Supercandela

Bobine, regolatore, accensione, rele', fari e simili
Rispondi
marplanauta
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 29
Iscritto il: giovedì 30 giugno 2005, 10:02
Località: forlì

Messaggio da marplanauta »

goose77 ha scritto:ciao a tutti ragazzi, dopo secoli che non facevo più vivo rieccomi qui con voi. La mia peggy è sempre con me, con i suoi 35.000 km alle spalle e la revisione appena fatta dopo esser stato steso in città. (auto che mi ha tagliato la strada in grande simpatia)
Ora mi sto preparando alla vacanza estiva in Germania e visto che la moto mi sembrava non rispondere + ottimamente come all'inizio, ho pensato che questo post potesse svelarmi grandi segreti e belle notizie, o meglio miracoli. :)

dopo tutto questo bla bla bla inutile arrivo al dunque, ieri mi sono letto tutto il post, :o e sono circa impazzito...però sono arrivato alla conclusione di non sapere + che candela TM serva per la mia Cube 2000, con o senza resistore ??? non me lo ricordo più :-? mi pare senza....ma non vorrei fare errori.

il kit di potenziamento dell'accensione è stato provato da qualcuno e con quali reali vantaggi?

ma soprattutto, ho fatto la prova strattoni in 5° posssibile che sia arrivato fino ai 2000/2200 rpm senza strappi = a circa 60 Km/h e poi la ripresa era regolare,ovvio non aprivo la manetta tutta di colpo ma dolcemente.

quali migliorie potrei avere mettendo la magica e decantata candelozza TM?
lascio la parola a voi beta tester, grazie a tutta la task per il lavoro fantastico effettuato.

ciao goose
Ho ordinato la candela tramite mail, subito Il signor TM mi ha telefonato cercando di vendermi anche il kit, siccome non volevo spendre altri 65 eurini (mi pare) ha detto che per la mia pegaso cube 2001 (carburatori): candela con resistore= potevo mettere undomani il kit; senza resistore = bisogna cambiare anche la candela.

ma forse non ho capito niente e ho preso la candela sbagliata.... :-?

lascio la parola ai nostri ingegneri... :D
goose77
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 15
Iscritto il: lunedì 12 maggio 2003, 16:46
Località: Milano
Contatta:

Messaggio da goose77 »

solo a riconferma di quanto avevo scritto prima, ho riprovato in 5° la velocità di strappo (passatemi il termine) ed anche con zavorrina, sono sceso ai 2000/2200 giri per una velocità di circa 60 Km/h.....mistero!

ma secondo voi, mettendo la candela TM, avrei degli ulteriori vantaggi?
ettore
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 3
Iscritto il: lunedì 25 luglio 2005, 7:58

spia iniezione accesa

Messaggio da ettore »

:D salve,
ho risolto il problema del CO alto regolando la vite sulla centralina e, finalmente , siamo passati alla revisione.
Ora mi resta il problema della sia rossa iniezione sempre accesa.
Nel forum ho letto i consigli per spegnere la spia, ma non ha funzionato. La mia Pegaso è ad iniezione e , probabilmente , monta una centralina diversa da quelle a carburatori.
E' possibile il reset manuale anche per il mio modello?
fateci sapere, grazie e saluti a tutti :lol:
Avatar utente
Gig81
FRENO BENE
FRENO BENE
Messaggi: 300
Iscritto il: venerdì 11 marzo 2005, 15:36
Località: Polignano a Mare
Contatta:

Messaggio da Gig81 »

Io l'ho acquistata nuova a novembre scorso e per spegnere la spia hanno sostituito l'intero cablaggio elettrico.
Definizione di curva: la più graziosa distanza tra due punti.
Immagine
marplanauta
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 29
Iscritto il: giovedì 30 giugno 2005, 10:02
Località: forlì

spia iniezione accesa

Messaggio da marplanauta »

ettore ha scritto::D salve,
ho risolto il problema del CO alto regolando la vite sulla centralina e, finalmente , siamo passati alla revisione.
Ora mi resta il problema della sia rossa iniezione sempre accesa.
Nel forum ho letto i consigli per spegnere la spia, ma non ha funzionato. La mia Pegaso è ad iniezione e , probabilmente , monta una centralina diversa da quelle a carburatori.
E' possibile il reset manuale anche per il mio modello?
fateci sapere, grazie e saluti a tutti :lol:
credevo che la pegaso carburatori non avesse la centralina :oops: :oops: :oops:

quindi, prima di montare la nuova candelona devo staccare la bateria x provocare il reset della centralina....???? :o :o
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

spia iniezione accesa

Messaggio da sergio »

credevo che la pegaso carburatori non avesse la centralina :oops: :oops: :oops:

quindi, prima di montare la nuova candelona devo staccare la bateria x provocare il reset della centralina....???? :o :o[/quote]
Non devi resettare nulla nella peggy a carburatori
monti la candela e vai
un saluto
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
Avatar utente
hi_octane
FRENO BENE
FRENO BENE
Messaggi: 389
Iscritto il: sabato 15 marzo 2003, 1:00
Località: Roma

Messaggio da hi_octane »

A proposito di candela io l'ho tolta perche' mi ha sfanculato l'anticipo (in quanto mi hanno data quella col resistore per la IE) quindi la vendo a 10 euro + una birra.
Alla salute!
goose77
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 15
Iscritto il: lunedì 12 maggio 2003, 16:46
Località: Milano
Contatta:

Messaggio da goose77 »

e se fossi interessato alla tua candela magica?
io sono in zona milano, e la mia Paggy è una Cube, carburatori del 2001, per cui mi servirebe quella con il resistore che hai tu. come potremmo fare? la candela è la TM, vero?

ciao
Goose
Avatar utente
hi_octane
FRENO BENE
FRENO BENE
Messaggi: 389
Iscritto il: sabato 15 marzo 2003, 1:00
Località: Roma

Messaggio da hi_octane »

Se la tua e' a carburatori non te la consiglio, e' la versione con le sole bande rosse come quella di socio79 per la pegaso IE.
Avatar utente
Gig81
FRENO BENE
FRENO BENE
Messaggi: 300
Iscritto il: venerdì 11 marzo 2005, 15:36
Località: Polignano a Mare
Contatta:

Messaggio da Gig81 »

Ma quanto ci hai camminato con questa candela? Se facciamo 10€ + spese di spedizione potrebbe interessarmi... :P
Definizione di curva: la più graziosa distanza tra due punti.
Immagine
Avatar utente
hi_octane
FRENO BENE
FRENO BENE
Messaggi: 389
Iscritto il: sabato 15 marzo 2003, 1:00
Località: Roma

Messaggio da hi_octane »

Circa 4000 km, ma secondo TM dovrebbe durarne 100.000!
Avatar utente
Gig81
FRENO BENE
FRENO BENE
Messaggi: 300
Iscritto il: venerdì 11 marzo 2005, 15:36
Località: Polignano a Mare
Contatta:

Messaggio da Gig81 »

Ok, ti faccio sapere, ma se nel frattempo trovi qualcun altro che la vuole vai pure...
Definizione di curva: la più graziosa distanza tra due punti.
Immagine
Avatar utente
Socio79
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1674
Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
Località: Cogliate (MB)

Messaggio da Socio79 »

Ciao amici! :D
Dopo aver smagrito la carburazione e avervi percorso 3000Km circa ho rismontato la TM per controllarla.
L'ho trovata quasi identica al primo smontaggio 8)
Immediatamente intorno all'elettrodo centrale il colore è marrone tendente all'arancio/giallo, mentre il resto del cono ceramico, quello che si intravede tra gli archetti della massa, è bianco pulito su 3 lati; un lato invece è ancora nero ricoperto di fuliggine.
Comparando le nuove foto con le vecchie ho constatato solo una leggera variazione del marrone intorno all'elettrodo, leggerissimamente piu "arancio" e un pò meno fuliggine sulle parti metalliche.

Voi come la trovate quando la controllate?
Devo ritenere preoccupanti i colori rinvenuti sulla ceramica?

Fatemi sapere! :tnx:

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
oscarjus
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 568
Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2004, 15:47
Località: Bergamo

Messaggio da oscarjus »

oscarjus ha scritto:
Socio79 ha scritto:Ciao amici! :D

Le foto che ho inviato sono inerenti a soli 4000 km di funzionamento!
L'elettrodo centrale lo ho trovato nocciola scuro, quasi marrone, mentre intorno nerissimo come avete visto.
Le foto 7 e 8 sono state fatte dopo aver pulito la TM con sola aria compressa, come suggeritomi all'acquisto.

Mi domando se la mia ha il resistore (come mi avevano promesso) o è quella di Luca ad averlo!
Credo che, appena ho 5 minutini, invierò le stesse foto all'assistenza della TM, che finora si è dimostrata solerte e disponibile, x chiarire i miei dubbi su resistore e carburazione.

Purtroppo, per la cronaca, la mia Peggy è tornata a registrare consumi esagerati nonostante la TM (14,7 km/l in media).
Non potendo "smagrire" ulteriormente, pena il ritorno immediato del "CIUFF", penso che proverò a fare la regolazione fine del minimo tramite centralina e poi proverò a ritarare il CO!
Altro segnale di carburarazione troppo ricca mi è pervenuto nell'ultima uscitina: raramente, tra i 5000 e i 6000 rpm, a gas costante e in 5° la moto a volte singhiozzava e accendeva repentinamente la diagnostica, con nuvolette di fumo nero dagli scarichi!
Mi succedeva, quando cercavo la corretta taratura del CO, se ingrassavo troppo la moto si ingolfava agli alti o nelle violente aperture!
Spero solo, come dicevo prima, che la mia abbia TM il resistore, altrimenti un funzionamento non ottimale potrebbe trovare in questo le sue radici!

Vedremo... credo cmq che i miei problemi derivino solo da un pessimo settaggio dei parametri della mia moto, ai quali mi dedicherò nei prossimi giorni.
La TM in sè, per ora, mi sembra che vada cmq molto bene anche su Peggy i.e., in quanto riduce in maniera considerevole i CIUFF, mantenendo invariati i settaggi!

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:



Oggi ho smontato la mia TM per la prima volta dopo aver percorso piu di 8000 km senza alcun minimo probblema.

A differenza di >Luca io non ho rilevato il minimo segno di ruggine seppur quest'anno ho viaggiato diverse volte con la pioggia. La candela si presentava color nocciola chiaro sulla punta , l'elettrodo aveva la punta della capocchia (la parte piatta di forma circolare dell'area di un paio di mm. quadrati circa) marrone scuro o quasi nero e man mano si schiariva sul nocciola chiaro, praticamente a parte di qualche morchia color marrone scuro quasi nero sula capocchia per il resto semprava ancora in ordine.

A presto invierò le immagini a Luca (ho fatto diverse fotografie dello stato della TM sia prima che dopo la doverosa pulizia che ho effettuato per togliere il color bruno nocciolato dalla testa della candela.

Esito del test di piu di 8000 km: ....problemi 0, miglioramenti molti, funzionamento perfetto!

Ora l'ho rimontato bellla pulita e procedo con il test! :D








Scusa Luca ma le fotografie ed i dati sui consumi che ti ho spedito che fine hanno fatto poi? :-?
Pegasina Cube tutta nera
Avatar utente
Socio79
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1674
Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
Località: Cogliate (MB)

Messaggio da Socio79 »

Ciao amici! :D

Nell'ultimo smontaggio di controllo della TM, facendola scintillare fuori dalla camera di scoppio ho notato che la scintilla va diretta dall'elettrodo centrale a massa, senza inscenare nessuna curvatura che ne determi l'allungamento come decantato dalla TM.
Anche a voi capita cosi?
Può essere che il famoso effetto di campo si materializzi solo nelle reali condizioni di combustione, ovvero la presenza di miscela aria benzina con determinata compressione e temperatura?

Aspetto le vostre opinioni e le vostre esperienze! :tnx:
Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
Rispondi

Torna a “Elettrica/elettronica PEGASO”