Sondaggio: temperatura acqua in questo periodo

Per chi ha o ha avuto problemi con la moto...
Avatar utente
roby76
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 232
Iscritto il: venerdì 21 marzo 2003, 1:00
Località: Genova

Messaggio da roby76 »

mmmmmmmm....
sono dubbioso....
anch'io ho fatto molte prove a causa di problemi molto simili ai tuoi.
proprio oggi ho controllato il livello dopo 1000km dall'aggiunta di acqua (ppastorin sa per quale motovo :wink: )
quando riempi il radiatore "menagliela" al tubo di ritorno dal motore, li c'è molta aria. io dislivelli sul liquido così importanti non ne ho mai visti, la mia peg va al massimo intorno ai 90 ai semafori luuuuuuuuuuuuunnnnnnnnnnghi.
secondo me (scongiurando il famoso primo motivo) hai ancora aria nel circuito.
tieni conto che se cerchi nel forum c'era qualcuno (mi perdoni ma non mi ricordo il nick) che doveva ogni tot km ritravasare l'acqua dalla vaschetta al radiatore (non ti dico come si risolse la faccenda :( )




lamps


roby
la frenata è lunga, le gomme sgonfie e quando piove cerrrrte sgommmmmate!

No stop signs, speed limit
Nobody's gonna slow me down
Hey Momma, look at me
I'm on my way to the promised land
I'm on the highway to hell
(Don't stop me)
mc0676
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 31
Iscritto il: venerdì 9 maggio 2003, 20:33
Località: Siena
Contatta:

Messaggio da mc0676 »

roby76 ha scritto:mmmmmmmm....
sono dubbioso....
anch'io ho fatto molte prove a causa di problemi molto simili ai tuoi.
proprio oggi ho controllato il livello dopo 1000km dall'aggiunta di acqua (ppastorin sa per quale motovo :wink: )
quando riempi il radiatore "menagliela" al tubo di ritorno dal motore, li c'è molta aria. io dislivelli sul liquido così importanti non ne ho mai visti, la mia peg va al massimo intorno ai 90 ai semafori luuuuuuuuuuuuunnnnnnnnnnghi.
secondo me (scongiurando il famoso primo motivo) hai ancora aria nel circuito.
tieni conto che se cerchi nel forum c'era qualcuno (mi perdoni ma non mi ricordo il nick) che doveva ogni tot km ritravasare l'acqua dalla vaschetta al radiatore (non ti dico come si risolse la faccenda :( )

lamps

roby
Miii ... gufate !!!
:)

La mia Peggy oltre i 90 C° non ci è mai andata fino a oggi !
Ha solit 9500 km ... non è un pò presto per bruciare la guarnizione della testa ?

Ma poi non capisco una cosa ... se è andata la guarnizione della testa ... può succedere che il liquido trafila fuori e si vede oppure dentro il cilindro creando problemi di carburazione e combustione insomma mentre guidi oltre che fare di belle fumate ti accorgeresti che la moto non va bene ... ma il liquido SPARIREBBE.
Nel mio caso ... invece ... il liquido NON scompare ma semplicemente ritorna alla vaschetta ... però, seguite bene, ho provato ... una volta che il liquido è ritornato il vaschetta ... a togliere il liquido dal circuito (eccetto quello della vaschetta) ed ho tirato fuori quasi 1 litro di liquido ! Quindi nel circuito ci rimane ... ma non tanto fino a riempire fino all'orlo il radiatore.

Cmq per esperienza mi rimane difficile pensare che un circuito sigillato (o quasi) in cui l'acqua arriva a oltre 80 C° debba essere "riempito" fino all'orlo ... questo secondo NON ha senso ... visto che il surriscaldamento dell'acqua genera pressione e quindi "lo spazio" viene a mancare.

Un esempio classico è dato dalle pentole a pressione ... brovate a sigillare il tappo senza consentirgli di "smaltire" la pressione ... esploderebbe ...
Idem per il circuito di raffreddamento della ns moto ... NON è possibile che l'acqua debba stare proprio al di sotto del tappo del radiatore !!!
Pegaso Cube 650 my 98.
- - - - -
byez from mc0676
Gabrio
FRENO BENE
FRENO BENE
Messaggi: 334
Iscritto il: sabato 6 aprile 2002, 2:00
Località: Bovolone centro del mondo

Messaggio da Gabrio »

visto che siamo in tanti a trovarci +o- nella stessa situazione di temperatura acqua: o siamo tutti sfigati ad avere un mezzo con dei problemi, o la cosa comincia a suonarmi come un aspetto normale

però quando vado in giro con altri pegasisti la mia scalda di più perchè mentre la mia ventola gira, quella degli altri è ancora ferma e allora cominciano a girarmi anche altre cose.......
mc0676
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 31
Iscritto il: venerdì 9 maggio 2003, 20:33
Località: Siena
Contatta:

Messaggio da mc0676 »

Gabrio ha scritto:visto che siamo in tanti a trovarci +o- nella stessa situazione di temperatura acqua: o siamo tutti sfigati ad avere un mezzo con dei problemi, o la cosa comincia a suonarmi come un aspetto normale

però quando vado in giro con altri pegasisti la mia scalda di più perchè mentre la mia ventola gira, quella degli altri è ancora ferma e allora cominciano a girarmi anche altre cose.......
Io stasera ho fatto una prova ... l'acqua era a + o - a 65 C° ... temperatura esterna sui 25 C° ... mi fermo metto il cavalletto e scendo ... passano 2 minuti (tondi tondi) e l'acqua è a 80 C° ... passa circa 30 secondi e l'acqua e a quasi 90 C° e inizia a girare la ventola ... gira per almeno un minuto ma l'acqua ritorna a poco oltre gli 80 C° ... ma meno non ci riesce ad andare e l'acqua rimane a poco oltre gli 80 C° ... cosi salgo in sella faccio 300 mt e la ventola si zitta e l'acqua comincia a scendere ...
Forse credo anche io che sia tutto normale !
Pegaso Cube 650 my 98.
- - - - -
byez from mc0676
Avatar utente
Cabajo
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 294
Iscritto il: lunedì 17 febbraio 2003, 1:00
Località: Bentivoglio - Bologna

Messaggio da Cabajo »

Uhm....iniziamo con un ENORME SGRRRAAAAAAATTTTTTT....
Ho fatto circa 750 Km dopo il cambio della guarnizione e tappo, ed ho fatto la prova "dito": a moto fredda il livello e' ancora sotto il tappo...

Lamps
Alessandro (BO)
ex-PegasoCube '98 Silver
Vstrom 650 K5 Black
AWM 2003 :iocero:
mc0676
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 31
Iscritto il: venerdì 9 maggio 2003, 20:33
Località: Siena
Contatta:

Messaggio da mc0676 »

Cabajo ha scritto:Uhm....iniziamo con un ENORME SGRRRAAAAAAATTTTTTT....
Ho fatto circa 750 Km dopo il cambio della guarnizione e tappo, ed ho fatto la prova "dito": a moto fredda il livello e' ancora sotto il tappo...

Lamps
Ehm ... ho realizzato, signori miei :D , che è si vero che se l'acqua va oltre gli 80 C° parte di essa va nella vaschetta di recupero ... ma nel sonno ... durante la notte ... ritorna nel radiatore !!!!!!

Per depressione, credo, infatti sotto la vaschetta un tubicino riporta l'acqua al radiatore.

Appena ho 2 minuti a moto fredda controllo il livello del liquido con il dito !
Pegaso Cube 650 my 98.
- - - - -
byez from mc0676
Avatar utente
Cabajo
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 294
Iscritto il: lunedì 17 febbraio 2003, 1:00
Località: Bentivoglio - Bologna

Messaggio da Cabajo »

Esatto...lo fa anche da me, sicuramente, ma non me accorgo, dato che la quantita' di acqua che viene travasata nel vaso e' veramente minima, assolutamente inferiore a 0,1 L (1/3 di lattina di birra per intenderci).
Prima della sostituzione della guarnizione di testa, invece, dal radiatore al vaso ne andava si e no 0,3- 0,4 L. E NON TORNAVA SU! :-((
E soprattutto, ci andava gia' a 60° dello strumento. La causa era l'aria ROVENTE immessa nel circuito di raffreddamento tramite la ex-guarnizione di testa (penso).
Lamps!
Alessandro (BO)
ex-PegasoCube '98 Silver
Vstrom 650 K5 Black
AWM 2003 :iocero:
mc0676
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 31
Iscritto il: venerdì 9 maggio 2003, 20:33
Località: Siena
Contatta:

Messaggio da mc0676 »

Cabajo ha scritto:Esatto...lo fa anche da me, sicuramente, ma non me accorgo, dato che la quantita' di acqua che viene travasata nel vaso e' veramente minima, assolutamente inferiore a 0,1 L (1/3 di lattina di birra per intenderci).
Prima della sostituzione della guarnizione di testa, invece, dal radiatore al vaso ne andava si e no 0,3- 0,4 L. E NON TORNAVA SU! :-((
E soprattutto, ci andava gia' a 60° dello strumento. La causa era l'aria ROVENTE immessa nel circuito di raffreddamento tramite la ex-guarnizione di testa (penso).
Lamps!
Completo la frase dicendo ... che l'acqua NON ci tornava in quanto la "depressione" non c'èra a causa della rottura della guarnizione che perdeva.
Pegaso Cube 650 my 98.
- - - - -
byez from mc0676
Avatar utente
LaBestia
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 209
Iscritto il: giovedì 17 ottobre 2002, 2:00
Località: Udine

Messaggio da LaBestia »

Ciao, ragassi!!!

Anche io lo scorso dicembre ho cambiato completamente il liquido di raffreddamento, ne ho preso uno della Arexons per quattro soldi in supermercato.

Da quando ho ri-riempito il circuito (come da manuale officina) non ne ho piu' rimesso una goccia. Ho rifatto la "prova del dito" nel radiatore, dopo 3mila km tra Marche & Friuli, e ci ho sempre trovato liquido.
La mia motoretta, quando viaggio normale, sta sui 65-70 gradi, ma se mi fermo ad un semaforo dopo poco mi sale a 80 e parte la ventola (che a mio parere non raffredda un granche'). Certe volte quando mi fermo dopo aver percorso gli ultimi km a velocita' "urbane", la ventola parte anche 2-3 volte a moto spenta...
Mah, speriamo bene!!! Effettivamente giova di piu' fare 300-400 metri per fare scendere la temperatura piu' che non la ventola..

Lamps
Stefano
Rispondi

Torna a “OFFICINA Pegaso Rotax... (Modelli GA, MX, IE, Tibet)”