MA RUBA DAVVERO QUESTO CONTAKILOMETRI!?!?
- claudioB
- ATTIVISTA DEL FORUM

- Messaggi: 2049
- Iscritto il: martedì 9 aprile 2002, 2:00
- Moto: Caponord red flame 2001
- Località: Cislago /VA
- Socio79
- MOTOCICLISTA ESPERTO

- Messaggi: 1674
- Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
- Località: Cogliate (MB)
Ora capisco perchè l'altra sera, dopo una tiratina in autostrada con un mio amico con tundercat, all'arrivo lui esclamava tutto gasato... "andavamo di poco oltre i 180..."
Li per li non ho detto nulla x far fare bella figura alla mia motina, ma io segnavo 160/165...
Il mio contakm perdeva, il suo un pochino guadagnava...
Ciao e lamps a tutti!!!

Li per li non ho detto nulla x far fare bella figura alla mia motina, ma io segnavo 160/165...
Il mio contakm perdeva, il suo un pochino guadagnava...
Ciao e lamps a tutti!!!
- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F
Ciao e lamps a tutti!!!

- Honda CBF 1000 F
Ciao e lamps a tutti!!!
- cor77
- CURVO BENINO

- Messaggi: 475
- Iscritto il: venerdì 30 maggio 2003, 12:01
- Località: Calusco d'Adda (Bg)
L'inverno passato, per noia e per curiosita' infantile, ho smontato contagiri e tachimetro...
Dopo aver visto come sono fatti, o meglio come funzionano, ho avuto tutte le risposte alle discussioni sul fatto che rubi, guadagna, e che ognuno ha le sue velocita', e molto probabilmente anche al motivo per cui Socio79, con una candela nuova fa 6KM/h in piu' a parita' di num. di giri...
In pratica... sono uguali a quelli del Ciao... sigh....
Dopo aver visto come sono fatti, o meglio come funzionano, ho avuto tutte le risposte alle discussioni sul fatto che rubi, guadagna, e che ognuno ha le sue velocita', e molto probabilmente anche al motivo per cui Socio79, con una candela nuova fa 6KM/h in piu' a parita' di num. di giri...
In pratica... sono uguali a quelli del Ciao... sigh....
- cor77
- CURVO BENINO

- Messaggi: 475
- Iscritto il: venerdì 30 maggio 2003, 12:01
- Località: Calusco d'Adda (Bg)
L'inverno passato, per noia e per curiosita' infantile, ho smontato contagiri e tachimetro...
Dopo aver visto come sono fatti, o meglio come funzionano, ho avuto tutte le risposte alle discussioni sul fatto che rubi, guadagna, e che ognuno ha le sue velocita', e molto probabilmente anche al motivo per cui Socio79, con una candela nuova fa 6KM/h in piu' a parita' di num. di giri...
In pratica... sono uguali a quelli del Ciao... sigh....
Dopo aver visto come sono fatti, o meglio come funzionano, ho avuto tutte le risposte alle discussioni sul fatto che rubi, guadagna, e che ognuno ha le sue velocita', e molto probabilmente anche al motivo per cui Socio79, con una candela nuova fa 6KM/h in piu' a parita' di num. di giri...
In pratica... sono uguali a quelli del Ciao... sigh....
-
Alexluccio
- NIUBBO

- Messaggi: 17
- Iscritto il: giovedì 19 agosto 2004, 12:22
- Località: Albenga (sv)
- Socio79
- MOTOCICLISTA ESPERTO

- Messaggi: 1674
- Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
- Località: Cogliate (MB)
Hai per caso notato se esistone delle viti di registro all'interno dei 2?cor77 ha scritto:L'inverno passato, per noia e per curiosita' infantile, ho smontato contagiri e tachimetro...
Dopo aver visto come sono fatti, o meglio come funzionano, ho avuto tutte le risposte alle discussioni sul fatto che rubi, guadagna, e che ognuno ha le sue velocita', e molto probabilmente anche al motivo per cui Socio79, con una candela nuova fa 6KM/h in piu' a parita' di num. di giri...
In pratica... sono uguali a quelli del Ciao... sigh....
Grazie 1000!
Ciao e lamps a tutti!!!
- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F
Ciao e lamps a tutti!!!

- Honda CBF 1000 F
Ciao e lamps a tutti!!!
- paoricci
- TANTO FORUM-POCA MOTO

- Messaggi: 5766
- Iscritto il: domenica 7 settembre 2003, 20:24
- Località: Intorno a Varese....
- Contatta:
- cor77
- CURVO BENINO

- Messaggi: 475
- Iscritto il: venerdì 30 maggio 2003, 12:01
- Località: Calusco d'Adda (Bg)
Adesso provo a spiegarmi... considerate anche l'ora....
Premessa, i due strumenti sono identici, per cui vale lo stesso discorso per entrambi.
Al cavo d'acciaio proveniente dalla ruota o dall'albero motore e' collegato un disco metallico, grande piu' meno quanto un euro e alto un paio di millimetri, e suppongo magnetico. Sopra questo disco e' posizionata una campana, dal diametro leggermete piu' grande, e con l'asse inclinato rispetto all'asse del disco. NON C'E' contatto tra i due pezzi!!! Sull'altra estremita' dell'asse della campana e' fissata la lancetta e a circa meta' una molla elicoidale. In pratica maggiore e' la velocita' del disco, maggiore e' la forza trasmessa alla campana (penso dovuta ad effetti magnatici) che vince la resistenza della molla, spostando quindi la lancetta per l'indicazione...
Conclusione: non c'e' nessun vincolo meccanico tra cavo di trasmissione e lancetta (con il contachilometri invece si, c'e' una serie di ingranaggi...) e penso basti veramente poco per far variare la misura, tipo temperatura, umidita' ecc. ecc. Essendo i due strumenti uguali penso sia estremamente difficile trovare una relazione corretta tra numero di giri e velocita' indicati.
Forse il montaggio della candela Tm di Socio79 e' coinciso con un aumento della temperatura, o qualcosa del genere, per questo legge 6 km/h in piu'... Forse...
Spero di essere stato bravo, se avete domande fate pure
Lamps a tutti
Premessa, i due strumenti sono identici, per cui vale lo stesso discorso per entrambi.
Al cavo d'acciaio proveniente dalla ruota o dall'albero motore e' collegato un disco metallico, grande piu' meno quanto un euro e alto un paio di millimetri, e suppongo magnetico. Sopra questo disco e' posizionata una campana, dal diametro leggermete piu' grande, e con l'asse inclinato rispetto all'asse del disco. NON C'E' contatto tra i due pezzi!!! Sull'altra estremita' dell'asse della campana e' fissata la lancetta e a circa meta' una molla elicoidale. In pratica maggiore e' la velocita' del disco, maggiore e' la forza trasmessa alla campana (penso dovuta ad effetti magnatici) che vince la resistenza della molla, spostando quindi la lancetta per l'indicazione...
Conclusione: non c'e' nessun vincolo meccanico tra cavo di trasmissione e lancetta (con il contachilometri invece si, c'e' una serie di ingranaggi...) e penso basti veramente poco per far variare la misura, tipo temperatura, umidita' ecc. ecc. Essendo i due strumenti uguali penso sia estremamente difficile trovare una relazione corretta tra numero di giri e velocita' indicati.
Forse il montaggio della candela Tm di Socio79 e' coinciso con un aumento della temperatura, o qualcosa del genere, per questo legge 6 km/h in piu'... Forse...
Spero di essere stato bravo, se avete domande fate pure
Lamps a tutti
- ringhio
- NIUBBO

- Messaggi: 76
- Iscritto il: venerdì 6 giugno 2003, 19:57
- Località: Roma
- Contatta:
Ho testato il mio ITI con il GPS, sfortunatamente solo fino a 110 Km/h.
Fino verso i 70 - 80 orari indica 7 - 8 Km/h in più dagli 80 ai 110 indica 4 -5 km/h in più.
Il dubbio mi viene invece sui chilometri percorsi perché quest'estate, andando in giro con un amico, ho notato che i Km segnati dal contakm sono meno di quelli effettivamente percorsi.
Secondo voi, se il tachimetro segna di più della velocità effettiva non dovrebbe essere il contrario?
O sbaglio io a ragionare?
Bo...
Ringhio - www.turismoinmoto.it
Fino verso i 70 - 80 orari indica 7 - 8 Km/h in più dagli 80 ai 110 indica 4 -5 km/h in più.
Il dubbio mi viene invece sui chilometri percorsi perché quest'estate, andando in giro con un amico, ho notato che i Km segnati dal contakm sono meno di quelli effettivamente percorsi.
Secondo voi, se il tachimetro segna di più della velocità effettiva non dovrebbe essere il contrario?
O sbaglio io a ragionare?
Bo...
Ringhio - www.turismoinmoto.it
- claudioB
- ATTIVISTA DEL FORUM

- Messaggi: 2049
- Iscritto il: martedì 9 aprile 2002, 2:00
- Moto: Caponord red flame 2001
- Località: Cislago /VA
di solito il tachimetro deve segnare di più della velocità effettiva(ma sulla pegaso non è cosi .....soprattutto dai 120 in su)ringhio ha scritto:Ho testato il mio ITI con il GPS, sfortunatamente solo fino a 110 Km/h.
Fino verso i 70 - 80 orari indica 7 - 8 Km/h in più dagli 80 ai 110 indica 4 -5 km/h in più.
Il dubbio mi viene invece sui chilometri percorsi perché quest'estate, andando in giro con un amico, ho notato che i Km segnati dal contakm sono meno di quelli effettivamente percorsi.
Secondo voi, se il tachimetro segna di più della velocità effettiva non dovrebbe essere il contrario?
O sbaglio io a ragionare?
Bo...
Ringhio - www.turismoinmoto.it
il motivo esattamente non lo so (forse la consuetudine o forse la normativa) ma penso che sia dovuto a due motivi :
a) maggior senso di prudenza e attenzione leggendo un valore di velocita elevato
B)maggior orgogliosità del pilota verso la moto , che indica una velocita massima migliore di quella che dovrebbe essere....
p.s. a velocità massima cosa indica il tuo tachimetro.?...
per quanto riguarda invece il contakm , in particolare quello della pegaso(ITI)segna una una percorrenza inferiore del 5% a quella reale....
P.S prova a fare un raffronto a velocita costanti per essere più preciso.
e in più dicci di che marca è il tuo navigatore ,cosi confrontiamo i dati...con quelli del mio
ciao
ClaudioB

ClaudioB

- ringhio
- NIUBBO

- Messaggi: 76
- Iscritto il: venerdì 6 giugno 2003, 19:57
- Località: Roma
- Contatta:
Per il fatto che indichi di più dovrebbe essere una scelta delle case per far si che anche alla velocità indicata ci sia margine per rispettare i limiti.
Purtroppo ancora non l'ho strizzato fino alla fine, in autostrada vado sempre con mia moglie ed a una certa velocità sento delle fitte ai reni (saranno i pugni che mi da?!?!)
Il GPS me l'hanno prestato ed è un Garmin, non cartografico, non ricordo il modello...
Gli scarti sono quelli che ho già detto:
Vel. indicata vel. effetiva
50 43
60 52
70 64
80 74
90 85
100 96
110 105
poi non ho potuto più testarlo per il traffico...
Ma quello che volevo dire è se il tachimetro segna di più non dovrebbe segnare di più anche il contaKm? non dovrebbero essere correlate le due misure?
Ciao
Ringhio - www.turismoinmoto.it
Purtroppo ancora non l'ho strizzato fino alla fine, in autostrada vado sempre con mia moglie ed a una certa velocità sento delle fitte ai reni (saranno i pugni che mi da?!?!)
Il GPS me l'hanno prestato ed è un Garmin, non cartografico, non ricordo il modello...
Gli scarti sono quelli che ho già detto:
Vel. indicata vel. effetiva
50 43
60 52
70 64
80 74
90 85
100 96
110 105
poi non ho potuto più testarlo per il traffico...
Ma quello che volevo dire è se il tachimetro segna di più non dovrebbe segnare di più anche il contaKm? non dovrebbero essere correlate le due misure?
Ciao
Ringhio - www.turismoinmoto.it
- claudioB
- ATTIVISTA DEL FORUM

- Messaggi: 2049
- Iscritto il: martedì 9 aprile 2002, 2:00
- Moto: Caponord red flame 2001
- Località: Cislago /VA
probabilmente non hai letto la buona spiegazione sul contakm/tachimetro fatta da COR77.....ringhio ha scritto: Vel. indicata vel. effetiva
50 43
60 52
70 64
80 74
90 85
100 96
110 105
poi non ho potuto più testarlo per il traffico...
Ma quello che volevo dire è se il tachimetro segna di più non dovrebbe segnare di più anche il contaKm? non dovrebbero essere correlate le due misure?
Ciao
Ringhio - www.turismoinmoto.it
.
"Al cavo d'acciaio proveniente dalla ruota o dall'albero motore e' collegato un disco metallico, grande piu' meno quanto un euro e alto un paio di millimetri, e suppongo magnetico. Sopra questo disco e' posizionata una campana, dal diametro leggermete piu' grande, e con l'asse inclinato rispetto all'asse del disco. NON C'E' contatto tra i due pezzi!!! Sull'altra estremita' dell'asse della campana e' fissata la lancetta e a circa meta' una molla elicoidale. In pratica maggiore e' la velocita' del disco, maggiore e' la forza trasmessa alla campana (penso dovuta ad effetti magnatici) che vince la resistenza della molla, spostando quindi la lancetta per l'indicazione...
Conclusione: non c'e' nessun vincolo meccanico tra cavo di trasmissione e lancetta (con il contachilometri invece si, c'e' una serie di ingranaggi...) e penso basti veramente poco per far variare la misura, tipo temperatura, umidita' ecc. ecc. Essendo i due strumenti uguali penso sia estremamente difficile trovare una relazione corretta tra numero di giri e velocita' indicati.."
P.S
per quanto riguarda i dati di confronto......vedendo che il tuo segna ,come dovrebbe, di più della velocità effettiva
probabilmente in aprilia si sono accorti che i primi modelli di tachimetro ITI segnavano di più e hanno fatto correggere la durezza della molla del tachimetro...
ciao
ClaudioB

ClaudioB

- Hit
- Il mio cervello è un ossìmoro

- Messaggi: 4234
- Iscritto il: mercoledì 27 novembre 2002, 1:00
- Moto: africa twin SD04 crf 1000
- Località: empoli (Fi)
- Contatta:
Ciao Carver, io difficilmente sono riuscito a superare i 160 (di tachimetro) visto lo spazio necessario per acquistare ulteriore velocità,(oggi a fine discesa in S Strada ero vicino a 180 di tachiemtro ma mi è entrato un pandino in lontananza e non sono arrivtao al limite) cmq gia a 160 sono sui 6000 giri..com'è che a gente corre di più?? CHE C***O DI BIADA GLI DATE???

" Lo único que sé seguro es que el mundo está lleno de fronteras y que tengo la manía de querer cruzarlas para ver qué hay al otro lado [M. S.]
- ringhio
- NIUBBO

- Messaggi: 76
- Iscritto il: venerdì 6 giugno 2003, 19:57
- Località: Roma
- Contatta:
- claudioB
- ATTIVISTA DEL FORUM

- Messaggi: 2049
- Iscritto il: martedì 9 aprile 2002, 2:00
- Moto: Caponord red flame 2001
- Località: Cislago /VA
claudioB ha scritto:probabilmente non hai letto la buona spiegazione sul contakm/tachimetro fatta da COR77.....ringhio ha scritto: Vel. indicata vel. effetiva
50 43
60 52
70 64
80 74
90 85
100 96
110 105
poi non ho potuto più testarlo per il traffico...
Ma quello che volevo dire è se il tachimetro segna di più non dovrebbe segnare di più anche il contaKm? non dovrebbero essere correlate le due misure?
Ciao
Ringhio - www.turismoinmoto.it
.
"Al cavo d'acciaio proveniente dalla ruota o dall'albero motore e' collegato un disco metallico, grande piu' meno quanto un euro e alto un paio di millimetri, e suppongo magnetico. Sopra questo disco e' posizionata una campana, dal diametro leggermete piu' grande, e con l'asse inclinato rispetto all'asse del disco. NON C'E' contatto tra i due pezzi!!! Sull'altra estremita' dell'asse della campana e' fissata la lancetta e a circa meta' una molla elicoidale. In pratica maggiore e' la velocita' del disco, maggiore e' la forza trasmessa alla campana (penso dovuta ad effetti magnatici) che vince la resistenza della molla, spostando quindi la lancetta per l'indicazione...
Conclusione: non c'e' nessun vincolo meccanico tra cavo di trasmissione e lancetta (con il contachilometri invece si, c'e' una serie di ingranaggi...) e penso basti veramente poco per far variare la misura, tipo temperatura, umidita' ecc. ecc. Essendo i due strumenti uguali penso sia estremamente difficile trovare una relazione corretta tra numero di giri e velocita' indicati.."
P.S
per quanto riguarda i dati di confronto......vedendo che il tuo segna ,come dovrebbe, di più della velocità effettiva
probabilmente in aprilia si sono accorti che i primi modelli di tachimetro ITI segnavano di meno e hanno fatto correggere la durezza della molla del tachimetro...![]()
ciao
ClaudioB

ClaudioB
