mettere nella parte del serbatoio adiacente alla sella.

>Tu come lo hai fissato??

Io ho preso la borsa originale aprilia. Quindi staffa da fissare sotto alla sella più staffa da inserire alla base del serbatoio (vicino al manubrio). Non è comodo come con la borsa magnetica, ma non è neanche scomodissimo.

>Sotto la borsa per non rovinare la vernice cosa hai messo??

Niente: tengo pulito la base della borsa da serbatoio che, intelligentemente, ha una base molto morbida, e anche la superficie del serbatoio. La verniciatura grigio dust è inoltre molto robusta, e non si è mai graffiata. Considera che la borsa magnetica ha il difetto di attirare facilmente tutte le particelle di materiale ferroso. Una volta che l'appoggi al serbatoio i benedetti sassettini rigano il serbatoio.
Non è chiaramente il caso della CN.

>Per fare benzina, hai un sistema tuo o parzialmente lo togli

La borsa è collegata anteriormente da un cordino che si appende al gancio (nella staffa anteriore) e posteriormente da due nastrini in nylon collegati ai passanti fuoriuscenti dalla staffa sotto la sella.
Quando poni la borsa sul serbatoio inserisci il cordino al gancio poi inserisci i nastrini nei passanti e li serri. Quando devo far benzina allento i nastrini nei passanti, tolgo il cordino dall'uncino e appoggio la borsa da serbatoio sulla sella. Dopo la benzina riattacco il gancino e serro i nastrini. il tutto è veloce.

>Ciao e speriamo di incontrarci a Noale a fine mese.

Io ci sarò! :-)
Lampz!
Alessandro Riccardi detto Schwarz
KTM 1190 Brunilde
ex Aprilia ETV 1000 Capo Nord "Schwarzer Adler"
Seveso (MI)
maxrr
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 88
Iscritto il: martedì 13 maggio 2003, 19:52
Località: Catania

Caldo e Freddo

Messaggio da maxrr »

Caro Schwarz,

in realtà i 19 gradi ci sono a circa 450 metri di quota. Ma l'etna è molto alto (3.300 mt) e puoi agevolmente arrivare a circa 2000 metri di quota su strade asfaltate. E la temperatura, ovviamente scende rapidissimamente. Questa caratteristicha fa si che Catania, in effetti, sia molto ben posizionata: hai il mare ed il caldo quando vuoi, un inverno molto mite, ma il fresco o il freddo del vulcano, a seconda delle stagioni....

Massimo
Avatar utente
gigabike
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1383
Iscritto il: venerdì 31 maggio 2002, 2:00
Località: Roma(lavoro) Genzano(casa)
Contatta:

penne e etna

Messaggio da gigabike »

Ciao Maxxrr

ebbene sì, bello bello l'etna! Quando ci sono stato eri in albergo a zafferana etnea. Una sera io e la mia ragazza abbiamo pensato: andiamo a prendere un po' di fresco su! Siamo partiti in magliettina perché faceva caldo e arrivati su ci siamo congelati!!
Sì, ma che strada!! Non volevo più andare via!! Me la facevo due volte al giorno!!

Un mio collega è di Catania, si chiama Daniele Bella... chissà, magari lo conosci.
Dategli il gas, non fate la guerra.
Avatar utente
gigabike
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1383
Iscritto il: venerdì 31 maggio 2002, 2:00
Località: Roma(lavoro) Genzano(casa)
Contatta:

penne

Messaggio da gigabike »

Per impennare, da soli, di gas, senza frizione, eseguire le seguenti operazioni:

Accendere il motore
Scaldare il motore
Trovare un semaforo
Attendere il verde
Inserire la prima
Partire allegri ma non a tutto gas
a 4.500 giri dare la "manata" sul gas

Risultato: la CN si alza che è una meraviglia.

A questo punto avete due opzioni:
Inserire la seconda al volo e proseguire la penna (x utenti esperti)
Finire la penna in prima facendo attenzione al limitatore (x utenti normali)

Ciao

p.s. gli ondeggiamenti ci sono sulla maggior parte delle moto, viaggiando da soli con baule. La vena d'aria che si chiude dietro la schiena del pilota deve riaprirsi sul baule e causa l'ondeggiamento. E' per questo che viaggiando in due non succede.
ciao a tutti and enjoy your Capy!
Dategli il gas, non fate la guerra.
maxrr
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 88
Iscritto il: martedì 13 maggio 2003, 19:52
Località: Catania

Re: penne e etna

Messaggio da maxrr »

gigabike ha scritto:Ciao Maxxrr

ebbene sì, bello bello l'etna! Quando ci sono stato eri in albergo a zafferana etnea. Una sera io e la mia ragazza abbiamo pensato: andiamo a prendere un po' di fresco su! Siamo partiti in magliettina perché faceva caldo e arrivati su ci siamo congelati!!
Sì, ma che strada!! Non volevo più andare via!! Me la facevo due volte al giorno!!

Un mio collega è di Catania, si chiama Daniele Bella... chissà, magari lo conosci.
Daniele Bella... No, non lo conosco... Bella è un cognome molto diffuso dalle nostre parti... La strada che va su da Zafferana è bella, anche se la più godibile come fondo è la Nicolosi-Rifugio Sapienza. Per colpa dell'eruzione per andare da una strada all'altra bisogna passare sulla nuova colata (la strada è stata interrotta e non hanno ancora provveduto a ripristinarla).... Ovviamente con la CN è un gioco da ragazzi....

Max
Avatar utente
pentax
FRENO BENE
FRENO BENE
Messaggi: 322
Iscritto il: martedì 22 aprile 2003, 2:00
Località: Milano/Roma

Re: penne

Messaggio da pentax »

gigabike ha scritto: p.s. gli ondeggiamenti ci sono sulla maggior parte delle moto, viaggiando da soli con baule. La vena d'aria che si chiude dietro la schiena del pilota deve riaprirsi sul baule e causa l'ondeggiamento. E' per questo che viaggiando in due non succede.
Questo sicuramente e' convincente... ma andare senza bauletto e' raro....
:(

""Era comunque impressionante essere a 200 con il passeggero e il bauletto posteriore e non sentire pressioni sul casco. ""

Schwartz, fammi capire, secondo te con il "cupolone" all'aumentare della velocita' la pressione sul casco diminuisce, per il fatto che il cupolo deflette l'aria e questa "devia" quella che altrimenti ti arriverebbe dritta in faccia? (piu' o meno....)

(il problema sottostante per me e' la pressione dell'aria che mi arriva sul casco che causa dolore al collo... il cupolino piu' alto sul pegaso ha limitato, ma non ridotto il problema... mi chiedo, con la capo sarebbe meglio perche' ha una sezione piu' ampia di cupolino?? :o boh)

lampeggi da weekend a tutti 8)
pentax
Avatar utente
Schwarz
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 511
Iscritto il: mercoledì 27 novembre 2002, 1:00
Località: Seveso

Messaggio da Schwarz »

Pentax mi cita:

>>""Era comunque impressionante essere a 200 con il passeggero e il bauletto
>>posteriore e non sentire pressioni sul casco. ""

>Schwartz, fammi capire, secondo te con il "cupolone" all'aumentare della velocita'
>la pressione sul casco diminuisce, per il fatto che il cupolo deflette l'aria e questa
>"devia" quella che altrimenti ti arriverebbe dritta in faccia? (piu' o meno....)

Certo. La quantità di aria percepita dal pilota diminuisce all'aumentare della sezione frontale del
cupolino. A parità di condizioni. Poi ci sono altri elementi come forma del casco, altezza del pilota,
passeggero e/o bauletto presenti, vento laterale.. etc.


(il problema sottostante per me e' la pressione dell'aria che mi arriva sul casco
che causa dolore al collo... il cupolino piu' alto sul pegaso ha limitato,
ma non ridotto il problema... mi chiedo, con la capo sarebbe
meglio perche' ha una sezione piu' ampia di cupolino?? boh)

Io ho sempre avuto problemi, con tutte le mie moto, per i vortici.
Con questo cupolone vado fino a 90 orari con la visiera alzata, senza problemi.
con lo standard riuscivo fino ai 50 orari. Per andare in palestra faccio 3 km.
Uso un piccolo jet senza visiera. Con il cupolino standard andavo a malapena a 50,
con questo fino a 80 non ho problemi. A parità di condizioni è quindi più efficace.
lampz!
Schwarz.
Alessandro Riccardi detto Schwarz
KTM 1190 Brunilde
ex Aprilia ETV 1000 Capo Nord "Schwarzer Adler"
Seveso (MI)
Avatar utente
gigabike
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1383
Iscritto il: venerdì 31 maggio 2002, 2:00
Località: Roma(lavoro) Genzano(casa)
Contatta:

Zero...

Messaggio da gigabike »

Zero vortici, Zero aria, Zero fruscii, Zero fatica = Automobile
Dategli il gas, non fate la guerra.
Avatar utente
pentax
FRENO BENE
FRENO BENE
Messaggi: 322
Iscritto il: martedì 22 aprile 2003, 2:00
Località: Milano/Roma

Re: Zero...

Messaggio da pentax »

gigabike ha scritto:Zero vortici, Zero aria, Zero fruscii, Zero fatica = Automobile
:lol:
si, ma che 2 pall.... :D
meglio vortici, aria, e vento.... 8)
Avatar utente
Schwarz
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 511
Iscritto il: mercoledì 27 novembre 2002, 1:00
Località: Seveso

Messaggio da Schwarz »

magari.. . il problema vero di questa c@##o di moto è che ogni volta che c'è una
curva lei si ostina a piegarsi verso l'asfalto!!! qualcuno conosce dei sistemi per evitare
questo fastidioso inconveniente? meno male che ci sono le pedane e il cavalletto che impediscono alla
moto di inclinarsi ancora di più (:-) Lampz!!
Alessandro Riccardi detto Schwarz
KTM 1190 Brunilde
ex Aprilia ETV 1000 Capo Nord "Schwarzer Adler"
Seveso (MI)
Avatar utente
pentax
FRENO BENE
FRENO BENE
Messaggi: 322
Iscritto il: martedì 22 aprile 2003, 2:00
Località: Milano/Roma

Messaggio da pentax »

Schwartz, stai scherzando.... :D cosa c'e' di meglio di una buona piega? :D
Leggendo in giro, non mi pareva che al CN avesse questi problemi... al massimo, nello stretto (curve da prima), sopratutto SE a serbatoio pieno... immagino che li' i kg si sentino tutti.... :wink:
del resto, forse l'unico punto a favore della peg e' che sembra una bici... 8) (anche se anche lei tende a "accovacciarsi"in curve a bassa velocita'), ma quando fai un po' di km dritti non passa piu'... :(
lamps
Rispondi

Torna a “CAPONORD ETV 1000”