ringhio ha scritto:
Vel. indicata vel. effetiva
50 43
60 52
70 64
80 74
90 85
100 96
110 105
poi non ho potuto più testarlo per il traffico...
Ma quello che volevo dire è se il tachimetro segna di più non dovrebbe segnare di più anche il contaKm? non dovrebbero essere correlate le due misure?
Ciao
Ringhio -
www.turismoinmoto.it
probabilmente non hai letto la buona spiegazione sul contakm/tachimetro fatta da COR77.....
.
"Al cavo d'acciaio proveniente dalla ruota o dall'albero motore e' collegato un disco metallico, grande piu' meno quanto un euro e alto un paio di millimetri, e suppongo magnetico. Sopra questo disco e' posizionata una campana, dal diametro leggermete piu' grande, e con l'asse inclinato rispetto all'asse del disco. NON C'E' contatto tra i due pezzi!!! Sull'altra estremita' dell'asse della campana e' fissata la lancetta e a circa meta' una molla elicoidale. In pratica maggiore e' la velocita' del disco, maggiore e' la forza trasmessa alla campana (penso dovuta ad effetti magnatici) che vince la resistenza della molla, spostando quindi la lancetta per l'indicazione...
Conclusione: non c'e' nessun vincolo meccanico tra cavo di trasmissione e lancetta (con il contachilometri invece si, c'e' una serie di ingranaggi...) e penso basti veramente poco per far variare la misura, tipo temperatura, umidita' ecc. ecc. Essendo i due strumenti uguali penso sia estremamente difficile trovare una relazione corretta tra numero di giri e velocita' indicati.."
P.S
per quanto riguarda i dati di confronto......vedendo che il tuo segna ,come dovrebbe, di più della velocità effettiva
probabilmente in aprilia si sono accorti che i primi modelli di tachimetro ITI segnavano di più e hanno fatto correggere la durezza della molla del tachimetro...
