Info OR forcelle

Per chi ha o ha avuto problemi con la moto...
Avatar utente
Socio79
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1674
Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
Località: Cogliate (MB)

Info OR forcelle

Messaggio da Socio79 »

Ciao amici! :D
Ho bisogno di una vostra consulenza!
Qualcuna sa dirmi la misura esatta degli OR situati sotto i tappi superiori delle forcelle demodello i.e.?
Non vorrei iniziare il lavoro e poi non poterlo finire perchè non ho gli OR o non riesco a reperirli velocemente... :x

Grazie 1000 dell'aiuto! :tnx:
Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
Avatar utente
ALE1969
CURVO BENINO
CURVO BENINO
Messaggi: 401
Iscritto il: venerdì 3 ottobre 2003, 15:56
Moto: Pegaso Cube nera
Località: Jesolo Venezia

Messaggio da ALE1969 »

Normalmente non serve cambiarli.
al limite nel rimontarli li lubrifichi con un velo di grasso.
Allora hai deciso di cambiare l'olio? come ti comporti? togli le forcelle?
Ciao da Ale
Avatar utente
Socio79
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1674
Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
Località: Cogliate (MB)

Messaggio da Socio79 »

Se non devo cambiarli, tanto meglio... :roll:

No, non tolglierò le forcelle anche perchè, non ho il cavalletto centrale e risulta una difficoltà in più.
Aspirerò da sopra quanto più olio posso (in egual misura) e poi rabboccherò come si deve, penso con 20w.

Il grosso problema è che l'olio ip di primo equipaggiamento è introvabile (sopratutto nei centri aprilia) e dovrò quindi mettere il castrol o altro... :-?
Ottimi, certo, ma saranno solubili con il poco di olio ip che per forza di cose restera nel fondo dello stelo? :-?

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
Avatar utente
ALE1969
CURVO BENINO
CURVO BENINO
Messaggi: 401
Iscritto il: venerdì 3 ottobre 2003, 15:56
Moto: Pegaso Cube nera
Località: Jesolo Venezia

Messaggio da ALE1969 »

HUm....... non so quanto fattibile sia la cosa, magari sul tipo di forcella della tua moto si riesce. con la mia non credo.
Avatar utente
ALE1969
CURVO BENINO
CURVO BENINO
Messaggi: 401
Iscritto il: venerdì 3 ottobre 2003, 15:56
Moto: Pegaso Cube nera
Località: Jesolo Venezia

Messaggio da ALE1969 »

Come compatibilita' non credo ci siano problemi.
Avatar utente
Socio79
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1674
Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
Località: Cogliate (MB)

Messaggio da Socio79 »

...fatto! :D

Sono riuscito ad aspirare 300cc (di 575 cc) di olio esausto x stelo e rabboccato a livello corretto con olio fresco (bardhal sae 20).
Ho inoltre sfilato di 10mm gli steli delle piastre, in modo da caricare maggiormente l'anteriore, per provare a bilanciare un pò il bauletto e zavorrina, parti integranti del mio veicolo.

Non vi nascondo che per quanto riguarda l'olio, mi aspettavo qualcosina di più... è ancora molto morbida la forcella... :-?
Magari, ora che sono un pochino più pratico, quest'inverno smonto gli steli e lo cambio proprio tutto.
Il problema sarà togliere la staffa a "U" che ha le viti molto spanabili e ormai "cementate" nei foderti.

Anche per quanto riguarda lo sfilamento è cambiata di poco, però devo ancora finire il collaudo, quindi vi farò sapere più avanti dopo un pò di km! :wink:

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
Avatar utente
duffyduck1
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1200
Iscritto il: lunedì 1 marzo 2004, 18:26
Località: Agrigento
Contatta:

Messaggio da duffyduck1 »

Quando ho sfilato le forcelle, non ho notato sensazioni particolari, ma poi osservando le traiettorie, vedevo che in alcune curve uscivo più stretto anche di un metro rispetto a prima, impostandole allo stesso modo :wink: .

Tornando all'olio:
SAE 5 = morbido e SAE 20 = + rigido?

Secondo te non è possibile sfilare lo stelo dal basso allentando quindi solo 6 bulloni?

L@mps
http://landrider.altervista.org

"A nessuno una cosa sembra tanto facile come a colui che è del tutto incapace di farla"

Piero
Kawasaki Versys MY07
Peggy 650 MY96
Suzy DR 350 S MY91
Immagine
Avatar utente
ALE1969
CURVO BENINO
CURVO BENINO
Messaggi: 401
Iscritto il: venerdì 3 ottobre 2003, 15:56
Moto: Pegaso Cube nera
Località: Jesolo Venezia

Messaggio da ALE1969 »

SAE 5 = morbido e SAE 20 = + rigido?
Esatto!

Io con il venti(sostituito completamente) ho avuto un netto miglioramento(forcella + dura), guida piu' precisa, quando freno affonda meno ed e' sparita quella (seppur minima torsione della forcella in frenata)
Alla fine dei fatti se tu hai sostituito 300 cc d'olio i benefici per te' probabilmente sono meno evidenti.

Per "staffa a U" ti riferisci a quella di plastica dentro il parafango?
E' vero che quelle viti sono rognose, io una l'ho dovuta trapanare.
ciao da Ale :wink:
Avatar utente
ALE1969
CURVO BENINO
CURVO BENINO
Messaggi: 401
Iscritto il: venerdì 3 ottobre 2003, 15:56
Moto: Pegaso Cube nera
Località: Jesolo Venezia

Messaggio da ALE1969 »

Secondo te non è possibile sfilare lo stelo dal basso allentando quindi solo 6 bulloni?


Dopo aver smontato ruota parafango carena anteriore, pinza freno
si possono sfilare gli steli dal basso.

Credo di aver letto di qualcuno che ha sfilato gli steli con su ruota e parefango, personalmente mi sembra complicato soprattutto se (come ho fatto io ) lo si fa da soli.
Ciao da Ale :wink:
Avatar utente
Socio79
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1674
Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
Località: Cogliate (MB)

Messaggio da Socio79 »

duffyduck1 ha scritto:Quando ho sfilato le forcelle, non ho notato sensazioni particolari, ma poi osservando le traiettorie, vedevo che in alcune curve uscivo più stretto anche di un metro rispetto a prima, impostandole allo stesso modo :wink: .

Tornando all'olio:
SAE 5 = morbido e SAE 20 = + rigido?
Esattamente!!

duffyduck1 ha scritto: Secondo te non è possibile sfilare lo stelo dal basso allentando quindi solo 6 bulloni?

L@mps
Sicuramente si! 8)
Però devi tenere conto che:
La pinza dei freni la devi levare (il tubo non è infinito...)
Se non ti liberi di parafango, ruota e "U" ti trovi con gli steli uniti...

A ciò aggiungo il fatto che non avere il cavalletto centrale mi ha complicato non di poco le cose; da qui la decisione di operare con questo sistema un pò empirico e valido solo per le forcelle a steli NON rovesciati (i.e.) .

Ora che però ho imparato un sistema x sollevare in maniera stabile la moto penso che quest'inverno ricambierò l'olio smontando gli steli.

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
Avatar utente
Socio79
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1674
Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
Località: Cogliate (MB)

Messaggio da Socio79 »

ALE1969 ha scritto: Per "staffa a U" ti riferisci a quella di plastica dentro il parafango?
E' vero che quelle viti sono rognose, io una l'ho dovuta trapanare.
ciao da Ale :wink:
Si, proprio quella!
Plastica??? :o
La mia è di metallo...
Servendo a smorzare le eventuali torsioni parassite degli steli e ad accoppiarli perfettamente nell'escursione, serve un materiale molto rigido!
La plastica credo sarebbe del tutto inadeguata...

Per quanto riguarda le viti... :x sono veramente rognose!
Non so se lo svitol basterà... qualcuno ha consigli o sa suggerirmi un degrippante migliore di uno svitol di marca non diluto?

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
Avatar utente
ALE1969
CURVO BENINO
CURVO BENINO
Messaggi: 401
Iscritto il: venerdì 3 ottobre 2003, 15:56
Moto: Pegaso Cube nera
Località: Jesolo Venezia

Messaggio da ALE1969 »

Quella che ho io serve come sostegno per il parafango, guarda il parafango della pegaso a carburatori, i due pezzi terminali neri dove ci sono le brugole che fissano il parafango agli steli, sono collegati da una U in plastica (unica fusione)sei sicuro che la tua e' di metallo?
Per il discorso torsione ecc. ce' comunque il perno ruota che fa da fermo.

Per le viti molto ostinate e' valido l'uso del "cacciavite a percussione"
Se il caso lo consente(non in questo) e molto efficace anche scaldarle.

ciao da Ale
Avatar utente
duffyduck1
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1200
Iscritto il: lunedì 1 marzo 2004, 18:26
Località: Agrigento
Contatta:

Messaggio da duffyduck1 »

Socio79 ha scritto:... forcelle a steli NON rovesciati (i.e.) .
:azz: vero!

Io dovrò fare l'intervento sulla mia: steli rovesciati e cavalletto laterale :-? .
Prima di far danni vedo di studiare per benino la situazione, consigli?

Che sistema hai imparato per sorreggere la moto?

Che differenza c'è tra steli rovesciati e non?

L@mps
http://landrider.altervista.org

"A nessuno una cosa sembra tanto facile come a colui che è del tutto incapace di farla"

Piero
Kawasaki Versys MY07
Peggy 650 MY96
Suzy DR 350 S MY91
Immagine
Avatar utente
ALE1969
CURVO BENINO
CURVO BENINO
Messaggi: 401
Iscritto il: venerdì 3 ottobre 2003, 15:56
Moto: Pegaso Cube nera
Località: Jesolo Venezia

Messaggio da ALE1969 »

Per sorreggere la moto guardate qua. :wink:
http://www.puntomoto.com/it/dept_64.html
Il cavalletto "Cross/Enduro" sembra un bell' oggettino molto utile per chi non ha il cavalletto centrale.

Ciao da Ale :wink:
Avatar utente
Socio79
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1674
Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
Località: Cogliate (MB)

Messaggio da Socio79 »

duffyduck1 ha scritto:
Io dovrò fare l'intervento sulla mia: steli rovesciati e cavalletto laterale :-? .
Prima di far danni vedo di studiare per benino la situazione, consigli?

Che sistema hai imparato per sorreggere la moto?

Che differenza c'è tra steli rovesciati e non?

L@mps

Smontato il paramotore trovi due bei tubi in metallo, sotto i quali, facendo attenzione al vaso di espansione, si mettono due assi da ponteggio sovrapposte in maniera perpendicolare all'asse della moto, facendo in modo che la moto risulti in centro.
Una seconda persona deve tenere in piedi dritta la moto mettendosela tra le gambe ma senza pesarsi.
Messa la prima e la ruota dietro è ferma.
Alzate le assi da un lato si infila sotto un mattone.
Si passa dall'altro lato e con un martinetto idraulico si alzano le assi e la moto e vi si infila sotto un bolognino abbastanza alto.
Si ritorna sul primo lato, si infila il crick accanto al mattone di cui parlavo prima, si solleva il tutto e vi si infila un'altro bolognino acciocchè la moto risulti con la ruota ant sollevata e in piano rispetto al terreno.
Eventualmente potete fissare la moto con delle funi alle estremita delle assi, in modo che non cada accidentalmente, si mette un cuneo o un fermo dietro alla ruota posteriore e, una volta saggiata BENE la stabilità del sistema...
BUON LAVORO!!! :wink:

Col cavalletto centrale forse basta mettere delle assi sotto il cavalletto in modo da alzare il centro, poi abbassare il posteriore appesantendo il bauletto o legando la ruota a terra... o rialzando con un crick la parte sotto il motore davanti al cavalletto!
Insomma, un pò d'ingegno e qualche sistema si trova sempre... :wink:

Gli steli rovesciati differiscono internamente dai miei, io non ne conosco esattamente le procedure di manutenzione, cmq troverai sicuramente consigli da chi le ha! :wink:


ale1969 ha scritto: Quella che ho io serve come sostegno per il parafango, guarda il parafango della pegaso a carburatori, i due pezzi terminali neri dove ci sono le brugole che fissano il parafango agli steli, sono collegati da una U in plastica (unica fusione)sei sicuro che la tua e' di metallo?
Per il discorso torsione ecc. ce' comunque il perno ruota che fa da fermo.
Si, confermo, la mia è di metallo!
Tieni conto però che abbiamo due forcelle diverse, quindi è normale che siano differenti!

Ciao a lempa a tutti!!! :D :tunz:
- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
Rispondi

Torna a “OFFICINA Pegaso Rotax... (Modelli GA, MX, IE, Tibet)”