Grazie !!! Oz
Catena,corona e pignone
- O-Zone
- NIUBBO

- Messaggi: 46
- Iscritto il: giovedì 19 agosto 2004, 9:19
- Località: Siena
- Contatta:
Catena,corona e pignone
CI siamo, sono a 45.000 Km e la corona è finita
ho lo strano problema della catna lente in alcuni punti e tirata in altri. Poi penso sia anche l'ora di cambiare il tutto...qualcuno ha consigli da darmi a tal proposito ? Tutto ciò he serve per spendere meno è ben accetto...la manodopera faccio da solo 
Grazie !!! Oz
Grazie !!! Oz
-
passoborgo
- GOMMA PIATTA

- Messaggi: 280
- Iscritto il: lunedì 22 marzo 2004, 20:36
- Contatta:
Catena,corona e pignone
sostituito il tutto pochi mesi fa.O-Zone ha scritto:CI siamo, sono a 45.000 Km e la corona è finitaho lo strano problema della catna lente in alcuni punti e tirata in altri. Poi penso sia anche l'ora di cambiare il tutto...qualcuno ha consigli da darmi a tal proposito ? Tutto ciò he serve per spendere meno è ben accetto...la manodopera faccio da solo
Grazie !!! Oz
130euro kit D.I.D. + spray ingrassatore
150euro lavoro finito (non ho nè spazio nè mezzi,e venti euro mi sembrano accettabili x lo sbatto e le bestiemme che ho evitato
io però ero a 24.000 km!! Non è colpa mia:acquistato usata a 18000 e già strattonava (mi sa che non era mai stata ingrassata!)
- O-Zone
- NIUBBO

- Messaggi: 46
- Iscritto il: giovedì 19 agosto 2004, 9:19
- Località: Siena
- Contatta:
Ho trovato questo quà: http://www.carpimoto.it/product/Lang_IT ... _22029.htm
dovrebbe andare bene per la mia Peggy del '99 a caburatori !
Oz
dovrebbe andare bene per la mia Peggy del '99 a caburatori !
Oz
- duffyduck1
- MOTOCICLISTA ESPERTO

- Messaggi: 1200
- Iscritto il: lunedì 1 marzo 2004, 18:26
- Località: Agrigento
- Contatta:
http://landrider.altervista.org
"A nessuno una cosa sembra tanto facile come a colui che è del tutto incapace di farla"
Piero
Kawasaki Versys MY07
Peggy 650 MY96
Suzy DR 350 S MY91

"A nessuno una cosa sembra tanto facile come a colui che è del tutto incapace di farla"
Piero
Kawasaki Versys MY07
Peggy 650 MY96
Suzy DR 350 S MY91

-
dzf
- PISTONE SGONFIO

- Messaggi: 173
- Iscritto il: mercoledì 7 aprile 2004, 17:02
- Località: Caneva (PN)
- Socio79
- MOTOCICLISTA ESPERTO

- Messaggi: 1674
- Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
- Località: Cogliate (MB)
Ciao amici!
L'altro giorno stavo ispezionando il gruppo di trasmissione finale e ho trovato:
la corona perfetta
la catena va ancora bene
il pignone così-così, mostra i primi segni di usura.
Ciò è logico, visto che il pignone è sottoposto a uno stress 2,875 maggiore rispetto alla corona.
Essendo che, l'usura della catena è determinata si dagli atriti del caso, ma anche da ingranaggi usurati o rovinati, mi chiedevo se, con la sola sostituzione "preventiva" del pignone, si riesca ad allungare in maniera tangibile la vita della catena!
Voi che ne dite?
Ciao e lamps a tutti!!!

L'altro giorno stavo ispezionando il gruppo di trasmissione finale e ho trovato:
la corona perfetta
la catena va ancora bene
il pignone così-così, mostra i primi segni di usura.
Ciò è logico, visto che il pignone è sottoposto a uno stress 2,875 maggiore rispetto alla corona.
Essendo che, l'usura della catena è determinata si dagli atriti del caso, ma anche da ingranaggi usurati o rovinati, mi chiedevo se, con la sola sostituzione "preventiva" del pignone, si riesca ad allungare in maniera tangibile la vita della catena!
Voi che ne dite?
Ciao e lamps a tutti!!!
- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F
Ciao e lamps a tutti!!!

- Honda CBF 1000 F
Ciao e lamps a tutti!!!
-
pindemusse
- NIUBBO

- Messaggi: 3
- Iscritto il: lunedì 12 settembre 2005, 19:39
- Località: Genova
A me sembra un consumo quanto meno "anomalo". Il pignone è quello che normalmente dura di più.
Io ho cambiato 4 trasmissioni (70.000km) e all'incirca si è sempre consumata prima la corona e la catena.
Quando si consuma il pignone tende a ballare sul millerighe dell'albero motore, rischiando di sgranare (questo in genere non avviene comunque prima di 2 corone). I denti in genere non si consumano molto.
La corona invece è si consuma sui denti e tende a ovalizzarsi.
La catena tende a inchiodare alcune maglie e tende ad allungarsi. Per colpa di questa cosa, le maglie si allontanano (il passo si allunga rispetto ai denti della corona).
Fatte queste premesse basate sulla mia esperienza ti consiglio di mettere sul cric o su dei tacchi la moto e verificare se la corona, girando la ruota, tende a uscire dai denti della corona. Se questo avviene in modo eccessivo è da sostituire la catena (altrimenti rischi che salti fuori).
D'altra parte la catena è quella che costa di più... io per corona e pignone ho speso circa 40 euro.
Comunque conviene sempre sostituire tutto, e poi ingrassare regolarmente.
Ciao.
Alessandro
GE
Io ho cambiato 4 trasmissioni (70.000km) e all'incirca si è sempre consumata prima la corona e la catena.
Quando si consuma il pignone tende a ballare sul millerighe dell'albero motore, rischiando di sgranare (questo in genere non avviene comunque prima di 2 corone). I denti in genere non si consumano molto.
La corona invece è si consuma sui denti e tende a ovalizzarsi.
La catena tende a inchiodare alcune maglie e tende ad allungarsi. Per colpa di questa cosa, le maglie si allontanano (il passo si allunga rispetto ai denti della corona).
Fatte queste premesse basate sulla mia esperienza ti consiglio di mettere sul cric o su dei tacchi la moto e verificare se la corona, girando la ruota, tende a uscire dai denti della corona. Se questo avviene in modo eccessivo è da sostituire la catena (altrimenti rischi che salti fuori).
D'altra parte la catena è quella che costa di più... io per corona e pignone ho speso circa 40 euro.
Comunque conviene sempre sostituire tutto, e poi ingrassare regolarmente.
Ciao.
Alessandro
GE
- Socio79
- MOTOCICLISTA ESPERTO

- Messaggi: 1674
- Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
- Località: Cogliate (MB)
Il pignone mi si è consumato un pochino solo sui denti, ma come dicevo, penso sia normale!
Del resto, essendo più piccolo della corona, le maglie della catena (e relativo attrito) passano su quei denti 2,875 più frequentemente; inoltre le maglie "tirano" sui denti del pignone con un "braccio" (fisico vettoriale) più piccolo rispetto alla corona, quindi imprimedo maggior forza.
Pensa di spingere una porta dalla maniglia (corona) oppure dal centro (pignone con "braccio" più corto).
Non ultimo, la corona distribuisce lo sforzo di trazione su metà dentatura (circa 23 denti) mentre il pignone può "spalmare" lo sforzo solo su 8 circa.
Certo è che se tu hai avuto questa esperienza... qualcosa nella teoria che ho esposto va in conflitto...
Se qualcuno riesce a trovarmi una spiegazione scientifica di ciò...
Aspettiamo anche le vostre esperienze in merito!
Ciao e lamps a tutti!!!

Del resto, essendo più piccolo della corona, le maglie della catena (e relativo attrito) passano su quei denti 2,875 più frequentemente; inoltre le maglie "tirano" sui denti del pignone con un "braccio" (fisico vettoriale) più piccolo rispetto alla corona, quindi imprimedo maggior forza.
Pensa di spingere una porta dalla maniglia (corona) oppure dal centro (pignone con "braccio" più corto).
Non ultimo, la corona distribuisce lo sforzo di trazione su metà dentatura (circa 23 denti) mentre il pignone può "spalmare" lo sforzo solo su 8 circa.
Certo è che se tu hai avuto questa esperienza... qualcosa nella teoria che ho esposto va in conflitto...
Se qualcuno riesce a trovarmi una spiegazione scientifica di ciò...
Aspettiamo anche le vostre esperienze in merito!
Ciao e lamps a tutti!!!
- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F
Ciao e lamps a tutti!!!

- Honda CBF 1000 F
Ciao e lamps a tutti!!!